A Padova la Giornata dell’Impiantista di CNA: novità tecnologiche, formazione, aggiornamento
Sabato 1 ottobre torna in presenza la Giornata dell’Impiantista, l'evento dedicato dell’impiantistica elettrica e una a quelli della termoidraulica

Le aziende del settore dell’impiantistica elettrica, elettronica, termoidraulica, del condizionamento e della refrigerazione, per rimanere in un mercato in continuo fermento e stare al passo con le tematiche energetiche, ambientali e di sicurezza, devono essere sempre più aggiornate e qualificate. Una continua informazione, aggiornamento e formazione delle persone che operano in questi settori sono essenziali per individuare le soluzioni migliori praticabili, scegliere i materiali idonei e costruire impianti innovativi, volti al risparmio energetico e realizzati a “regola d’arte”, nella certezza di fornire al cliente un impianto sicuro.
Proprio per questo torna per la sua sesta edizione, in presenza dopo due anni di stop dovuto alla pandemia, la Giornata dell’Impiantista, l’appuntamento che CNA ed Ebav dedicano a tutte le novità del settore e che si terrà sabato 1 ottobre dalle ore 9.00 alle 16.30 all’Hotel Crown Plaza di Padova.
"Efficienza energetica, nuove tecnologie, sicurezza: la competenza professionale e la qualificazione sono le armi vincenti per rispondere alle crescenti richieste della società e battere anche i concorrenti non qualificati non sul terreno del “prezzo più basso” ma del lavoro effettuato “a regola d’arte” con le giuste risorse" sottolinea il presidente di CNA Padova Luca Montagnin. "Per questo la Giornata che abbiamo organizzato è importante come momento di confronto e di aggiornamento per un settore che ha vissuto un forte incremento nell’attività ma anche difficoltà legate ad una gestione non lineare dei bonus edilizi. Ma siamo anche felici di poter tornare ad incontrarci finalmente in presenza e in gran numero, segno dell’attenzione delle imprese ai temi che proponiamo".
Ecco i temi al centro dell'evento
Gli incontri nel corso della giornata punteranno ad esaminare le principali disposizioni legislative e normative presenti e le novità tecnologiche cercando di offrire una visione d’insieme sintetica ed esaustiva, ma anche a capire e conoscere le novità tecniche, con un confronto tra i principali attori coinvolti per migliorarne la comprensione e di conseguenza l’applicabilità. Due sale ospiteranno gli incontri, una dedicata ai temi dell’impiantistica elettrica e una a quelli della termoidraulica. Tra gli argomenti che verranno trattati: i nuovi refrigeranti a basso GWP, il rinnovo delle certificazioni del personale patentato FGAS, l’analisi dei prodotti della combustione dei generatori a biomassa UNI 10389-2, i requisiti essenziali di sicurezza dei sistemi di scarico dei fumi degli apparecchi a biomassa e a combustibile liquido UNI 11849, i piani per la sicurezza degli impianti idrosanitari, il ruolo dei sistemi di trattamento dell'acqua, il bilanciamento delle reti di ricircolo idrosanitarie. Tra gli incontri anche temi legati all’innovazione come ”Impianti elettrici della innovazione digitale: il ruolo degli installatori” e alle attuali necessità per le imprese di risparmio energetico con un tavolo su “l’integrazione tra fotovoltaico e termico per massimizzare l’autoconsumo”.
La giornata ospiterà anche una parte espositiva, con tutte le novità proposte dalle aziende partner dell’iniziativa, come il clima senza unità esterna che si armonizza con l’estetica degli edifici storici, impianti fotovoltaici smart ad alta efficienza, moduli murali a scomparsa che combinano sistemi ibridi per il riscaldamento. Le aziende partner della Giornata dell’Impiantista sono AN Camini, BWT Italia, Ivar, Sime, SolarEdge, Teknologica, Tekno Point, Wöhler Italia.