PRESTAZIONI ENERGETICHE DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO/ ENERGY PERFORMANCE OF THE BUILDING-PLANT SYSTEM
SOFTWARE PER LA DIAGNOSI ENERGETICA ED IL CALCOLO IN REGIME INVERNALE
Da trentacinque anni ormai l’AICARR è presente al SAIE a Bologna con un Convegno con connotazioni impiantistiche ispirate di volta in volta a situazioni emergenti e comunque sempre con un occhio di riguardo al sistema edificio-impianto.
Non si può parlare di impiantistica se non si prende in considerazione il contesto entro cui essa si sviluppa, vale a dire l’edificio, quindi a buon titolo l’AICARR desidera colloquiare con i progettisti edili, cosa che è stata fatta in più edizioni. Dalle edizioni più recenti, il Salone ha assunto una connotazione particolare nei confronti dell’energia, specialmente nella composizione del quadro, veramente complesso, di attività culturali: in quest’ambito AICARR ha affrontato, già dallo scorso anno, il tema del risparmio energetico in edilizia, partendo in particolare dagli aspetti certificativi, non solo e non tanto per quanto attiene al puro documento, pur dovuto per legge, ma soprattutto su quanto sta a monte della redazione dello stesso, vale a dire il progetto edilizio, le scelte impiantistiche, le modalità di esecuzione dei calcoli.
Tutto questo processo si sviluppa oggi mediante programmi di calcolo informatizzati, che sono in grado di portare direttamente al documento e che, pur operando in base alla normativa vigente, possono conseguire tale risultato in maniera differente, così come normalmente accade in tutti lavori di progettazione.
L’odierna realtà, basata sull’uso dell’elaboratore, porta talvolta a non rendersi bene conto di ciò che effettivamente si fa, mentre ciascuno di noi, abituato a carta e matita, opera secondo schemi che, pur rispettosi delle regole, consentono all’operatore ad ottimizzare il risultato passando per un percorso logico piuttosto che per un altro.
Vi è quindi anzitutto la necessità di capire che cosa si sta facendo.
E’ per rispondere a questa esigenza che per il secondo anno consecutivo il convegno viene dedicato al software di supporto al nostro lavoro di progettisti.
Perché due anni di seguito? Il motivo principale sta nel lento sviluppo degli strumenti di legge e, di conseguenza, della normativa tecnica.
Ciò appare evidente da subito, se si legge l’elenco dei relatori a invito: ci sarà l’Ing. Roberto Moneta, qualificato rappresentante del Ministero dello Sviluppo Economico, che ci dirà a che punto siamo con le leggi, e il Prof. Giovanni Riva, altrettanto qualificato Segretario generale del CTI, che ci informerà sugli strumenti che avremo disponibili per fare le nostre valutazioni senza correre il rischio di sentirci dire che abbiamo sbagliato tutto.
La Gazzetta Ufficiale n. 132 del 10/6/2009 ha pubblicato il D.P.R. 2/4/09, n. 59, contenente i criteri generali, le metodologie di calcolo ed i requisiti minimi per le prestazioni degli edifici e degli impianti termici. L’insieme coerente di norme predisposte a livello europeo in ambito CEN è oramai stato definito in Italia con il recepimento da parte dell’UNI, che ha oltretutto recentemente pubblicato le UNI TS 11300 parti 1 e 2, che adattano i metodi di calcolo europei al contesto nazionale. Sembrano inoltre ormai in fase di pubblicazione gli ultimi decreti attuativi del D. Lgsl 192/2005 e sono state recentemente pubblicate le tanto attese Linee Guida per la certificazione energetica degli edifici. In ogni caso, a livello locale, grazie al decentramento in tema di energia, ogni regione emana le proprie norme (si vedano i casi di Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna) e si predispone ad accettare ormai solo le certificazioni eseguite da coloro che hanno ottemperato alle “regole” locali.
Cose ne sarà dell’attuazione delle Linee Guida, pronte da tempo? Qualcuno sostiene che a questo punto di sviluppo della legislazione regionale siano addirittura inopportune. Ciò non di meno, quasi fulmine a ciel sereno, la G.U. 158 del 10/7/09 ha pubblicato il D.M. 26/6/09, contenente appunto le Linee Guida. Cosa ci dirà in merito l’Ing. Moneta?
Da parte sua il CTI ha posto in inchiesta pubblica il testo della terza parte delle UNI TS 11300, dedicata ai calcoli in periodo estivo, scaricabile anche dal sito AICARR: il Prof. Riva ci aggiornerà sui commenti pervenuti in seguito all’inchiesta.
Completerà il quadro delle relazioni la presentazione di alcune memorie libere, predisposte da professionisti che si sono cimentati con l’applicazione dei diversi programmi o delle diverse normative regionali, e ci porteranno i risultati di questo encomiabile lavoro.
Avremo poi la presenza di alcuni produttori di software: dalla loro presentazione potremo farci un’idea di ciò che è maggiormente in sintonia con le nostre aspettative, e, nel corso della tavola rotonda pomeridiana, avremo l’occasione per porre loro delle domande. In questa sede sarà presente anche un rappresentante dei professionisti, il responsabile AICARR del Comitato efficienza energetica e un rappresentante della Regione Emilia Romagna; dunque avremo veramente la possibilità di cominciare a capire a fondo questo importante aspetto della corsa verso il risparmio energetico, per essere anche noi operatori consapevoli e attivi, così come il nostro ruolo ci chiede di essere.
Eventi correlati
Mega Clima Kenya 2025
18 Giu 2025
-
20 Giu 2025
20 Giu 2025
ASEAN HVAC & Cleanroom Industry Expo 2026
25 Mar 2026
-
27 Mar 2026
27 Mar 2026
InstallerSHOW 2025: tecnologie, formazione e networking per il futuro dell’HVAC
24 Giu 2025
-
26 Giu 2025
26 Giu 2025