23.11.2018

La prima donna frigorista del Medio Oriente è stata certificata grazie a Centro Studi Galileo

Da oltre cinque anni Centro Studi Galileo, su incarico delle Nazioni Unite, si occupa di formare i Tecnici del Freddo delle Nazioni in via di sviluppo o di Stati arretrati dal punto di vista tecnico industriale o normativo, con particolare riferimento alla tutela ambientale.
 
Questa attività finora ha coinvolto 50 nazioni in 4 continenti, e il ruolo dell’associazione è cresciuto in modo consistente soprattutto dopo l’approvazione dell’emendamento di Kigali, con il quale tutti i firmatari del Protocollo di Montreal hanno accettato di dare avvio alla procedura di phase-down dei gas HFC.
 
Il ruolo di Centro Studi Galileo, in base all’incarico ricevuto dall’ONU, è principalmente quello di collaborare con le principali associazioni europee del settore nella stesura di schemi nazionali di certificazione e nella formazione dei docenti.
Una delle attività del CSG è stata svolta in Kuwait, dal 15 al 17 ottobre 2018. In questi giorni una classe di 20 persone ha potuto essere formata dal docente esperto Gianfranco Cattabriga, il quale ha li ha preparati e accompagnati fino all’esame di certificazione necessario all’ottenimento del Patentino Italiano Frigoristi (PIF) sul modello europeo.
 
Questa classe tuttavia aveva qualcosa che la rendeva particolarmente speciale: tra i partecipanti ha ottenuto la propria certificazione la prima donna frigorista del Medio Oriente, Asmaa Alenezi.
 
Asmaa in futuro intende diventare una formatrice, tuttavia sono molte le donne che negli ultimi 10 anni, dopo aver ottenuto la qualificazione a Tecnico del Freddo, hanno intrapreso la professione di frigorista. Lo dimostra l’alto numero di donne che, grazie alla collaborazione tra Centro Studi Galileo e UNIDO, si sono formate e hanno ottenuto la certificazione in Tunisia nel 2018.
 
Stimolare la formazione dei professionisti del settore della refrigerazione nei paesi in fase di industrializzazione comporta due vantaggi principali:
  • Permette lo sviluppo di una corretta catena del freddo, che a sua volta stimola la crescita economica e il miglioramento sociale grazie alla nascita di microeconomie agircole, la possibilità di conservazione dei vaccini e una maggiore igienizzazione.
Migliora il livello di tutela ambientale del paese in quanto i refrigeranti possono essere gestiti in modo corretto, evitando quindi di vanificare gli sforzi dell’UE in fatto di clima e ambiente.
 

Altre news da Atf

Centro Studi Galileo: ultimi giorni per iscriversi al convegno “Il ruolo essenziale di refrigerazione e climatizzazione nella sanità”
Centro Studi Galileo organizza a Torino il convegno gratuito “Il ruolo essenziale di refri...
16.10.2025
Centro Studi Galileo inaugura l’AI Centre for Energy Innovation and Technology
Il Centro Studi Galileo, insieme a REI ed ECT, lancia l’AI Centre for Energy Innovation an...
10.10.2025
CSG: corsi da remoto su fotovoltaico e pompe di calore
Il Centro Studi Galileo propone corsi FAD dedicati a pompe di calore e fotovoltaico: appun...
03.10.2025
Economia circolare nell’HVAC/R: il nuovo webinar del Centro Studi Galileo
Webinar CSG l’8 ottobre 2025: un’ora dedicata a economia circolare nell’HVAC/R, con Epta e...
01.10.2025

Scrivi un messaggio a Atf

Compila il modulo per ricevere informazioni da parte dell’azienda per prodotti o qualsiasi altra tua richiesta.
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.