Intervista a Intervistata a Jacques Gandini, Direttore Marketing e Applicazioni Impiantistiche Clivet Spa

Le soluzioni All in One: una svolta epocale per l'efficienza

La complessità degli impianti sta crescendo, anche in relazione ad un’attenzione sempre maggiore al comfort e al risparmio energetico. Secondo lei, la scelta di un’unità in cui sia tutto già previsto internamente, sarà la strada maggiormente seguita dagli installatori nel futuro?

"Il mercato del riscaldamento e del condizionamento, così come quello della progettazione di un edificio è ad una svolta epocale.
Al fine di realizzare edifici veramente energeticamente efficienti oggi non è infatti più pensabile una progettazione architettonica slegata dalla progettazione impiantistica in quanto gli edifici moderni non solo devono avere un involucro edilizio molto performante, ma devono essere dotati di impianti altamente evoluti.

In questo panorama le soluzioni complete basate su sistemi unici a ciclo annuale rivestono già oggi e sono destinate a rivestire ogni giorno di più un ruolo centrale in quanto permettono:
- una semplificazione sia della progettazione che dell’installazione degli impianti;
- garantiscono una maggior affidabilità rispetto alle soluzioni composte da più elementi non sempre facilmente integrabili tra loro;
- permettono una razionalizzazione degli spazi e un miglior uso dell’energia."

Quali sono i vantaggi principali di questi prodotti?

"Due sono i concetti fondamentali alla base dei vantaggi che le soluzioni complete offrono:
1. Logica di sistema per la perfetta integrazione dei vari componenti;
2. Prodotti che dialogano tra loro per garantire il massimo comfort ottimizzando l’impiego di energia.
I prodotti-sistema offrono un’impareggiabile facilità di installazione e manutenzione data dal fatto che tutti gli elementi sono integrati in un’unica unità che necessita solo dei semplici collegamenti elettrici ed idrici.
In secondo luogo queste unità offrono risparmi di energia primaria anche del 50% rispetto alle soluzioni tradizionali basate su caldaia e spilt e permettono di utilizzare dal 75 al 100% di energia rinnovabile.
Non da ultimo un prodotto come GAIA, che racchiude in sé tutti i principali elementi di una centrale termica e da sola soddisfa le esigenze di riscaldamento, condizionamento, produzione di acqua calda sanitaria, permette di abbattere gli ingombri in centrale termica anche del 60%."

Con queste unità non si corre il rischio di una maggiore rigidità dell’impianto, e quindi una certa difficoltà di integrazione per l’installatore?

"La rigidità dell’impianto e la difficoltà di integrazione per l’installatore esiste per tutti quei “sistemi” creati dall’accoppiamento di prodotti tradizionali. Clivet si distingue dal resto dei produttori in quanto offre soluzioni complete dedicate adatte a tutte le esigenze impiantistiche.
Fin dalla sua fondazione nel 1989, Clivet è infatti andata ben oltre il concetto di prodotto e al fine di garantire il massimo del comfort con il minor impiego di energia primaria, ha creato soluzioni dedicate alle diverse applicazioni impiantistiche. Soluzioni che permettono di abbattere il consumo di energia primaria anche del 50% e che garantiscono un comfort a 360°: riscaldamento, condizionamento, rinnovo e purificazione dell’aria, produzione di acqua calda sanitaria.
Soluzioni in cui gli elementi sono progettati per dialogare tra di loro, garantendo la massima efficienza ed il miglior comfort per tutto il ciclo di vita dell’impianto e controllati da un unico sistema di gestione e controllo dell’intero impianto, che permette di incrementare ulteriormente i risparmi energetici ed economici e di aumentare il comfort dell’intero sistema."

Quali sono secondo lei le caratteristiche che dovranno essere maggiormente integrate nelle unità del futuro?

"Tre sono le caratteristiche fondamentali che le unitùà del futuro devono a mio giudizio avere:
1. Servizio e funzionalità ineccepibile per l’utilizzatore oltre che per l’installatore
Clivet offre per il residenziale un sistema completo per il riscaldamento, il condizionamento, la produzione di acqua calda sanitaria, il rinnovo e la purificazione dell’aria e la gestione dell’intero impianto con un unico sistema altamente industrializzato ed un solo interlocutore, a garanzia di affidabilità e sicuri risultati.
Le unità del sistema integrano in sé tutti gli elementi per l’installazione, lasciando all’installatore solo la realizzazione dei collegamenti elettrici ed idrici.

2. Risparmio sui consumi di energia primaria e sui costi di gestione
Anni di installazioni in abitazioni residenziali hanno evidenziato un abbattimento anche del 50% dell’impiego di energia primaria ed una riduzione dei costi di gestione dimostrabile con dati reali.

3. Ampio impiego di fonti rinnovabili
GAIA, l’unità Clivet per il residenziale, per portare un esempio, permette di sfruttare sia l’energia solare indiretta  contenuta in aria, acqua o terra attraverso la tecnologia della pompa di calore, che quella diretta captabile attraverso i pannelli solari termici. Avendo un’alimentazione elettrica permette inoltre di sfruttare l’energia solare diretta prodotta dai pannelli solari fotovoltaici, offrendo la possibilità di creare un impianto di climatizzazione 100% energia rinnovabile."