Le Bioenergie. Una carica di risorse rinnovabili
Bioenergie
Eni e Legambiente si uniscono per la prima volta per discutere i grandi temi legati all’ambiente con il progetto “Energythink, il futuro del Pianeta, gli scenari dell’energia”.
Le sfide energetiche di oggi e ancor più di domani sono formidabili e vanno dalla riduzione degli impatti sul clima all’inquinamento atmosferico, dalla sicurezza degli approvvigionamenti fino alla necessità di stabilire nuove relazioni a livello mondiale. La prima impresa energetica italiana e una delle maggiori associazioni ambientaliste condividono la convinzione che la ricerca sia un elemento essenziale per lo sviluppo del sistema energetico globale futuro basato su fonti pulite, economiche, non esauribili.
La ricerca richiede risorse e impegno, non solo dal punto degli investimenti finanziari, ma soprattutto delle persone: da qui deriva l’idea del progetto, che vuole portare agli studenti – i potenziali ricercatori e professionisti energetici di domani – le testimonianze di chi, nel mondo, si occupa di ricerca oggi, indicando le strade possibili, i temi più impegnativi, le sfide da affrontare e risolvere, le opportunità professionali legate alla “green economy”.
L’università italiana diventa così lo spazio ideale per sviluppare questo progetto perché questa rappresenta al contempo luogo della formazione di eccellenza per i ricercatori di domani, opportunità di divulgazione scientifica indipendente, agorà di confronto e crescita delle classi dirigenti di domani.
La prima tappa del progetto ha visto l’Aula Magna del Politecnico di Torino il 2 aprile 2009 ospitare la Conferenza Internazionale “Anche il Sole fa la sua Rivoluzione” con gli interventi dei maggiori ricercatori ed esperti internazionali dell’energia solare, una fonte pulita, gratuita e inesauribile, il cui sfruttamento futuro su grande scala, che Eni e Legambiente auspicano, dipenderà in maniera cruciale dalla quantità e dalla qualità delle ricerca e dello sforzo tecnologico.
Il successo di partecipazione da parte degli studenti e del pubblico ha confermato la validità del progetto che ora si sposta al Sud, all’Università del Salento che nella sede di Lecce ospiterà il prossimo 18 marzo 2010 la Conferenza Internazionale “Le Bioenergie, una Carica di Risorse Rinnovabili.
Eventi correlati
WORLD REFRIGERATION DAY
26 Giu 2024
-
26 Giu 2024
26 Giu 2024
Enlit Europe
30 Nov 2021
-
02 Dic 2021
02 Dic 2021