Speciale 134
La filtrazione dell'aria negli impianti di ventilazione
Alcuni contenuti di questo speciale:
Articolo
di Maurizio Cudicio
L’utilità e classificazione dei sistemi di filtrazione dell’aria negli impianti di VMC
La filtrazione dell’aria negli impianti di ventilazione meccanica controllata è fondamentale per garantire elevati livelli di comfort, abbattendo gli elementi aerodispersi presenti all’interno dei singoli locali. Esistono differenti livelli di filtrazione che devono essere garantiti in funzione della tipologia di destinazione d’uso dei locali da proteggere. E’ evidente che gli impianti di filtrazione d’aria adottati in ambito residenziale non potranno essere adottabili in ambienti del terziario, né tantomeno in ambienti dove il livello di asepsi è una condizione fondamentale per la sicurezza delle persone presenti (ospedali, camere bianche, laboratori industrie chimiche, industrie elettroniche, centrali nucleari o altro).
I normali sistemi di filtrazione installati sulle unità di ventilazione di piccole dimensioni utilizzate nel settore civile sono destinati a trattare polveri di modesta entità, dell’ordine di dimensioni non inferiori a 2,00 mg/m³.
Le particelle con diametro di circa 1,00 µm e quelle con diametro inferiore a un decimo di micron sono dannose per l'organismo in quanto non vengono filtrate dalle prime vie respiratorie, raggiungendo direttamente i polmoni.
In funzione delle dimensioni della particelle che i filtri riescono a trattenere è possibile operare una classificazione dei filtri d’aria che li suddivide a seconda della percentuale di efficienza:


I normali sistemi di filtrazione installati sulle unità di ventilazione di piccole dimensioni utilizzate nel settore civile sono destinati a trattare polveri di modesta entità, dell’ordine di dimensioni non inferiori a 2,00 mg/m³.
Le particelle con diametro di circa 1,00 µm e quelle con diametro inferiore a un decimo di micron sono dannose per l'organismo in quanto non vengono filtrate dalle prime vie respiratorie, raggiungendo direttamente i polmoni.
In funzione delle dimensioni della particelle che i filtri riescono a trattenere è possibile operare una classificazione dei filtri d’aria che li suddivide a seconda della percentuale di efficienza:

