
05.12.2018
La rivista internazionale sulla refrigerazione ONU si è redatta da Centro Studi Galileo
I cambiamenti climatici che provocano innalzamento dei mari, tornado, bombe d'acqua, micro e macro alluvioni, siccità, hanno tra le loro cause i gas refrigeranti utilizzati nell'industria del freddo.
Gli stessi sono colpevoli di una variazione di 0,5° che sommata ad una molteplicità di concause provoca disastri che minano seriamente la popolazione in tutte le aree del pianeta.
Le Nazioni Unite con il Centro Studi Galileo da più di un decennio organizzano corsi, convegni e progetti in tutto il mondo per formare i Tecnici del Freddo all'utilizzo di refrigeranti naturali che non provocano cambiamenti climatici. L'obiettivo finale, delineato dalle recenti modifiche al Protocollo di Montreal, è la totale eliminazione dei gas dannosi.
A questo scopo a Quito si è tenuto a novembre il MOP 30, trentesimo meeting delle nazioni firmatarie del Protocollo di Montreal.
In questa sede ha avuto luogo il lancio internazionale dell'International Special Issue 2018-2019 (edita da Centro Studi Galileo) con articoli dei maggiori esperti mondiali del settore, la prefazione del Ministro italiano dell’Ambiente Gen. Sergio Costa e dei Direttori United Nations Environment e International Institute of Refrigeration, dal quale dipende l'80% della popolazione mondiale nel settore freddo.
La rivista internazionale edita in partnership tra Nazioni Unite e Centro Studi Galileo giunge quindi al 12° anno di pubblicazione. Un successo editoriale che, sin dal primo numero del 2006, ha informato periodicamente il settore sulle ultime novità legislative e tecnologiche.
La rivista viene regolarmente distribuita ai summit sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite a tutti i capi di stato e di governo firmatari del Protocollo di Kyoto e del Protocollo di Montreal (2006 New Delhi, 2008 Doha, 2010 Bangkok, 2012 Ginevra, 2014 Parigi, 2016 Kigali) fornendo uno strumento utile a legiferare nella direzione di una maggiore tutela ambientale e nel mantenimento dei benefici che una vasta produzione di “freddo” assicura alla popolazione mondiale.
Tra le firme di prestigio della rivista i vertici dell’Istituto Internazionale del Freddo e delle principali Associazioni ed Enti da America, Africa, Asia, Medio Oriente ed Europa (AHRI, ASHRAE, JRAIA, ecc.).
Gli stessi sono colpevoli di una variazione di 0,5° che sommata ad una molteplicità di concause provoca disastri che minano seriamente la popolazione in tutte le aree del pianeta.
Le Nazioni Unite con il Centro Studi Galileo da più di un decennio organizzano corsi, convegni e progetti in tutto il mondo per formare i Tecnici del Freddo all'utilizzo di refrigeranti naturali che non provocano cambiamenti climatici. L'obiettivo finale, delineato dalle recenti modifiche al Protocollo di Montreal, è la totale eliminazione dei gas dannosi.
A questo scopo a Quito si è tenuto a novembre il MOP 30, trentesimo meeting delle nazioni firmatarie del Protocollo di Montreal.
In questa sede ha avuto luogo il lancio internazionale dell'International Special Issue 2018-2019 (edita da Centro Studi Galileo) con articoli dei maggiori esperti mondiali del settore, la prefazione del Ministro italiano dell’Ambiente Gen. Sergio Costa e dei Direttori United Nations Environment e International Institute of Refrigeration, dal quale dipende l'80% della popolazione mondiale nel settore freddo.
La rivista internazionale edita in partnership tra Nazioni Unite e Centro Studi Galileo giunge quindi al 12° anno di pubblicazione. Un successo editoriale che, sin dal primo numero del 2006, ha informato periodicamente il settore sulle ultime novità legislative e tecnologiche.
La rivista viene regolarmente distribuita ai summit sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite a tutti i capi di stato e di governo firmatari del Protocollo di Kyoto e del Protocollo di Montreal (2006 New Delhi, 2008 Doha, 2010 Bangkok, 2012 Ginevra, 2014 Parigi, 2016 Kigali) fornendo uno strumento utile a legiferare nella direzione di una maggiore tutela ambientale e nel mantenimento dei benefici che una vasta produzione di “freddo” assicura alla popolazione mondiale.
Tra le firme di prestigio della rivista i vertici dell’Istituto Internazionale del Freddo e delle principali Associazioni ed Enti da America, Africa, Asia, Medio Oriente ed Europa (AHRI, ASHRAE, JRAIA, ecc.).
Altre news da Atf

Centro Studi Galileo: ultimi giorni per iscriversi al convegno “Il ruolo essenziale di refrigerazione e climatizzazione nella sanità”
Centro Studi Galileo organizza a Torino il convegno gratuito “Il ruolo essenziale di refri...
16.10.2025

Centro Studi Galileo inaugura l’AI Centre for Energy Innovation and Technology
Il Centro Studi Galileo, insieme a REI ed ECT, lancia l’AI Centre for Energy Innovation an...
10.10.2025

CSG: corsi da remoto su fotovoltaico e pompe di calore
Il Centro Studi Galileo propone corsi FAD dedicati a pompe di calore e fotovoltaico: appun...
03.10.2025

Economia circolare nell’HVAC/R: il nuovo webinar del Centro Studi Galileo
Webinar CSG l’8 ottobre 2025: un’ora dedicata a economia circolare nell’HVAC/R, con Epta e...
01.10.2025
