Focus Leggi/Normative
Cti Comitato Termotecnico Italiano
• 20.07.2015
Questo articolo ha più di 3 anni
Libretto di impianto: il CTI pubblica il 4° Esempio Applicativo
Il CTI ha pubblicato il 4° Esempio Applicativo del Libretto di impianto, che riguarda gli edifici a uso uffici con impianto di riscaldamento e condizionamento a espansione diretta, di tipo VRV/VRF.

Il CTI ha pubblicato il quarto Esempio Applicativo del Libretto di Impianto, così come specificato dal Decreto Ministeriale 10 Febbraio 2014.
L’Esempio Applicativo numero 4 del Libretto di Impianto si riferisce a un edificio adibito a utilizzo uffici, con impianto di riscaldamento e condizionamento a espansione diretta di tipo VRV/VRF.
L’edificio contemplato dal modello applicativo rispecchia caratteristiche precise. In particolare, è costituito da:
Non è possibile calcolare solamente il consumo di riscaldamento e raffrescamento in quanto i contatori elettrici dedicati alle pompe di calore non sono presenti. La gestione viene affidata a un “terzo responsabile”.
Il Gruppo Consultivo "Libretto di Impianto" del CTI ha ipotizzato, in fase di redazione del quarto Esempio Applicativo, la compilazione del libretto contemporanea all’intervento di manutenzione e al controllo di efficienza energetica in data 30 Novembre 2014, con l’impianto attivo in funzionamento invernale.
Riepiloghiamo quanto trattato dai tre precedenti esempi applicativi:
Il file PDF relativo al 4° Esempio Applicativo del Libretto di Impianto è in allegato.
L’Esempio Applicativo numero 4 del Libretto di Impianto si riferisce a un edificio adibito a utilizzo uffici, con impianto di riscaldamento e condizionamento a espansione diretta di tipo VRV/VRF.
L’edificio contemplato dal modello applicativo rispecchia caratteristiche precise. In particolare, è costituito da:
- Pompa di calore reversibile PPDC 1111 capace di fornire 28 kW in condizionamento e 31,5 kW in riscaldamento;
- Pompa di calore reversibile con generatore costituito da due moduli in un unico circuito frigorifero PPDC 2222+PPDC 3333 capace di fornire 28 kW in condizionamento e 31,5 kW in riscaldamento;
- Unità interne ad espansione diretta, alcune delle quali sono collegate a una canalizzazione di distribuzione dell’aria, e le rimanenti elaborano l’aria direttamente nell’ambiente in cui sono installate senza ausilio di canalizzazione.
Non è possibile calcolare solamente il consumo di riscaldamento e raffrescamento in quanto i contatori elettrici dedicati alle pompe di calore non sono presenti. La gestione viene affidata a un “terzo responsabile”.
Il Gruppo Consultivo "Libretto di Impianto" del CTI ha ipotizzato, in fase di redazione del quarto Esempio Applicativo, la compilazione del libretto contemporanea all’intervento di manutenzione e al controllo di efficienza energetica in data 30 Novembre 2014, con l’impianto attivo in funzionamento invernale.
Riepiloghiamo quanto trattato dai tre precedenti esempi applicativi:
- Il primo riguarda la singola unità abitativa in possesso di caldaia a gas (20 kW) con produzione ACS (24 kW); stufa a pellet non collegata all’impianto (8 kW); pompa di calore reversibile (6 kW Risc. – 5,3 kW Raffr.); pannello solare termico (4,2 m2);
- Il secondo esempio considera, invece, l’edificio condominiale costituito da più unità immobiliari indipendenti, avente impianto di riscaldamento centralizzato ad acqua calda, con le seguenti caratteristiche: caldaia (340 kW) con bruciatore ad aria soffiata, alimentato a gas; impianto di addolcimento dell'acqua alimentata all'impianto; valvole termostatiche e ripartitori per contabilizzazione indiretta del calore installati sui singoli radiatori;
- Il terzo esempio, infine, si riferisce all’edificio adibito a utilizzo uffici con impianto di riscaldamento e condizionamento a pompa di calore reversibile, dotato di pompa di calore reversibile in grado di fornire 300 kW in condizionamento e 350 kW in riscaldamento; impianto di addolcimento dell'acqua alimentata all'impianto; accumulo da 600 litri; ventilconvettori.
Il file PDF relativo al 4° Esempio Applicativo del Libretto di Impianto è in allegato.
Documentazione disponibile
