Inverter solari: il cuore della transizione energetica europea da proteggere e potenziare
Gli inverter rappresentano il cuore tecnologico dei sistemi energetici moderni. Grazie alla loro capacità di connettere fonti di energia rinnovabile alle reti, alle batterie e ad altre tecnologie di energia pulita, sono fondamentali per sostenere la transizione energetica e l’elettrificazione dell’Europa.

Secondo l’ultimo comunicato stampa di SolarPower Europe, l’Europa ha sempre rappresentato un punto di forza nella produzione di inverter per l’energia solare, con una capacità produttiva che nel 2023 superava gli 80 GW.
La maggior parte di questa produzione, circa l’86%, riguardava inverter di stringa, ideali per sistemi fotovoltaici residenziali e commerciali su piccola scala.
Il settore sta, però, affrontando sfide crescenti, tra cui la sovracapacità globale e il rallentamento del mercato fotovoltaico su tetto in alcune regioni europee.
Inverter solari: pilastri della transizione energetica e dell’innovazione europea
Gli inverter rappresentano il cuore tecnologico dei sistemi energetici moderni. Grazie alla loro capacità di connettere fonti di energia rinnovabile alle reti, alle batterie e ad altre tecnologie di energia pulita, sono fondamentali per sostenere la transizione energetica e l’elettrificazione dell’Europa.
La loro importanza strategica rende imperativo agire per preservare questo settore, che non solo contribuisce alla transizione verde ma protegge decine di migliaia di posti di lavoro.
Per assicurare la competitività del settore degli inverter, SolarPower Europe propone la creazione di un importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) dedicato all’elettrificazione intelligente. Questo strumento permetterebbe di canalizzare investimenti pubblici verso soluzioni innovative, rafforzando la leadership dell’UE nei componenti critici per i sistemi energetici del futuro.
Accanto a questa soluzione strutturale, è necessario un piano d’azione immediato per sostenere l’industria europea degli inverter. Tra le misure suggerite:
- Applicazione di standard avanzati in materia di sicurezza informatica ed energetica;
- Meccanismi di supporto finanziario per aumentare la competitività a livello globale;
- Creazione di condizioni eque nel mercato internazionale.
Leadership europea degli inverter: un’opportunità per innovare e sostenere la transizione energetica
L’Europa ha l’opportunità di consolidare la sua leadership mondiale nel settore degli inverter, cogliendo i benefici dell’elettrificazione e della digitalizzazione. Con il giusto supporto politico e industriale, gli inverter europei possono guidare l’innovazione, migliorare la capacità delle reti di nuova generazione e conquistare nuove quote di mercato globale.
Tuttavia, un’eventuale inazione rischia di compromettere non solo il settore, ma anche l’intero percorso verso una transizione energetica sicura e sostenibile.
Gli IPCEI sono progetti infrastrutturali e di innovazione strategici che coinvolgono più Stati membri dell’UE, contribuendo al Green Deal europeo e alla strategia digitale. Questi progetti, finanziati dai bilanci nazionali, mirano a generare benefici economici e sociali per l’intera Unione, andando oltre ai confini dei singoli Stati partecipanti.
SolarPower Europe ha presentano proprio a giugno 2024 una proposta per un IPCEI dedicato agli inverter solari, sottolineando l’importanza di questo strumento per il futuro energetico dell’Europa. Secondo l’Associazione l’Europa può e deve investire collettivamente nelle tecnologie chiave del futuro per generare innovazione, dinamismo industriale e benefici diffusi per l’economia europea.
Focus Correlati

