Speciale 154
La cogenerazione in edilizia: dal progetto all'impianto
Referenza

La Micro-cogenerazione di Paradigma a servizio del centro natatorio di Follonica: l’efficienza energetica che fa la differenza

La micro-cogenerazione Compact Power Paradigma rappresenta la soluzione ideale nelle situazioni in cui si ha la necessità di ottimizzare il consumo di energia elettrica e termica, laddove i fabbisogni siano particolarmente elevati, come può accadere in una struttura ricettiva o in un centro sportivo.
 
La Piscina SSD Amatori Nuoto Follonica ha scelto la micro-cogenerazione Compact Power per migliorare l’efficienza energetica di un edificio che, come ha precisato la committenza, è risultato fin da subito particolarmente energivoro, con conseguenti costi notevolmente elevati.


Il progetto


Dopo attenta analisi di fattibilità, per una corretta progettazione e dimensionamento dell’impianto, si è scelto di installare un’unità di micro-cogenerazione Compact Power 30 di Paradigma, che è stata perfettamente integrata all’impianto a gas pre-esistente e collegata ad un accumulo di 2.000 litri.
 
Per garantire l’affidabilità e la durata del sistema, all’unità è stato abbinato il sistema Perma-trade, dedicato al trattamento di demineralizzazione dell’acqua circolante nell’impianto, che permette inoltre di monitorare costantemente ed eventualmente correggere i livelli di conducibilità e pH. Questo abbinamento corrisponde alla soluzione ideale per garantire massima efficienza e la minimizzazione dei costi di manutenzione straordinaria, ottenendo così una maggiore redditività dell’investimento.
 
Il corretto funzionamento dell’impianto è inoltre costantemente monitorabile attraverso il sistema di telecontrollo a corredo di ogni impianto Compact Power.
 

I risultati


Una volta installato, il rinnovato impianto ha lavorato fin da subito in maniera ottimale, offrendo livelli di efficienza e di performance molto elevati, permettendo di raggiungere rapidamente l'obiettivo di sensibile riduzione dei consumi, per la gestione adeguata di una struttura sempre attiva a pieno regime.
 
Nel primo anno di funzionamento, con un totale di 7.400 ore di lavoro del cogeneratore ed una produzione di circa 175.000 kW di energia elettrica, è stato calcolato un risparmio conseguito di circa 30.000 euro rispetto ai costi pre-installazione, con grande soddisfazione della committenza.
Come ha precisato il signor Merlini, gestore del centro natatorio, negli anni precedenti all’installazione dell’impianto cogenerativo, dal mese di aprile alla fine di ottobre, era necessario mantenere costantemente in funzione la caldaia, mentre con il nuovo impianto l’unico apparecchio ad attivarsi è stato il cogeneratore, con un conseguente notevole risparmio economico.
 
Oltre ad assicurare un’ottimizzazione dei costi, con il relativo risparmio economico che ne deriva, il sistema cogenerativo Compact Power 30 permette di beneficiare anche del sistema di incentivazione dei Certificati Bianchi, ottenendo quasi 10.000 euro all’anno.
 
La sinergia tra Paradigma, il progettista e la committenza ha reso possibile non solo la progettazione e realizzazione di un impianto su misura rispetto alle esigenze del cliente, ma anche il rinnovamento della centrale termica in tempi record: l'installazione è stata effettuata nel mese di luglio, consentendo di partire con il funzionamento a pieno regime già dal mese di novembre. 
 
Gli ottimi risultati che sono stati finora conseguiti, commisurati alla soddisfazione della committenza, hanno portato anche all’apertura di un nuovo progetto, che sarà avviato per realizzare un altro impianto di cogenerazione a metano a servizio della piscina di Bagno di Gavorrano, affidata alla medesima gestione.
 

Il prodotto - Compact Power 30


Con una potenza elettrica di 30kW, è il prodotto ideale per applicazioni civili quali hotel, residenze per anziani, centri sportivi, contesti nei quali, oltre ad elevata efficienza ed affidabilità sia richiesta anche una elevata silenziosità di funzionamento.
 
L’ingombro particolarmente ridotto, grazie anche al motore compatto al suo interno, permette flessibilità di installazione, anche in centrali termiche dove gli spazi sono ridotti.
 
Il motore da 3300 cm3, a bassa potenza specifica, è progettato appositamente per la cogenerazione, con funzionamento a 1500 giri/minuto, con distribuzione comandata a catena, senza la cinghia di distribuzione, garanzia di ulteriore affidabilità. L’intervallo di manutenzione di 8000 ore motore lo rende inoltre uno dei prodotti più affidabili disponibili sul mercato.
 
Il rendimento elettrico pari al 33,5% è il più alto disponibile, raggiungendo il 104% grazie alla condensazione, che a sua volta permette l’utilizzo di scarico fumi in plastica.
 
La regolazione abbinata, facilmente gestibile tramite interfaccia touch screen, permette di accedere a tutti i parametri di funzionamento, aumentando efficienza e personalizzazione. Silenziosità ed emissioni molto basse completano il quadro di vantaggi di Compact Power 30.