Pavimento radiante a basso spessore Indecal: la soluzione ideale per comfort, efficienza e ristrutturazioni
Sistema radiante a pavimento a basso spessore Indecal: ideale per ristrutturazioni e comfort termico ottimale

Negli interventi di ristrutturazione, uno dei principali vincoli tecnici è rappresentato dallo spessore disponibile per l’integrazione di nuovi impianti. In questo contesto, il sistema di riscaldamento a pavimento a basso spessore di Indecal si presenta come una soluzione tecnologica intelligente e flessibile, in grado di garantire elevato comfort abitativo, efficienza energetica e semplicità di posa, anche in situazioni complesse.
Tecnologia a basso spessore, alte prestazioni
Il sistema sviluppato da Indecal è progettato per contenere al massimo l’ingombro complessivo, con uno spessore totale di soli 23 mm, compreso di massetto. È perfetto per applicazioni in edifici esistenti o in presenza di vincoli strutturali o estetici. La tecnologia si basa su pannelli in fibrogesso, che permettono una ridotta inerzia termica e, di conseguenza, tempi di messa a regime estremamente rapidi. Questa caratteristica lo rende ideale anche per ambienti occupati in maniera saltuaria o per brevi periodi, ottimizzando il comfort e riducendo i consumi.
Un altro importante vantaggio è rappresentato dalla possibilità di posare il sistema direttamente su pavimenti preesistenti, senza necessità di demolizioni invasive. Questo aspetto rende il pavimento radiante a basso spessore Indecal una soluzione particolarmente interessante per il settore delle ristrutturazioni, dove è fondamentale ridurre i tempi di intervento e i disagi per l’utente finale.
Comfort abitativo e distribuzione uniforme del calore
Come tutti i sistemi radianti a pavimento, anche questa versione a spessore ridotto assicura un comfort climatico superiore, garantendo una distribuzione omogenea del calore in tutta la superficie. La temperatura viene mantenuta costante, senza flussi d’aria o stratificazioni, favorendo il benessere indoor e la qualità dell’aria.
La capacità di operare a bassa temperatura rende il sistema compatibile con generatori ad alta efficienza, come le pompe di calore, contribuendo al miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio e alla riduzione delle emissioni.
Flessibilità progettuale e rapidità di installazione
Il sistema è progettato per offrire massima flessibilità in fase progettuale. I pannelli in fibrogesso possono essere facilmente adattati alle geometrie degli ambienti, mentre le tubazioni in PE-Xa o in altri materiali performanti consentono una curvatura agevole e un’ottima conducibilità termica.
Non ci sono limiti sulla tipologia e sulle dimensioni delle finiture superficiali: il sistema è compatibile con piastrelle, parquet, laminati e molte altre soluzioni. Grazie a questi accorgimenti, l’installazione risulta rapida e precisa, con vantaggi concreti in termini di tempi di cantiere e costi di manodopera.
Applicazioni e ambiti d’impiego
Il pavimento radiante a basso spessore firmato Indecal è indicato per una vasta gamma di applicazioni, tra cui:
- Ristrutturazioni residenziali, dove l’altezza utile è limitata;
- Nuove costruzioni ad alta efficienza energetica, in combinazione con fonti rinnovabili;
- Edifici commerciali e direzionali, che richiedono soluzioni impiantistiche invisibili e funzionali;
- Progetti di bioedilizia, grazie ai materiali utilizzati e alla compatibilità con standard costruttivi sostenibili;
- Locali sottoposti a vincoli architettonici, in cui ogni centimetro è prezioso.
Un sistema pensato per il futuro dell’edilizia
Grazie alla sua versatilità, alla facilità di integrazione con le tecnologie impiantistiche più avanzate e alle sue prestazioni certificate, il pavimento radiante a basso spessore di Indecal rappresenta una soluzione ideale per progettisti, installatori e general contractor che operano nel campo della riqualificazione edilizia e della costruzione sostenibile.
Il prodotto è inoltre conforme alle normative vigenti in tema di efficienza energetica e comfort ambientale, contribuendo al raggiungimento degli standard richiesti per le classi energetiche più elevate.
