Focus Incentivi

19.10.2015
Questo articolo ha più di 3 anni

Legge di Stabilità 2016: confermati ecobonus 65% e detrazioni 50%

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, lo scorso 15 Ottobre, il testo della Legge di Stabilità 2016: confermati ecobonus 65% e detrazioni al 50%.
Il testo della Legge di Stabilità 2016 è stato approvato Giovedì 15 Ottobre e, come anticipato nei giorni scorsi, ha confermato fino al 31 Dicembre 2016 l’ecobonus 65% e le detrazioni al 50%.

Una manovra da ben 26,5 miliardi di euro, che potrà aumentare fino a 29,5 miliardi in caso di richiesta, già avanzata dall’UE, di investire lo 0,2% in più del patto per la “clausola migranti”.

Taglio delle tasse, lotta al problema della povertà e spending review. Questi i temi principali trattati all’interno del testo della Legge di Stabilità 2016, che sembra ricco di novità, di modifiche e di punti interessanti: dall’IMU alla TASI; dal Patto di Stabilità per i Comuni al canone RAI; dall’IRES alle assunzioni; dalle semplificazioni fiscali al denaro contante…

Ma il punto più interessante per il nostro settore è, chiaramente, la proroga a tutto il 2016 dell’ecobonus 65% e delle detrazioni al 50%.

Dopo la Legge di Stabilità 2015, che aveva già approvato norme specifiche in materia, il Consiglio dei Ministri ha infatti stabilito che anche per tutto il 2016 questa tipologia di incentivi sarà parte della manovra finanziaria del nostro Paese.

Per quanto riguarda le ristrutturazioni edilizie, il testo, al punto “bonus edilizia”, specifica che la detrazione sulle spese sostenute aumenterà dal 36 al 50%, a conferma del livello attuale di agevolazione.

Il testo precisa, inoltre, che la detrazione verrà mantenuta anche per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici.

Confermato, infine, l’ecobonus al 65% per quanto riguarda le detrazioni sulle spese per gli interventi di riqualificazione energetica degli immobili.

Già il dossier elaborato dal Servizio Studi della Camera in collaborazione con il CRESME, pubblicato pochi giorni fa, aveva confermato l’importanza della proroga dell’ecobonus e delle detrazioni: con 28,5 miliardi di investimenti e quasi 425mila posti di lavoro solo nel 2014, infatti, l’ecobonus si conferma un incentivo assolutamente rilevante per il nostro Paese, considerando anche i benefits futuri a cui potrebbe portare.

Ma la domanda sorge spontanea: perché non stabilizzare queste tipologia di incentivi, per garantire maggiore sicurezza e libertà di movimento a utente finale e operatori del settore?

In allegato il ddl della Legge di Stabilità 2016