Nel 2024 l’offerta mondiale di energia elettrica potrebbe provenire per 1/3 dalle energie rinnovabili
L’elettricità generata da petrolio e carbone diminuirà dell’1,7%. L’offerta mondiale di energia elettrica pronta al grande balzo

Pubblicato dall’IEA l’aggiornamento in merito all'offerta mondiale di energia elettrica.
Il calo del consumo di elettricità nelle economie avanzate sta pesando sulla crescita della domanda globale, la quale dovrebbe assestarsi ad un +2% nel 2023.
Di seguito, tutti i dati.
Offerta mondiale di energia elettrica: nel 2024 1/3 di energie pulite
L’aggiornamento dell’Agenzia Internazionale dell’Energia rileva che la domanda di elettricità sta diminuendo in diversi Paesi:
- Stati Uniti -2%;
- Giappone -3%;
- UE -3%
Una diminuzione di questo tipo consente di rilevare che globalmente la domanda aumenterà di poco meno del 2%, in calo rispetto al 2,3% del 2022. Attualmente, l’aumento della domanda globale di elettricità è ancora supportato dalla crescente elettrificazione dei sistemi energetici che stanno contribuendo alla riduzione delle emissioni; ma non solo, le economie in via di sviluppo trainano in modo rilevante l’aumento globale della domanda.
Secondo le previsioni dell’IEA, la domanda cinese aumenterà a un tasso medio annuo del 5,2% nei prossimi due anni, dato che si colloca solo leggermente al di sotto della media del 2015-2019. Un’altra economia in via di sviluppo è l’India, la cui domanda di energia elettrica potrebbe crescere del 6,5% nel 2024, superando ampiamente il quinquennio 2015-2019.
Nonostante ciò, anche se la domanda in molte regioni si espande, sussiste un forte dispiegamento delle energie rinnovabili in tutto il mondo, le quali contribuiscono attivamente alla crescita dell’offerta di energia. Più nello specifico, entro il 2024 la quota di energie rinnovabili potrebbe superare quota 1/3 nella produzione di energia.
Allo stesso tempo, l’elettricità generata da combustibili fossili dovrebbe diminuire nei prossimi due anni. L’Agenzia prevede, infatti, che l’elettricità generata dal petrolio e dal carbone diminuirà in modo significativo dopo l’aumento dell’1,7% registrato nel 2022.
Offerta mondiale di energia elettrica: ora è il momento delle rinnovabili
Keisuke Sadamori, Direttore per i mercati energetici e la sicurezza dell’IEA a questo proposito ha affermato: “Il fabbisogno mondiale di elettricità è destinato a crescere fortemente negli anni a venire. Si prevede che l’aumento globale della domanda fino al 2024 sarà pari a circa 3 volte l’attuale consumo di elettricità della Germania. Siamo incoraggiati a vedere le energie rinnovabili rappresentare una quota crescente della produzione di elettricità, con conseguente calo dell’uso di combustibili fossili per la produzione di energia. Ora è il momento per i responsabili politici e il settore privato di sfruttare questo slancio per garantire che le emissioni del settore energetico subiscano un declino duraturo”.
Un segnale che attiva speranze per il futuro, indicando che il mondo si sta rapidamente muovendo verso un punto definito dall’Agenzia come “critico”, ovvero una situazione in cui la generazione globale di elettricità da combustibili fossili sarà sempre più sostituita da elettricità proveniente da fonti energetiche pulite.
Focus Correlati


