 
									19.05.2016
					33° Convegno AiCARR di Padova: disponibile il programma preliminare
AiCARR ha messo a disposizione il programma preliminare del 33° Convegno, intitolato “Nuove frontiere per il risparmio energetico nell’approccio integrato alla climatizzazione: aspetti di controllo, accumuli termici, nuovi fluidi frigorigeni e ventilazione naturale”, che si svolgerà il prossimo Giovedì 9 Giugno presso Villa Ottoboni, Padova.
 
Il programma dei lavori, articolato e vario, vedrà la partecipazione di aziende, professionisti e accademici, che illustreranno al pubblico studi ed esempi di applicazioni già operative sul territorio nel settore dell’approccio integrato alla climatizzazione nell’ottica del risparmio energetico.
 
Si parlerà, dunque, di fotovoltaico, pompe di calore, sistemi ad accumulo, cogenerazione, ventilazione naturale per il raffrescamento, argomenti che verranno esposti nelle circa venti relazioni libere.
 
Quattro, invece, le relazioni a invito:
La partecipazione all’evento consentirà l’acquisizione di 6 CFP ai periti industriali. Sono stati richiesti, invece, i crediti per gli ingegneri.
 
Le iscrizioni sono aperte e la partecipazione è gratuita per i soci in regola con la quota 2016.
 
Cliccare qui per le iscrizioni; per il programma preliminare, invece, cliccare qui.
				Il programma dei lavori, articolato e vario, vedrà la partecipazione di aziende, professionisti e accademici, che illustreranno al pubblico studi ed esempi di applicazioni già operative sul territorio nel settore dell’approccio integrato alla climatizzazione nell’ottica del risparmio energetico.
Si parlerà, dunque, di fotovoltaico, pompe di calore, sistemi ad accumulo, cogenerazione, ventilazione naturale per il raffrescamento, argomenti che verranno esposti nelle circa venti relazioni libere.
Quattro, invece, le relazioni a invito:
- Potenzialità e limiti dell’utilizzo dei PCM (Phase Change Materials) nello stoccaggio termico 
 Marco Noro, Università degli Studi di Padova;
-  Integrazione di sistema negli impianti di climatizzazione 
 Luca Zordan, Blue Box Group Srl;
- Nuovi fluidi per la climatizzazione 
 Alfonso William Mauro, Università Federico II di Napoli;
- L’utilizzo della ventilazione naturale per il raffrescamento passivo degli edifici 
 Marco Perino, Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino.
La partecipazione all’evento consentirà l’acquisizione di 6 CFP ai periti industriali. Sono stati richiesti, invece, i crediti per gli ingegneri.
Le iscrizioni sono aperte e la partecipazione è gratuita per i soci in regola con la quota 2016.
Cliccare qui per le iscrizioni; per il programma preliminare, invece, cliccare qui.
Altre news da Aicarr
 
					
					
						
							Il Percorso Specialistico sul rischio di Legionella nella gestione degli edifici
						
						
				Il Percorso Specialistico sul rischio Legionella promosso da Aicarr avrà inizio l’8 marzo,...
						08.02.2024
					 
					
					
						
							Impianti VMC a Recupero di Calore: il nuovo corso di Specializzazione di Aicarr
						
						
				Il corso proposto da Aicarr, "Progettazione di impianti VMC a recupero di calore" fa parte...
						09.01.2024
					 
					
					
						
							Il Convegno Aicarr sulla riqualificazione energetica!
						
						
				Il Convegno che presenterà contributi e relazioni libere per il settore della riqualificaz...
						04.09.2023
					 
					
					
						
							Il 39° Convegno nazionale di Aicarr!
						
						
				Il Convegno su riqualificazione energetica e patrimonio edilizio
						12.07.2023
					 
                 
     
                         
                         
                         
				