Focus Leggi/Normative
Questo articolo ha più di 3 anni
Lane minerali per l’isolamento, all’avvio l’elaborazione di una prassi di riferimento UNI
UNI avvierà a settembre il processo di stesura delle linee guida per la conoscenza delle caratteristiche e dell’applicazione delle lane minerali utilizzate in

Il 18 settembre UNI inizierà i lavori per la stesura di alcune linee guida per l’utilizzo dei prodotti in lana minerale per l’edilizia, un documento che fornisca ai progettisti, ai tecnici e agli operatori del settore delle indicazioni precise sulle caratteristiche di questi materiali e sul loro corretto utilizzo.
La Giunta Esecutiva UNI ha dato l’approvazione all’avvio dei lavori per un progetto di UNI/PdR (prassi di riferimento) per la creazione di linee guida per l’uso di prodotti di lana minerale come ad esempio la lana di vetro e la lana di roccia in edilizia.
I contenuti di questa prassi andranno quindi ad agevolare i progettisti, i direttori di lavori, i tecnici e gli operatori interessati nell’utilizzo della lana di roccia o della lana di vetro fornendo indicazioni specifiche e sulle applicazioni di questi materiali e sulle loro prestazioni, in particolare con riferimento alle caratteristiche di isolamento termico e acustico e alle specifiche fisiche e meccaniche di questi prodotti.
UNI ricorda che le prassi di riferimento sono dei documenti para-normativi, sviluppano delle prescrizioni tecniche comuni così da creare un terreno fertile ideale per future attività di normazione sull’argomento.
Alla stesura di questa prassi collaboreranno con UNI: ASSOVETRO, ANCITEL Energia e Ambiente e FIVRA.
ASSOVETRO, già aderente a Confindustria, è l’associazione imprenditoriale di categoria che rappresenta le aziende che fabbricano e trasformano il vetro, nelle sue differenti aree di fabbricazione e trasformazione.
ANCITEL Energia e Ambiente è una società che si occupa di diffondere agli Enti locali e sul territorio la cultura dello sviluppo sostenibile e dell’innovazione in ambito energetico e ambientale fornendo i propri servizi a soggetti pubblici e privati. FIVRA invece è un’associazione imprenditoriale che rappresenta le principali imprese fabbricati e/o commercianti prodotti in lana minerale, sia essa lana di vetro o lana di roccia.
L’elaborazione di queste linee guida sulle lane minerali inizierà il 18 settembre a Milano quando, presso la sede UNI, verrà insediato l’omonimo Tavolo “Lane Minerali”.
La Giunta Esecutiva UNI ha dato l’approvazione all’avvio dei lavori per un progetto di UNI/PdR (prassi di riferimento) per la creazione di linee guida per l’uso di prodotti di lana minerale come ad esempio la lana di vetro e la lana di roccia in edilizia.
I contenuti di questa prassi andranno quindi ad agevolare i progettisti, i direttori di lavori, i tecnici e gli operatori interessati nell’utilizzo della lana di roccia o della lana di vetro fornendo indicazioni specifiche e sulle applicazioni di questi materiali e sulle loro prestazioni, in particolare con riferimento alle caratteristiche di isolamento termico e acustico e alle specifiche fisiche e meccaniche di questi prodotti.
UNI ricorda che le prassi di riferimento sono dei documenti para-normativi, sviluppano delle prescrizioni tecniche comuni così da creare un terreno fertile ideale per future attività di normazione sull’argomento.
Alla stesura di questa prassi collaboreranno con UNI: ASSOVETRO, ANCITEL Energia e Ambiente e FIVRA.
ASSOVETRO, già aderente a Confindustria, è l’associazione imprenditoriale di categoria che rappresenta le aziende che fabbricano e trasformano il vetro, nelle sue differenti aree di fabbricazione e trasformazione.
ANCITEL Energia e Ambiente è una società che si occupa di diffondere agli Enti locali e sul territorio la cultura dello sviluppo sostenibile e dell’innovazione in ambito energetico e ambientale fornendo i propri servizi a soggetti pubblici e privati. FIVRA invece è un’associazione imprenditoriale che rappresenta le principali imprese fabbricati e/o commercianti prodotti in lana minerale, sia essa lana di vetro o lana di roccia.
L’elaborazione di queste linee guida sulle lane minerali inizierà il 18 settembre a Milano quando, presso la sede UNI, verrà insediato l’omonimo Tavolo “Lane Minerali”.