Focus Aziende

Newfloor Srl 12.02.2015
Questo articolo ha più di 3 anni

Pavimento sopraelevato e sistema di aereazione, la soluzione proposta da Newfloor

Pavimento sopraelevato Newfloor: perfetta modularità che consente al pavimento di essere ispezionabile.
Il Pavimento sopraelevato è un sistema che, innalzando il piano di calpestio di un pavimento tradizionale incollato su soletta, origina al di sotto della sua superficie un plenum atto ad alloggiare impianti tecnici di diversa natura: elettrici, idraulici, telematici e non ultimo la distribuzione di aria condizionata.  È caratterizzato da una perfetta modularità che consente al pavimento di essere ispezionabile.

Ciò che contraddistingue Newfloor, oltre al know-how acquisito in 30 anni di lavoro e alla qualità del prodotto finito, è la possibilità di avere lavorazioni di diversi formati e personalizzati, oltre che la possibilità di avere diverse tipologie di superfici finite, tra le quali spiccano le ceramiche, i marmi e i graniti. Il rivestimento superiore di un pannello rimane infatti l'elemento caratterizzante di un pavimento sopraelevato e per il professionista è fondamentale poterne disporre della più vasta gamma: laminati plastici, gomme, pvc, linoleum, moquette, parquet, marmi e graniti, grès porcellanato da 20x20cm al 60x120cm, pietre ricomposte, acciaio inox. Tutte queste finiture possono essere applicate a tutti i nostri pannelli.

Ma la finitura superficiale è soltanto la punta dell’iceberg: al di sotto di quello che l’occhio percepisce, vi è infatti un sistema composto dal pannello assemblato con anima in truciolare di legno o in solfato di calcio, a seconda della portata e della caratteristiche cui il pavimento dovrà rispondere, il tutto sorretto e rialzato dalla struttura portante realizzata in acciao. Tra il piano di calpestio e il solaio, si crea così uno spazio, una cavità, dove oltre a far scorrere i cavi dei diversi impianti, è effettuabile la distribuzione dell’aria per il raffrescamento e il riscaldamento degli ambienti. Attraverso la progettazione e realizzazione di alcune zone nei punti più indicati di un ambiente, è così possibile disporre di sistemi di aereazione artificiale in modo che le persone presenti in un dato luogo non siano esposte a correnti di aria fastidiose e che non creino motivi di rischio.

Le griglie pedonabili di ripresa e di mandata aria per pavimenti sopraelevati sono realizzate con alette fisse in profilato di alluminio naturale o anodizzato argento; possono essere dotate di serranda di parzializzazione ad alette mobili e di cestello raccogli polvere. E' possibile la regolazione in altezza per consentire l'adattabilità al pavimento.

Le tipologie di ambienti in cui è indicato il pavimento sopraelevato integrato con l’impianto di distribuzione dell’aria sono: uffici singoli, locali di riunione, sala di attesa, sala di riunione per attività creative, locali di pubblico spettacolo, bar, ristoranti, locali commerciali, saloni di bellezza, negozi al dettaglio, locali wc e antiwc.



Si veda l’allegato IV al Decreto Legislativo n.81/2006

Richiedi info su questo focus

Pavimento sopraelevato e sistema di aereazione, la soluzione proposta da Newfloor
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.