18.06.2018

La crisi dell’aria pulita in scuole, ospedali e case di cura: l’esperienza MyDatec al servizio della salute dei più deboli

L’inquinamento atmosferico è un grave problema del mondo moderno:  l’Organizzazione Mondiale della Sanità con il suo ultimo rapporto annuale ha imputato a questa problematica ben 7 milioni di decessi l’anno.
 
In base ad alcuni recenti studi sembra che nel mondo addirittura 9 persone su 10 respirino aria contenente livelli di inquinanti ben al sopra dei limiti raccomandati per la tutela della salute, e che in Europa la situazione sia ancora più grave: l’aspettativa di vita media si potrà ridurre di 2-24 mesi  proprio a causa della cattiva qualità dell’aria.
 
In molti ritengono di potersi proteggere da questi pericoli chiudendosi in casa o in ufficio, luoghi che purtroppo sembrano più sicuri solo in apparenza: secondo alcuni studi dell’Osservatorio qualità aria interna infatti l’aria indoor può arrivare ad essere tra le 5 e le 10 volte più inquinata rispetto a quella outdoor. In casa è infatti più probabile essere sottoposti ad una più intensa esposizione ai Composti Organici Volatili (COV), prodotti altamente inquinanti e con una sostanziale incidenza sulle malattie dell’apparato respiratorio e cardiocircolatorio.
 
I soggetti maggiormente colpiti dai danni provocati da questi prodotti sono risaputamente anziani, bambini, e persone già affette da patologie respiratorie e cardiovascolari, nonostante ciò però l’esposizione a composti inquinanti negli ambienti a loro dedicati come asili, residenze e case di cura è nella maggior parte dei casi elevata e pericolosa.
 
Basti pensare che tra ottobre 2017 e gennaio 2018 Greenpeace ha analizzato la qualità dell’aria delle scuole dell’infanzia ed elementari di Milano, Torino, Roma e Palermo durante 40 giornate, concludendo che si è in presenza di una vera e propria emergenza sanitaria, in particolare a Milano e Torino dove sono stati registrati valori superiori a 80 μg/m3 laddove il valore soglia stabilito dall’OMS è di 40 μg/m3.
 
Una situazione altrettanto preoccupante è stata evidenziata dallo studio GERIE che ha analizzato l’effetto di una cattiva qualità dell’aria all’interno delle case di cura italiane, francesi, greche, belghe, danesi, polacche e svedesi. Gli esiti della ricerca hanno dimostrato un’inadeguata ventilazione degli ambienti, con conseguente stagnazione degli inquinanti e delle polveri sottili, ed i rischi che questa può avere sulla salute degli anziani pazienti, dimostrata fin dall’inizio con episodi di dispnea o tosse più o meno gravi.
 
Tra le soluzioni più diffuse per risolvere il problema della stagnazione dell’aria c’è quella di aprire le finestre, ma come abbiamo visto in precedenza questa soluzione a volte può essere inadeguata se l’aria esterna non è sufficientemente ‘pulita’, cioè priva o quasi di agenti inquinanti, batteri, acari e pollini.
 
La soluzione più consona a questo problema può essere l’implementazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata termodinamica. Le soluzioni tecnologiche collaudate da MyDATEC grazie ad una storica esperienza nel settore del controllo della qualità dell’aria rispondono a questa crisi dell’aria riuscendo a trattenere il particolato fino a 2.5 micron di diametro in percentuali superiori al 90%.
Ciò significa che le macchine MyDatec sanno filtrare pollini, acari, polveri batteriche, spore, ceneri e molte altre sostanze sottilissime che possono essere dannosi per le vie respiratorie.
 
Con la normativa UNI EN 10339 applicata agli impianti aeraulici si è stabilita l’importanza di garantire condizioni ambientali salubri per le persone attraverso frequenti ricambi d’aria e la filtrazione della stessa, soprattutto in ambienti nei quali sono spesso presenti anziani, soggetti debilitati o bambini.
 
In questi luoghi, che tra l’altro sono spesso inquinati da COV derivanti dai prodotti per la pulizia e l’igiene, si rende fondamentale installare impianti di VMC termodinamici che permettano di garantire un alto livello di salubrità dell’aria anche per quegli edifici che si trovano in grandi ed inquinate metropoli, assicurando allo stesso tempo alta sostenibilità ambientale e risparmio energetico.

Altre news da Telema Spa - Mydatec

MyDATEC a Klimahouse Lombardia per presentare le innovative soluzioni per l’edilizia moderna
L’azienda presenterà, assieme ai partner Idea Building e Atena Sintec, il progetto di Vill...
02.10.2019
MyDATEC a Klimahouse 2018 presenterà Air4ONE, soluzione integrata per la ventilazione dell’aria e produzione di acqua calda
Il nuovo Sistema Air4ONE di MyDATEC, che unisce la tecnologia di Telema per la climatizzaz...
17.01.2018
Riscaldamento domestico: prepararsi all’arrivo dell’inverno con MyDATEC per una casa confortevole e a prova di inquinamento
Con l’arrivo dell’inverno, è importante riscaldare gli ambienti in maniera efficiente per...
24.11.2017
VMC termodinamica nelle ristrutturazioni: ecco la seconda uscita del Digital Book MyDATEC
Disponibile il secondo numero del Digital Book MyDATEC: VMC termodinamica nelle ristruttur...
02.11.2017

Scrivi un messaggio a Telema Spa - Mydatec

Compila il modulo per ricevere informazioni da parte dell’azienda per prodotti o qualsiasi altra tua richiesta.
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.