Focus Dal mondo
Questo articolo ha più di 3 anni
La guida di ASHRAE per la progettazione di edifici nei climi freddi
Per la progettazione di edifici nei climi freddi, ASHRAE pubblica una guida a supporto di architetti, progettisti e tutti i professionisti coinvolti.

ASHRAE ha comunicato che pubblicherà una guida interamente dedicata alla progettazione degli edifici nei climi più freddi, artici e subartici.
Gli edifici ubicati in luoghi caratterizzati da questi climi particolarmente rigidi, infatti, rappresentano una sfida concreta, che non è caratterizzata solo dalla loro distanza e dalla loro posizione, ma anche dalla disponibilità limitata di servizi, dal permafrost e dalle temperature estreme.
La progettazione di queste strutture si rivela, dunque, particolarmente articolata, in quanto non si tratta solo di mantenere il livello di comfort per gli utenti, ma anche, se possibile, di ridurre al minimo l’impatto ambientale di questi edifici.
Armonizzare il comfort abitativo con la realtà climatica di questi luoghi rappresenta una vera e propria sfida, che può essere affrontata grazie alla progettazione strategica di questi edifici.
Questa “Guida alla progettazione nei climi freddi” elaborata da ASHRAE ha l’obiettivo di fornire conoscenze specifiche sulle problematiche più diffuse per quanto riguarda gli edifici nei climi artici e subartici.
Oltre alla progettazione di calcoli e sistemi per gli edifici nei climi freddi, questa pubblicazione mira ad approfondire gli aspetti legati alla sostenibilità, al controllo e alla gestione di questi particolari edifici situati nei climi più freddi.
Lo studio contiene anche sette case study di edifici collocati in luoghi caratterizzati dai climi freddi, esempi rilevanti sia per quanto riguarda l’efficienza, che per quanto riguarda la progettazione.
La “Cold-Climate Buildings Design guide” si rivolge a tutto il team che cura la progettazione e la costruzione dell’edificio, dai progettisti agli architetti, e ha l’obiettivo di essere una risorsa utile dalla pianificazione all’esecuzione completa dell’edificio.
Gli edifici ubicati in luoghi caratterizzati da questi climi particolarmente rigidi, infatti, rappresentano una sfida concreta, che non è caratterizzata solo dalla loro distanza e dalla loro posizione, ma anche dalla disponibilità limitata di servizi, dal permafrost e dalle temperature estreme.
La progettazione di queste strutture si rivela, dunque, particolarmente articolata, in quanto non si tratta solo di mantenere il livello di comfort per gli utenti, ma anche, se possibile, di ridurre al minimo l’impatto ambientale di questi edifici.
Armonizzare il comfort abitativo con la realtà climatica di questi luoghi rappresenta una vera e propria sfida, che può essere affrontata grazie alla progettazione strategica di questi edifici.
Questa “Guida alla progettazione nei climi freddi” elaborata da ASHRAE ha l’obiettivo di fornire conoscenze specifiche sulle problematiche più diffuse per quanto riguarda gli edifici nei climi artici e subartici.
Oltre alla progettazione di calcoli e sistemi per gli edifici nei climi freddi, questa pubblicazione mira ad approfondire gli aspetti legati alla sostenibilità, al controllo e alla gestione di questi particolari edifici situati nei climi più freddi.
Lo studio contiene anche sette case study di edifici collocati in luoghi caratterizzati dai climi freddi, esempi rilevanti sia per quanto riguarda l’efficienza, che per quanto riguarda la progettazione.
La “Cold-Climate Buildings Design guide” si rivolge a tutto il team che cura la progettazione e la costruzione dell’edificio, dai progettisti agli architetti, e ha l’obiettivo di essere una risorsa utile dalla pianificazione all’esecuzione completa dell’edificio.