Focus Incentivi
Questo articolo ha più di 3 anni
Legge di Stabilità 2016: una nuova guida dell’Agenzia delle Entrate riporta tutti gli aggiornamenti
Ecco la Guida dell'Agenzia delle Entrate su tutte le novità della Legge di Stabilità 2016, dall'ecobonus, agli interventi sui condomini, al controllo a distanza.

Il punto di maggiore interesse per il nostro settore, riportato nella Legge di Stabilità 2016, è forse la proroga dell’ecobonus 65% al 31 Dicembre 2016, detrazione per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
Questo e molto altro viene riportato all’interno della Guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico redatta dall’Agenzia delle Entrate, che riporta tutti gli aggiornamenti più recenti in fatto di Legge di Stabilità 2016.
Si parla, ad esempio, delle detrazioni per gli interventi sulle parti comuni dei condomini e per gli interventi riguardanti tutte le unità immobiliari di cui il singolo condominio è composto.
Dal 1° Gennaio 2017 si prevede, invece, la sostituzione dell’agevolazione con la detrazione fiscale del 36% prevista per le spese legate alle ristrutturazioni edilizie.
Altre due, le novità che riguardano l’estensione dell’agevolazione. Sono inclusi infatti nell’ecobonus 65%:
In alternativa alla detrazione, inoltre, la Legge di Stabilità 2016 prevede, per i contribuenti che si trovano nella “no tax area”, la possibilità di cedere il credito corrispondente ai fornitori che non hanno eseguito i lavori. Questa opzione sarà comunque valida solo per le spese sostenute nel 2016 per interventi di riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali e con modalità che verranno stabilite con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.
Per scoprire nel dettaglio tutte le novità della Legge di Stabilità 2016 leggi il nostro dossier tecnico.
In allegato a questo focus, invece, troverai la Guida dell’Agenzia delle Entrate alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico.
Questo e molto altro viene riportato all’interno della Guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico redatta dall’Agenzia delle Entrate, che riporta tutti gli aggiornamenti più recenti in fatto di Legge di Stabilità 2016.
Si parla, ad esempio, delle detrazioni per gli interventi sulle parti comuni dei condomini e per gli interventi riguardanti tutte le unità immobiliari di cui il singolo condominio è composto.
Dal 1° Gennaio 2017 si prevede, invece, la sostituzione dell’agevolazione con la detrazione fiscale del 36% prevista per le spese legate alle ristrutturazioni edilizie.
Altre due, le novità che riguardano l’estensione dell’agevolazione. Sono inclusi infatti nell’ecobonus 65%:
- L’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi per il controllo remoto degli impianti di riscaldamento o produzione di ACS o di climatizzazione delle abitazioni;
- Gli interventi realizzati dagli Istituti autonomi per le case popolari, dal 1° Gennaio al 31 Dicembre 2016, su immobili di loro proprietà destinati all’edilizia residenziale pubblica.
In alternativa alla detrazione, inoltre, la Legge di Stabilità 2016 prevede, per i contribuenti che si trovano nella “no tax area”, la possibilità di cedere il credito corrispondente ai fornitori che non hanno eseguito i lavori. Questa opzione sarà comunque valida solo per le spese sostenute nel 2016 per interventi di riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali e con modalità che verranno stabilite con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.
Per scoprire nel dettaglio tutte le novità della Legge di Stabilità 2016 leggi il nostro dossier tecnico.
In allegato a questo focus, invece, troverai la Guida dell’Agenzia delle Entrate alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico.