
08.05.2020
La VMC in uno studio dentistico
Assicurare il rinnovo dell’aria mantenendone elevata la qualità: questa l’esigenza che ha spinto il Dr Lucà ad installare un impianto di ventilazione meccanica controllata (VMC) nel suo studio dentistico in provincia di Crotone (Cotronei): “Ho installato il sistema di VMC con recupero di calore Rossato nel 2014” – spiega il Dr Lucà – “Dopo 6 anni posso dire di essere pienamente soddisfatto dei risultati.”
Normalmente il ricambio aria in ambienti poco ventilati avviene mediante l’apertura delle finestre, senza tener conto delle dispersioni termiche che questo comporta e del peggioramento della qualità dell’aria interna, a causa dell’immissione dall’esterno di aria contenente allergeni ed inquinanti.
Invece, è preferibile utilizzare un sistema intelligente, in grado di filtrare efficacemente l’aria in ingresso e di recuperare l’energia termica altrimenti dispersa con l’aria di espulsione. Il Dr Lucà ha scelto un sistema di ventilazione Altair con scambiatore di calore a flussi incrociati in controcorrente per servire tutti gli ambienti dello studio.
Il sistema assicura un’altissima efficienza di recupero. Le bocchette di aspirazione ed immissione si integrano perfettamente nella struttura, rimanendo esteticamente gradevoli e non invasive.
“I miei pazienti si sono accorti subito del cambiamento ed hanno apprezzato il fatto di non avvertire quello sgradevole odore di disinfettante che normalmente si sente entrando dal dentista. Un mio paziente è ingegnere e qualche giorno fa si è complimentato con me per la qualità dell’aria in tutti gli ambienti del mio studio”, prosegue il Dr Lucà.
L’assoluta silenziosità di funzionamento del sistema Altair e la qualità ottimale dell’aria garantiscono un elevato livello di comfort ed aumentano la professionalità percepita dai pazienti dello studio dentistico.
Normalmente il ricambio aria in ambienti poco ventilati avviene mediante l’apertura delle finestre, senza tener conto delle dispersioni termiche che questo comporta e del peggioramento della qualità dell’aria interna, a causa dell’immissione dall’esterno di aria contenente allergeni ed inquinanti.
Invece, è preferibile utilizzare un sistema intelligente, in grado di filtrare efficacemente l’aria in ingresso e di recuperare l’energia termica altrimenti dispersa con l’aria di espulsione. Il Dr Lucà ha scelto un sistema di ventilazione Altair con scambiatore di calore a flussi incrociati in controcorrente per servire tutti gli ambienti dello studio.
Il sistema assicura un’altissima efficienza di recupero. Le bocchette di aspirazione ed immissione si integrano perfettamente nella struttura, rimanendo esteticamente gradevoli e non invasive.
“I miei pazienti si sono accorti subito del cambiamento ed hanno apprezzato il fatto di non avvertire quello sgradevole odore di disinfettante che normalmente si sente entrando dal dentista. Un mio paziente è ingegnere e qualche giorno fa si è complimentato con me per la qualità dell’aria in tutti gli ambienti del mio studio”, prosegue il Dr Lucà.
L’assoluta silenziosità di funzionamento del sistema Altair e la qualità ottimale dell’aria garantiscono un elevato livello di comfort ed aumentano la professionalità percepita dai pazienti dello studio dentistico.
Altre news da Rossato SpA

Nuova certificazione per Rossato: Calidia ottiene la H2 Ready!
Calidia ottiene la prestigiosa certificazione H2 Ready dall'Ente Internazionale Kiwa
29.06.2023

Entra nel team Rossato con il nuovo corso formativo Téchne Academy!
Il nuovo corso di formazione per diventare consulenti per le tecnologie per il risparmio e...
04.04.2023

Partecipa al Rossato Store Day per ampliare il tuo business nel settore delle energie rinnovabili
Il 20 aprile a Lomazzo (CO) e il 10 maggio a Roma, Rossato presenta due giornate dedicate...
22.03.2023
