Focus Aziende
Trocellen Italia S.p.a.
• 26.04.2021
Questo articolo ha più di 3 anni
Isolamento Trocellen: le soluzioni conformi ai CAM per gli appalti pubblici e il Superbonus 110%
Le caratteristiche delle famiglie di prodotto Trocellen per l’isolamento in un nuovo documento CAM

Il rispetto dei Criteri Ambientali Minimi per l’edilizia, introdotti con il DM 11 Ottobre 2017, è obbligatorio perché gli interventi edili svolti possano accedere agli incentivi previsti dalla legislazione vigente e, in particolare, il Suberbonus 110%.
I CAM si sono fatti strada nel tempo, passando dall’essere prerogativa unicamente degli enti pubblici, fino al risultare fondamentali anche per l’edilizia privata.
I Criteri Ambientali Minimi per l’edilizia si inseriscono come parte integrante del piano europeo di Green Public Procurement (GPP), introdotto per incentivare il continuo miglioramento della sostenibilità ambientale e la riduzione dei consumi delle pubbliche amministrazioni.
Le stazioni appaltanti pubbliche sono tenute per legge a integrare i CAM nei propri disciplinari e capitolati tecnici, individuandoli come criteri aggiuntivi finalizzati alla riduzione degli impatti ambientali degli edifici. Pertanto, considerando questo vincolo, ogni progetto pubblico è soggetto alla verifica del rispetto di questi criteri.
Il “Decreto Rilancio 2020” ha poi richiamato i criteri ambientali minimi anche nell’edilizia privata.
Il decreto legge DL 34/2020, convertito successivamente in legge con la Legge 77/2020, ha introdotto infatti all’articolo 119 una specifica prescrizione relativamente al rispetto dei CAM dei materiali isolanti.
I Criteri Ambientali Minimi si devono applicare agli isolanti impiegati per isolamento termico delle superfici opache, che per il nuovo schema incentivante ricadono nei cosiddetti “Interventi Trainanti". Per le altre tipologie di intervento che rientrano nel Superbonus 110%, quali interventi trainanti relativi all’efficientamento impianti e interventi trainati di efficientamento energetico, i materiali isolanti non sono tenuti al rispetto dei CAM.
La conformità CAM richiede il rispetto di differenti criteri sulla base della specifica categoria di prodotto.
Trocellen Insulation, specialista nella produzione di soluzioni e prodotti per l’isolamento termico e acustico, ha realizzato un utile documento informativo in cui raccoglie tutte le informazioni utili per l’applicazione dei prodotti Trocellen in linea con le direttive nazionali.
L’analisi effettuata da Trocellen, che valuta i criteri specifici previsti per questa tipologia di materiali (presenti al paragrafo 2.4.2.9), oltre ai criteri generali comuni a tutti i materiali impiegati (ad esempio riguardanti le “sostanze pericolose”), dimostra la conformità della gamme di prodotto citate.
Non esiste infatti un certificato univoco che dimostri la congruenza dei prodotti ai criteri CAM, ma solo una conformità ai Criteri, dichiarata dall’azienda in seguito all’esecuzione di una valutazione puntuale degli stessi.
I prodotti Trocellen elencati nel documento informativo disponibile alla pagina dedicata sul sito dell'azienda, nel quale si enuncia in dettaglio la loro conformità CAM, possono dunque essere utilizzati e impiegati nei progetti pubblici e privati che prevedono tali criteri.
I CAM si sono fatti strada nel tempo, passando dall’essere prerogativa unicamente degli enti pubblici, fino al risultare fondamentali anche per l’edilizia privata.
Enti Pubblici ed obbligo di integrazione dei CAM dei capitolati tecnici
I Criteri Ambientali Minimi per l’edilizia si inseriscono come parte integrante del piano europeo di Green Public Procurement (GPP), introdotto per incentivare il continuo miglioramento della sostenibilità ambientale e la riduzione dei consumi delle pubbliche amministrazioni.
Le stazioni appaltanti pubbliche sono tenute per legge a integrare i CAM nei propri disciplinari e capitolati tecnici, individuandoli come criteri aggiuntivi finalizzati alla riduzione degli impatti ambientali degli edifici. Pertanto, considerando questo vincolo, ogni progetto pubblico è soggetto alla verifica del rispetto di questi criteri.
Il Superbonus 110% e i CAM nell’edilizia privata
Il “Decreto Rilancio 2020” ha poi richiamato i criteri ambientali minimi anche nell’edilizia privata.
Il decreto legge DL 34/2020, convertito successivamente in legge con la Legge 77/2020, ha introdotto infatti all’articolo 119 una specifica prescrizione relativamente al rispetto dei CAM dei materiali isolanti.
I Criteri Ambientali Minimi si devono applicare agli isolanti impiegati per isolamento termico delle superfici opache, che per il nuovo schema incentivante ricadono nei cosiddetti “Interventi Trainanti". Per le altre tipologie di intervento che rientrano nel Superbonus 110%, quali interventi trainanti relativi all’efficientamento impianti e interventi trainati di efficientamento energetico, i materiali isolanti non sono tenuti al rispetto dei CAM.
Prodotti Trocellen e rispetto dei Criteri Ambientali Minimi
La conformità CAM richiede il rispetto di differenti criteri sulla base della specifica categoria di prodotto.
Trocellen Insulation, specialista nella produzione di soluzioni e prodotti per l’isolamento termico e acustico, ha realizzato un utile documento informativo in cui raccoglie tutte le informazioni utili per l’applicazione dei prodotti Trocellen in linea con le direttive nazionali.
L’analisi effettuata da Trocellen, che valuta i criteri specifici previsti per questa tipologia di materiali (presenti al paragrafo 2.4.2.9), oltre ai criteri generali comuni a tutti i materiali impiegati (ad esempio riguardanti le “sostanze pericolose”), dimostra la conformità della gamme di prodotto citate.
Non esiste infatti un certificato univoco che dimostri la congruenza dei prodotti ai criteri CAM, ma solo una conformità ai Criteri, dichiarata dall’azienda in seguito all’esecuzione di una valutazione puntuale degli stessi.
I prodotti Trocellen elencati nel documento informativo disponibile alla pagina dedicata sul sito dell'azienda, nel quale si enuncia in dettaglio la loro conformità CAM, possono dunque essere utilizzati e impiegati nei progetti pubblici e privati che prevedono tali criteri.
Documentazione disponibile
