Focus Aziende

Sire Srl 07.11.2025

Ottimizzazione energetica e comfort climatico negli stabilimenti produttivi: il caso Nord Legno con le barriere a lama d’aria SIRE

Con le barriere a lama d’aria SIRE, Nord Legno ottimizza il comfort climatico e riduce le dispersioni energetiche nei propri ambienti produttivi

Garantire comfort termico, efficienza energetica e continuità operativa all’interno di un ambiente produttivo è una sfida complessa, soprattutto in stabilimenti caratterizzati da frequenti aperture dei varchi di accesso. È il caso di Nord Legno S.r.l., azienda veneta con oltre quarant’anni di esperienza nella produzione e distribuzione di pallet e imballaggi in legno, che ha scelto di affidarsi a SIRE per ottimizzare la gestione climatica dei propri spazi industriali.

Il risultato è un progetto impiantistico in cui la tecnologia delle barriere a lama d’aria industriali Indesse si è integrata perfettamente con il sistema di riscaldamento esistente, migliorando il comfort interno e riducendo sensibilmente i consumi energetici.

 

L’esigenza: efficienza e comfort in un ambiente industriale ad alta movimentazione

Negli ambienti produttivi e logistici, la necessità di mantenere i portoni frequentemente aperti per il carico e lo scarico delle merci genera una dispersione termica significativa. Durante l’inverno, l’aria calda fuoriesce rapidamente verso l’esterno, mentre nei mesi estivi accade l’opposto, con un aumento del carico termico interno e un peggioramento delle condizioni di lavoro.

Per Nord Legno, questa situazione rappresentava un doppio problema: da un lato l’aumento dei costi legati alla climatizzazione, dall’altro un comfort termico non ottimale per il personale addetto alla produzione e alla logistica. L’obiettivo era quindi duplice: contenere i consumi energetici e garantire un microclima stabile e confortevole all’interno dei reparti.

 

La soluzione SIRE: barriere a lama d’aria industriali Indesse

Per rispondere a questa sfida, SIRE ha proposto l’installazione di barriere a lama d’aria industriali della serie Indesse, dotate del sistema di controllo Comfort Superior.
Queste unità generano una vera e propria “barriera invisibile” d’aria che separa l’ambiente interno da quello esterno, impedendo lo scambio diretto tra le due masse d’aria e riducendo così le dispersioni termiche.

Dopo una prima installazione pilota, la soluzione è stata estesa a tutti i varchi dello stabilimento, grazie ai risultati positivi riscontrati sia in termini di efficienza energetica che di comfort percepito dagli operatori.

Tra le caratteristiche principali del sistema:

  • Flusso d’aria ad alte prestazioni, calibrato per garantire un’efficace separazione anche in varchi di grandi dimensioni;
  • Controllo elettronico avanzato, che consente la regolazione automatica della velocità e della temperatura dell’aria in funzione delle condizioni ambientali;
  • Gestione Master-Slave, per un controllo centralizzato e coordinato di più unità;
  • Compatibilità con sistemi di riscaldamento esistenti, permettendo un’integrazione efficiente con l’impianto di cogenerazione già presente in azienda.

 

Risultati concreti: riduzione dei consumi e benessere ambientale

L’introduzione delle barriere SIRE ha permesso di ridurre in modo sensibile la dispersione di calore e di migliorare la stabilità della temperatura interna, anche con portoni aperti.
Questo si traduce in una diminuzione dei consumi energetici e in una gestione più efficiente del sistema di riscaldamento, che non è più costretto a compensare continuamente le perdite termiche.

Oltre al risparmio energetico, i benefici si sono estesi al benessere degli operatori: la riduzione delle correnti d’aria e il mantenimento di un microclima più costante hanno migliorato la qualità dell’ambiente di lavoro, con un impatto positivo anche sulla produttività.

A questi vantaggi si aggiunge una migliore qualità dell’aria interna, poiché le barriere riducono l’ingresso di polveri, insetti e impurità provenienti dall’esterno.

 

Un approccio integrato alla gestione dell’energia

Il progetto realizzato da SIRE per Nord Legno evidenzia l’importanza di un approccio integrato alla gestione energetica.
L’efficienza di un impianto non dipende solo dalla prestazione delle singole macchine, ma dalla capacità di coordinare i diversi sistemi – riscaldamento, ventilazione, cogenerazione e protezione dei varchi – in un unico ecosistema ottimizzato.

Grazie alla flessibilità dei sistemi SIRE, l’impianto è oggi monitorabile e gestibile in modo centralizzato, consentendo di intervenire rapidamente sulle impostazioni e di mantenere costante l’efficienza nel tempo.

 

Efficienza, sostenibilità e continuità operativa

Il caso Nord Legno rappresenta un esempio concreto di come le barriere a lama d’aria industriali possano contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale e di ottimizzazione dei processi produttivi.

Ridurre le dispersioni termiche significa infatti abbattere le emissioni indirette di CO₂, migliorare la gestione dei costi energetici e creare ambienti di lavoro più salubri e confortevoli.
In contesti dove la logistica interna è continua e dinamica, queste soluzioni si dimostrano un investimento strategico a lungo termine.

 

Tecnologia SIRE: una risposta concreta alla sfida energetica

Con l’intervento realizzato presso Nord Legno, SIRE conferma la propria capacità di proporre soluzioni personalizzate per l’efficienza energetica e il comfort climatico negli ambienti industriali.
L’utilizzo delle barriere a lama d’aria Indesse rappresenta una risposta concreta alle esigenze di sostenibilità, comfort e continuità operativa di aziende che guardano al futuro con una visione integrata della gestione energetica.

Richiedi info su questo focus

Ottimizzazione energetica e comfort climatico negli stabilimenti produttivi: il caso Nord Legno con le barriere a lama d’aria SIRE
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.