La corretta applicazione dei prodotti isolanti Trocellen Class in base alla loro classificazione di reazione al fuoco
La corretta applicazione dei prodotti Trocellen Insulation con certificazione al fuoco Euroclass

I prodotti Trocellen della gamma Class per l’isolamento termico e la protezione anticondensa delle condotte di impianti HVAC sono marchiati CE secondo lo standard Europeo PEF - EN 14313.
Le classificazioni al fuoco per i prodotti Trocellen Class
TC CLASS
- Range di spessori 3-12 mm → B-s2,d0 – BL-s1,d0
TC CLASS ALU
- Range di spessori 3-14 mm → B-s2,d0 – BL-s1,d0
- Range di spessori 15-25 mm → C-s2,d0 – BL-s1,d0
TC CLASS ALU.S
- Range di spessori 3-16 mm → B-s2,d0 – BL-s1,d0
Il pedice L, come previsto dalla norma EN 13501-1, significa “lineare” e individua la tipologia di isolante da applicare su canali circolari con diametro esterno inferiore ai 300mm.
Ne consegue che sulle condotte circolari di diametro superiore ai 300mm andranno applicati prodotti con classificazioni senza il pedice “L”.
Trocellen Class: l’applicazione su condotte a sezione rettangolare o quadrata
Oltre che per le condotte con diametro superiore ai 300mm, la normativa prevede di utilizzare prodotti con classificazione senza pedice “L” anche per condotte con superfici piane, sezione rettangolare o quadrata.
La norma EN 13501-1 non fa alcun riferimento alle dimensioni per i canali con superfici piane, pertanto, qualunque sia la loro dimensione, per questa tipologia di condotti è previsto l’utilizzo di prodotti isolanti con classificazione senza pedice “L”.
Stesso spessore, valori diversi: scopriamo perché
Le gamme Trocellen TC CLASS, TC CLASS ALU e TC CLASS ALU.S presentano due classificazioni diverse per prodotti dello stesso spessore, una con pedice “L” per le superfici lineari e una senza pedice “L” per le superfici piane.
Le differenze evidenziate dai codici riguardano l’emissione fumi (s1 o s2) per TC CLASS/TC CLASS ALU, ma anche la variazione da C a B per TC CLASS ALU di spessore 15-25 mm.
Queste differenze dipendono da una diversa impostazione dei parametri per la certificazione di reazione al fuoco secondo la normativa Euroclass. Nonostante il test di certificazione sia lo stesso per entrambe le configurazioni, la modifica dei limiti tra le due tipologie di canalizzazioni può portare a un risultato differente nel rispetto della normativa EN 13501-1.
