
24.04.2018
Patentino Italiano Frigoristi e Istruzione Scolastica: grazie a Centro Studi Galileo è un connubio possibile
Il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro può essere condizionato da notevoli variabili; certamente prepararsi al meglio sotto il punto di vista teorico è importante, le aziende però non celano la preferenza per ragazzi con esperienza pregressa e capacità tecniche specifiche.
Centro Studi Galileo conosce molto bene questa dinamica e per questo da 41 anni si impegna nella formazione dei professionisti del settore HVAC, l’impegno in questo senso è mantenuto con impegno e costanza fin dalla sua fondazione, nel 1975, con attività che l’hanno portata ad ottenere la leadership europea della formazione settoriale.
Recentemente Centro Studi Galileo ha raggiunto un traguardo importante nella collaborazione con gli allievi dell’Istituto Tecnico di Istruzione Superiore San Giovanni Bosco di Viadana che sono stati supportati nella preparazione all’esame per la qualifica a “Personale Tecnico abilitato alle attività di installazione, riparazione, manutenzione, recupero, controllo delle perdite nelle apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento e Pompa di calore contenenti gas refrigeranti fluorurati ai sensi del Regolamento (CE) 303/2008”.
CSG collabora con l’istituto da tre anni per volontà del Prof. Franco Giallorenzo che ha voluto favorire l’ingresso nel mondo del lavoro dei suoi studenti permettendogli di ottenere i Patentini CSG già durante il proprio percorso di istruzione obbligatoria, guadagnando così certificazioni qualificanti che il Centro Studi eroga in 50 nazioni su incarico delle Nazioni Unite.
Grazie alle iniziative di Centro Studi Galileo sono decine di migliaia i giovani Tecnici del Freddo che hanno ottenuto l’abilitazione attraverso attività svolte sul campo che gli hanno inoltre permesso di comprende le problematiche e le opportunità del settore, sperimentando in prima persona il lavoro quotidiano, diventando così candidati ideali per qualunque azienda.
I corsi di Centro Studi Galileo vengono svolti in 15 sedi italiane e sono affiancati da una consistente attività informativa che trova il suo apice nel Convegno Europeo, incontro promosso dalle Nazioni Unite congiuntamente alle maggiori associazioni mondiali del settore.
La validità del progetto di collaborazione tra il mondo dell’istruzione e Centro Studi Galileo viene infine dimostrata dalla sua esportazione all’estero: la consociata britannica del CSG, Europea Energy Centre, sta infatti promuovendo le stesse attività di collaborazione tra scuola e industria sia nelle università britanniche che in quelle statunitensi grazie al sostegno del Dipartimento Energia del governo USA e della Banca Mondiale. Tra i progetti più interessanti in questo senso vale la pena citare i corsi sulle auto elettriche commissionati in primis dalla TV britannica BBC.
In Italia invece il CSG ha realizzato varie collaborazioni con istituti tecnici che hanno chiesto di poter svolgere corsi interni o stage presso aziende e stabilimenti produttivi. Il progetto svolto in collaborazione con l’ITIS San Giovanni Bosco invece può essere considerato un progetto pilota, un esperimento che si può definire positivo in virtù degli ottimi risultati occupazionali che sta facendo registrare.
Centro Studi Galileo conosce molto bene questa dinamica e per questo da 41 anni si impegna nella formazione dei professionisti del settore HVAC, l’impegno in questo senso è mantenuto con impegno e costanza fin dalla sua fondazione, nel 1975, con attività che l’hanno portata ad ottenere la leadership europea della formazione settoriale.
Recentemente Centro Studi Galileo ha raggiunto un traguardo importante nella collaborazione con gli allievi dell’Istituto Tecnico di Istruzione Superiore San Giovanni Bosco di Viadana che sono stati supportati nella preparazione all’esame per la qualifica a “Personale Tecnico abilitato alle attività di installazione, riparazione, manutenzione, recupero, controllo delle perdite nelle apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento e Pompa di calore contenenti gas refrigeranti fluorurati ai sensi del Regolamento (CE) 303/2008”.
CSG collabora con l’istituto da tre anni per volontà del Prof. Franco Giallorenzo che ha voluto favorire l’ingresso nel mondo del lavoro dei suoi studenti permettendogli di ottenere i Patentini CSG già durante il proprio percorso di istruzione obbligatoria, guadagnando così certificazioni qualificanti che il Centro Studi eroga in 50 nazioni su incarico delle Nazioni Unite.
Grazie alle iniziative di Centro Studi Galileo sono decine di migliaia i giovani Tecnici del Freddo che hanno ottenuto l’abilitazione attraverso attività svolte sul campo che gli hanno inoltre permesso di comprende le problematiche e le opportunità del settore, sperimentando in prima persona il lavoro quotidiano, diventando così candidati ideali per qualunque azienda.
I corsi di Centro Studi Galileo vengono svolti in 15 sedi italiane e sono affiancati da una consistente attività informativa che trova il suo apice nel Convegno Europeo, incontro promosso dalle Nazioni Unite congiuntamente alle maggiori associazioni mondiali del settore.
La validità del progetto di collaborazione tra il mondo dell’istruzione e Centro Studi Galileo viene infine dimostrata dalla sua esportazione all’estero: la consociata britannica del CSG, Europea Energy Centre, sta infatti promuovendo le stesse attività di collaborazione tra scuola e industria sia nelle università britanniche che in quelle statunitensi grazie al sostegno del Dipartimento Energia del governo USA e della Banca Mondiale. Tra i progetti più interessanti in questo senso vale la pena citare i corsi sulle auto elettriche commissionati in primis dalla TV britannica BBC.
In Italia invece il CSG ha realizzato varie collaborazioni con istituti tecnici che hanno chiesto di poter svolgere corsi interni o stage presso aziende e stabilimenti produttivi. Il progetto svolto in collaborazione con l’ITIS San Giovanni Bosco invece può essere considerato un progetto pilota, un esperimento che si può definire positivo in virtù degli ottimi risultati occupazionali che sta facendo registrare.
Altre news da Atf

Centro Studi Galileo: ultimi giorni per iscriversi al convegno “Il ruolo essenziale di refrigerazione e climatizzazione nella sanità”
Centro Studi Galileo organizza a Torino il convegno gratuito “Il ruolo essenziale di refri...
16.10.2025

Centro Studi Galileo inaugura l’AI Centre for Energy Innovation and Technology
Il Centro Studi Galileo, insieme a REI ed ECT, lancia l’AI Centre for Energy Innovation an...
10.10.2025

CSG: corsi da remoto su fotovoltaico e pompe di calore
Il Centro Studi Galileo propone corsi FAD dedicati a pompe di calore e fotovoltaico: appun...
03.10.2025

Economia circolare nell’HVAC/R: il nuovo webinar del Centro Studi Galileo
Webinar CSG l’8 ottobre 2025: un’ora dedicata a economia circolare nell’HVAC/R, con Epta e...
01.10.2025
