Focus Mercati

07.06.2022

Più dati utili e chiari nelle bollette di luce e gas dal 2023: nuove regole ARERA

ARERA modifica la Bolletta 2.0 per aumentare la consapevolezza degli italiani sulle proprie spese e opzioni per gas ed elettricità

L’ARERA dispone nuove regole per le bollette di luce e gas: dal prossimo gennaio 2023 maggiore focus su chiarezza e trasparenza

Le nuove regole in vigore per le bollette sono state condivise con la delibera 209/2022/R/com, che introduce una serie di nuove modifiche alle Bollette.
Nella sezione “bolletta sintetica” i fornitori di energia e gas infatti dovranno introdurre una serie di dati ben visibili:

  • il consumo annuo relativo agli ultimi 12 mesi;
  • Il codice offerta che aiuti ad identificarla e confrontarla con le altre disponibili sul mercato;
  • La spesa annua sostenuta che somma le ultime 12 mensilità;
  • Le voci “oneri di sistema” e “trasporto e gestione del contatore”.

Questi dati che andranno ad arricchire la bolletta sintetica aiuteranno ad aumentare la coerenza con le informazioni presenti all’interno del ‘Portale Offerte’, il ‘Portale Consumi’ e il nuovo ‘Codice di condotta commerciale’.

Queste nuove regole hanno il fine ultimo di aiutare l’utente finale a conoscere i propri consumi e tutelarsi al meglio grazie ad una maggiore consapevolezza.

La bolletta 2.0 da gennaio ’23 dovrà contenere anche un’altra serie di informazioni, come richiesto dal decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 210.
I venditori dovranno inserire nella bolletta la data di scadenza del contratto, se prevista, indicando inoltre almeno una delle modalità di attivazione del Servizio Conciliazione gratuito dell’ARERA o, in sostituzione, di altri organismi di risoluzione extragiudiziale delle controversie, ai quali il fornitore si impegna a partecipare nell’eventualità di esperimento gratuito del tentativo di conciliazione da parte del cliente.

Altro dato da inserire obbligatoriamente in bolletta sarà il link, ben evidenziato, della pagina web di ARERA per il consumatore, alla quale possono essere trovate indicazioni utili e accessi a: 

  • Portale Offerte luce e gas, utile ad informare sul passaggio ad altro fornitore e per conoscere strumenti di confronto dei prezzi, 
  • Sportello per il consumatore Energia e Ambiente, dal quale ottenere informazioni sulla risoluzione delle controversie e sulla pubblicazione delle offerte vigenti,
  • Portale Consumi, per confrontare graficamente il consumo di energia elettrica attuale con quello dello stesso periodo dell'anno precedente, nonché per accedere alle informazioni complementari sui consumi storici e l’utenza.