Focus Aziende
Foridra Srl
• 01.10.2019
Questo articolo ha più di 3 anni
Norma UNI 8065:2019 trattamento acqua negli impianti di climatizzazione invernale ed estiva: pillola 1/10
Norma UNI 8065: norme, conformità, applicazione. Lo studio di Foridra per l'interpretazione della norma dedicata al trattamento acqua degli impianti di climatizzazione.

Il 18 Luglio 2019 è entrata in vigore la nuova norma UNI 8065:2019 che ha per oggetto la definizione e la determinazione delle caratteristiche chimiche e chimico-fisiche delle acque impiegate negli impianti di climatizzazione invernale ed estiva, per la produzione di acqua calda fino a 110°C e negli impianti solari termici.
Foridra S.r.l., in quanto produttore di prodotti chimici ed apparecchiature per il trattamento delle acque, vuol dare corrette indicazioni a tutti gli operatori del mercato, permettendo loro di lavorare nel rispetto di una norma cogente come la UNI 8065. Le informazioni salienti e i punti più importanti della norma verranno quindi sviscerati in 10 pillole, una a settimana, che si proporranno come vademecum per i professionisti del settore.
Lo scopo della Norma è quello di dare chiare indicazioni per ottimizzare il rendimento di tutti gli impianti e preservarli nel tempo, garantendo la regolarità di funzionamento anche delle apparecchiature ausiliarie, senza sprechi energetici e nel massimo rispetto degli operatori e dell’ambiente.
Gli impianti di nuova generazione hanno componenti molto più sofisticati atti a ottenere la migliore efficienza energetica e, come tali, hanno bisogno di trattamenti coerenti con la nuova UNI 8065. Non solo le nuove caldaie a condensazione ma anche i circolatori, le valvole termostatiche, i contabilizzatori e gli scambiatori delle pompe di calore necessitano di un’acqua priva di impurità, così da garantire all’impianto la massima efficienza energetica e la regolarità di funzionamento nel tempo.
È compito dei progettisti, degli installatori, dei manutentori e dei gestori del calore rispettare tale norma, e i fornitori devono proporre un trattamento dell’acqua coerente con gli obiettivi indicati.
Nella nuova UNI 8065 sono presenti particolari cambiamenti e precisazioni specialmente per i trattamenti chimici, sia in riferimento alle caratteristiche chimiche del prodotto, che con esplicito riferimento ai requisiti necessari alla conformità per la messa in commercio.
La norma richiede infatti la conformità di tutti i prodotti messi in commercio:
Tutti i prodotti Foridra srl, presenti sul mercato da oltre 10 anni, sono conformi a tutte le norme sopra elencate, a dimostrazione della competenza e correttezza professionale nei confronti di tutti gli operatori del mercato.
Oltre agli aspetti legati alla salute e alla sicurezza, la nuova UNI 8065 indica con precisione le caratteristiche tecniche e le funzioni dei prodotti protettivi, risananti e sanificanti per tutti i singoli utilizzi, oltre a richiedere di specificare le modalità di verifica ed i limiti prestazionali.
Scarica la Conformità Foridra alla norma UNI 8065:2019.
Vuoi seguire un corso specifico sulla UNI 8065:2019 e ottenere una GUIDA coerente e rapida all’applicazione della norma? Iscriviti al sito web www.foridra.it.
Foridra S.r.l., in quanto produttore di prodotti chimici ed apparecchiature per il trattamento delle acque, vuol dare corrette indicazioni a tutti gli operatori del mercato, permettendo loro di lavorare nel rispetto di una norma cogente come la UNI 8065. Le informazioni salienti e i punti più importanti della norma verranno quindi sviscerati in 10 pillole, una a settimana, che si proporranno come vademecum per i professionisti del settore.
UNI 8065: obiettivo della norma e prodotti coinvolti
Lo scopo della Norma è quello di dare chiare indicazioni per ottimizzare il rendimento di tutti gli impianti e preservarli nel tempo, garantendo la regolarità di funzionamento anche delle apparecchiature ausiliarie, senza sprechi energetici e nel massimo rispetto degli operatori e dell’ambiente.
Gli impianti di nuova generazione hanno componenti molto più sofisticati atti a ottenere la migliore efficienza energetica e, come tali, hanno bisogno di trattamenti coerenti con la nuova UNI 8065. Non solo le nuove caldaie a condensazione ma anche i circolatori, le valvole termostatiche, i contabilizzatori e gli scambiatori delle pompe di calore necessitano di un’acqua priva di impurità, così da garantire all’impianto la massima efficienza energetica e la regolarità di funzionamento nel tempo.
È compito dei progettisti, degli installatori, dei manutentori e dei gestori del calore rispettare tale norma, e i fornitori devono proporre un trattamento dell’acqua coerente con gli obiettivi indicati.
Nuova norma UNI 8065 per il trattamento dell’acqua degli impianti di climatizzazione: caratteristiche principali
Nella nuova UNI 8065 sono presenti particolari cambiamenti e precisazioni specialmente per i trattamenti chimici, sia in riferimento alle caratteristiche chimiche del prodotto, che con esplicito riferimento ai requisiti necessari alla conformità per la messa in commercio.
La norma richiede infatti la conformità di tutti i prodotti messi in commercio:
- Ogni produttore di prodotti chimici deve rendere pubbliche le Schede di Sicurezza ed utilizzare etichette a norma secondo il Regolamento REACH – CLP;
- Tutti i biocidi messi in commercio devono seguire il regolamento BIOCIDI CE n. 528/2012;
- Tutti i prodotti condizionanti chimici per la protezione, il risanamento e sanificazione per i circuiti di acqua calda sanitaria (anti Legionella) devono essere conformi al D.lgs. 31/2001 e alle linee guida del Ministero della Sanità;
- Tutte le apparecchiature per il trattamento chimico-fisico dell’acqua devono essere conformi al D.P.R. 174 del 2004 e D.M. 25 del 2012.
- Tutte le apparecchiature per il lavaggio e il riempimento degli impianti devono essere conformi alla norma UNI 9182.
Tutti i prodotti Foridra srl, presenti sul mercato da oltre 10 anni, sono conformi a tutte le norme sopra elencate, a dimostrazione della competenza e correttezza professionale nei confronti di tutti gli operatori del mercato.
Oltre agli aspetti legati alla salute e alla sicurezza, la nuova UNI 8065 indica con precisione le caratteristiche tecniche e le funzioni dei prodotti protettivi, risananti e sanificanti per tutti i singoli utilizzi, oltre a richiedere di specificare le modalità di verifica ed i limiti prestazionali.
Scarica la Conformità Foridra alla norma UNI 8065:2019.
Vuoi seguire un corso specifico sulla UNI 8065:2019 e ottenere una GUIDA coerente e rapida all’applicazione della norma? Iscriviti al sito web www.foridra.it.

Documentazione disponibile
