Focus Incentivi
Questo articolo ha più di 3 anni
Mancata Produzione Eolica: condivise le nuove Regole Tecniche di Funzionamento
Dal 1 luglio per il calcolo della MPE si applicheranno le nuove Regole Tecniche di Funzionamento, il GSE ha rivelato cosa cambierà
In vista del 1 luglio 2020, data in cui entreranno in vigore, il GSE ha pubblicato le nuove Regole Tecniche di Funzionamento per il calcolo della Mancata Produzione Eolica (MPE). Queste regole dovrebbero riuscire a semplificare il processo di gestione dei contatti, agevolare l’accesso degli operatori al meccanismo e assicurare un maggior grado di trasparenza informativa.
A seguito della deliberazione dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) n. 195/2019/R/efr del 21 maggio 2019 sono state sviluppate le nuove Regole, in modo che gli Operatori, per ciascuna Unità di Produzione, possano delegare un soggetto terzo, anche nella figura del Produttore, affinché svolga le attività necessarie per l’erogazione dei corrispettivi e, inoltre, inserisca ed abbia accesso alle informazioni complete nel portale dedicato.
Al fine di ridurre i tempi di presentazione delle istanze il GSE ha provveduto a sviluppare il sistema di dematerializzazione della nuova documentazione e l’estrazione dei dati tecnici già inseriti nelle convenzioni precedenti in caso di variazione dell’utente di dispacciamento.
Riassumendo le principali novità introdotte con le nuove Regole Tecniche riguardano:
Il GSE, in attesa del 1 luglio, ha condiviso con il pubblico il testo integrale delle nuove Regole Tecniche di Funzionamento e un documento di sintesi (entrambi disponibili in allegato a questo Focus) nel quale sono approfondite le informazioni sulle novità introdotte e viene descritto il modo in cui verrà gestita operativamente la migrazione dal vecchio al nuovo portale.
A seguito della deliberazione dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) n. 195/2019/R/efr del 21 maggio 2019 sono state sviluppate le nuove Regole, in modo che gli Operatori, per ciascuna Unità di Produzione, possano delegare un soggetto terzo, anche nella figura del Produttore, affinché svolga le attività necessarie per l’erogazione dei corrispettivi e, inoltre, inserisca ed abbia accesso alle informazioni complete nel portale dedicato.
Al fine di ridurre i tempi di presentazione delle istanze il GSE ha provveduto a sviluppare il sistema di dematerializzazione della nuova documentazione e l’estrazione dei dati tecnici già inseriti nelle convenzioni precedenti in caso di variazione dell’utente di dispacciamento.
Riassumendo le principali novità introdotte con le nuove Regole Tecniche riguardano:
- La semplificazione di processo;
- La trasparenza informativa;
- L’introduzione del processo di delega;
- La semplificazione delle richieste di switch tra UUD;
- La razionalizzazione dei passaggi operatici e la dematerializzazione del contratto;
- La trasparenza informativa.
Il GSE, in attesa del 1 luglio, ha condiviso con il pubblico il testo integrale delle nuove Regole Tecniche di Funzionamento e un documento di sintesi (entrambi disponibili in allegato a questo Focus) nel quale sono approfondite le informazioni sulle novità introdotte e viene descritto il modo in cui verrà gestita operativamente la migrazione dal vecchio al nuovo portale.
