
12.07.2013
Parigi Industry, sinonimo di longevità e successo
Tribuna Storica Autodromo di Monza. Nel corso dell’Assemblea Annuale che ha visto l’insediamento del nuovo presidente di Confindustria Monza e Brianza Andrea Dell’Orto, i vetrici di Confindustria Monza Brianza hanno premiato Parigi Industry con il prestigioso riconoscimento “Premio alla longevità imprenditoriale” direttamente dalle mani dell' Onorevole Squinzi e in presenza dell'onorevole Maroni.
Il Presidente di Confindustria nazionale Giorgio Squinzi e il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, hanno accolto con grande entusiasmo Laura Parigi presidente dell’azienda monzese motivando il premio “per la longevità imprenditoriale raggiunta con costanza e tenacia, innovando i prodotti con sapienza e lungimiranza, investendo in qualità e tecnologia fino a raggiungere l’obiettivo di una crescita equilibrata e duratura”. Riconoscimento che è stato assegnato a Parigi Industry “fondata nel 1960 e conosciuta in tutto il mondo per aver creato il tubo flessibile”.
Con uno spirito giovane e fresco che la spinge a guardare al futuro con una vivace carica di innovazione orientata alla crescita, Parigi Industry vanta una produzione di oltre 26 milioni di tubi finiti e un fatturato che supera di gran lunga i 30 milioni di euro con un export pari al 65%.
La sua storia è costellata di continue conquiste tecnologiche che hanno portato alla messa a punto di una gamma prodotti 100% made in Italy realizzata nei due stabilimenti di Monza e Soncino (CR) con uno staff produttivo di circa 130 persone.
Nel 2011 l’azienda ha investito fortemente in una formazione continua di sicurezza e qualità dei processi oltre a una formazione linguistica diffusa e a una ridefinizione dei ruoli e un opportuno utilizzo di Policy aziendali. I punti di eccellenza della sua attività formativa sono stati l’implementazione del sistema 5S nei reparti produttivi, un primo approccio alla PNL per i manager e il programma DPI (to develop people internationally) per junior area manager.
Gli impatti concreti di quest’attività hanno consentito infortuni pari a zero in entrambe le sedi, una percentuale di scarto, in due anni, ridotta da 2,5% a 0,5% sulle macchine di assemblaggio e trecciatura oltre a un maggior coinvolgimento e motivazione da parte dei collaboratori.
Parigi Industry è oggi un vero e proprio modello di responsabilità sociale d’impresa per il successo durevole della propria organizzazione, per il livello di occupazione e di protezione sociale, per la coesione sociale ed economica del settore meccanico e per l’ elevato livello di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Il Presidente di Confindustria nazionale Giorgio Squinzi e il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, hanno accolto con grande entusiasmo Laura Parigi presidente dell’azienda monzese motivando il premio “per la longevità imprenditoriale raggiunta con costanza e tenacia, innovando i prodotti con sapienza e lungimiranza, investendo in qualità e tecnologia fino a raggiungere l’obiettivo di una crescita equilibrata e duratura”. Riconoscimento che è stato assegnato a Parigi Industry “fondata nel 1960 e conosciuta in tutto il mondo per aver creato il tubo flessibile”.
Con uno spirito giovane e fresco che la spinge a guardare al futuro con una vivace carica di innovazione orientata alla crescita, Parigi Industry vanta una produzione di oltre 26 milioni di tubi finiti e un fatturato che supera di gran lunga i 30 milioni di euro con un export pari al 65%.
La sua storia è costellata di continue conquiste tecnologiche che hanno portato alla messa a punto di una gamma prodotti 100% made in Italy realizzata nei due stabilimenti di Monza e Soncino (CR) con uno staff produttivo di circa 130 persone.
Nel 2011 l’azienda ha investito fortemente in una formazione continua di sicurezza e qualità dei processi oltre a una formazione linguistica diffusa e a una ridefinizione dei ruoli e un opportuno utilizzo di Policy aziendali. I punti di eccellenza della sua attività formativa sono stati l’implementazione del sistema 5S nei reparti produttivi, un primo approccio alla PNL per i manager e il programma DPI (to develop people internationally) per junior area manager.
Gli impatti concreti di quest’attività hanno consentito infortuni pari a zero in entrambe le sedi, una percentuale di scarto, in due anni, ridotta da 2,5% a 0,5% sulle macchine di assemblaggio e trecciatura oltre a un maggior coinvolgimento e motivazione da parte dei collaboratori.
Parigi Industry è oggi un vero e proprio modello di responsabilità sociale d’impresa per il successo durevole della propria organizzazione, per il livello di occupazione e di protezione sociale, per la coesione sociale ed economica del settore meccanico e per l’ elevato livello di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Altre news da Npi Italia Srl

Neoperl a ISH 2019: in esposizione tutta la gamma di tubi tecnici e la nuova offerta di tubi press oil
Il Gruppo Neoperl sarà presente alla padiglione 9.0 della fiera ISH allo stand E92 per pre...
14.02.2019

Parigi Industry apre le porte alla Scuola al PMI Day
Il 17 novembre 2014 Parigi Industry ha accolto degli studenti in visita all'azienda in occ...
11.12.2014
Premio "Parola d'Impresa"
La prima edizione di "Parola d'impresa", il riconoscimento al miglior progetto pubblicitar...
18.06.2014

PMY DAY 2013
Parigi Industry rinnova l'appuntamento con gli studenti delle scuole superiori e per la te...
18.06.2014
