Isolamento termico e acustico con i fiocchi di cellulosa: ecologico e conveniente

13/07/2012 - Il problema dell’isolamento degli edifici, in un’ottica futura di un sempre maggiore risparmio energetico, consente anche di adeguare gli ambienti interni per accogliere le più moderne tecnologie impiantistiche, senza sminuirne o sfigurarne le peculiarità tecnologiche.
Domus Gaia è una società Spin-Off del Politecnico di Torino che ha brevettato un innovativo ed ecologico isolante in cellulosa purissima di legno, ottenuto attraverso un processo di riciclaggio dagli scarti di cartiera, che può essere utilizzato per l’isolamento di intercapedini, tetti e sottotetti. Gli isolanti Nesocell si presentano come una ovatta o un cotone grezzo, che, opportunamente “soffiato” negli spazi da isolare può migliorare notevolmente l’efficienza energetica degli edifici esistenti.
I fiocchi di cellulosa sono ecologici al 100%: oltre a riciclare cellulosa di legno di altissima qualità, impiegano solo additivi naturali e hanno un impatto ambientale negativo perché le emissioni di CO2 risparmiate durante la vita del prodotto (dovute cioè al risparmio energetico che produce negli edifici in cui viene installato) sono superiori a quelle immesse in ambiente per produrlo. Posseggono un elevato potere isolante, paragonabile a quello degli isolanti sintetici più performanti, sono auto-estinguenti, inattaccabili da muffe, batteri, roditori e insetti, e hanno una buona resistenza all’umidità. In fine, contribuiscono a ridurre l’effetto “caldo estivo di sera”, grazie ad un’elevata capacità termica (cp=2150 J/kgK).
L’investimento è più contenuto rispetto al cappotto (circa 1/4) e i tempi di ritorno sono molto ridotti (circa 4 anni - senza considerare le detrazioni fiscali); le pareti a cassavuota insufflate con i fiocchi di cellulosa hanno dispersioni termiche inferiori del 70 al 95% rispetto alle intercapedini vuote: questo si traduce in un risparmio sulla climatizzazione con quote fino al 40%, un beneficio per l´ambiente, per il comfort all´interno degli edifici e per la spesa energetica degli occupanti.