Focus Mercati

07.08.2017
Questo articolo ha più di 3 anni

Mercato delle costruzioni: ancora crisi nel 2017

Osservatorio ANCE sul mercato delle costruzioni: per una ripresa decisiva bisognerà aspettare il 2018.
Il mercato delle costruzioni crescerà solo dello 0,2% durante l’anno in corso, una crescita irrisoria, insufficiente a creare le condizioni di effettiva ripresa per il settore.
 
Questi sono i primi dati che emergono dall’Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni elaborato da ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili), che evidenzia come già i primi 6 mesi del 2017 confermino il trend degli ultimi anni: scarsa produzione nuova nei comparti residenziale e non residenziale privato e difficoltà nel trasformare le risorse in cantieri.
 
Prosegue però, al tempo stesso, la dinamica positiva negli investimenti in riqualificazione abitativa e si consolida la ripresa del mercato immobiliare soprattutto residenziale.
 


La nuova edilizia residenziale

 
La stima di crescita è negativa anche per il 2017: -1,5% in termini reali rispetto al 2016. Calo significativo anche per i permessi di costruire: se si confronta il picco del 2005 (305.706) con la stima del 2016 (52mila), è possibile notare un calo dell’83%.
 


La riqualificazione del patrimonio abitativo

 
Gli investimenti in questo settore toccano il 37,7%, registrando una dinamica decisamente positiva. Rispetto al 2016, gli investimenti in questo settore sono cresciuti dello 0,5%.
 
Per quanto riguarda l’anno in corso, la stima tiene conto della proroga fino a Dicembre del potenziamento al 50% della detrazione per le ristrutturazioni edilizie e della detrazione del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
 
Contemporaneamente, la stima non tiene invece conto degli effetti derivanti dal sisma bonus ed ecobonus condomini, incentivi che necessitano di più tempo per essere avviati.
 


Gli investimenti in costruzioni non residenziali pubbliche

 
Per il 2017 si stima un aumento dello 0,2% in quantità. Questa previsione, però, risulta peggiorata rispetto a Gennaio 2017 alla luce delle difficoltà e dei ritardi nell’attuazione delle misure di sostegno degli investimenti pubblici previste dal Governo.
 


Le previsioni per il 2018

 
ANCE per il 2018 prevede un aumento degli investimenti in costruzioni su base annua dell’1,5% in termini reali. Il prossimo anno, infatti, saranno diverse le misure che potranno manifestare i propri effetti sui livelli produttivi: il rilancio degli investimenti territoriali, l’avvio del programma Piano Casa Italia, la ricostruzione del Centro Italia, il rafforzamento degli incentivi fiscali per la sicurezza sismica.
 
Secondo questo scenario, la previsione di crescita ammonta al 4% rispetto al 2017 per gli investimenti in opere pubbliche; all’1% per gli interventi di manutenzione straordinaria sullo stock abitativo e un incremento dello 0,7% per gli investimenti in costruzioni non residenziali private.
 
Per rafforzare la ripresa del settore e dare un’ulteriore sostegno al mercato edilizio è necessario che venga prorogata la detrazione del 50% dell’IVA per l’acquisto di case in classe A o B, introdotta dalla Legge di Stabilità 2016 e in scadenza a fine anno.
 
Per concludere, l’andamento del mercato immobiliare: se il 2016 è stato il terzo anno consecutivo di crescita delle compravendite residenziali, possiamo dire che il primo trimestre 2017 ha fatto registrare lo stesso andamento, con un aumento dell’8,6% di abitazioni compravendute rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
 
In allegato è disponibile, gratuitamente, il testo dell’Osservatorio ANCE sul mercato delle costruzioni.

Documentazione disponibile

Mercato costruzioni - Osservatorio ANCE
Focus Tecnici - IT