Focus Dal mondo

09.05.2013
Questo articolo ha più di 3 anni

Ingegneri e tecnici specializzati: la Germania ricerca 120mila profili all’anno

Collaborazioni strette tra l'Italia ed il centro per l'impiego della Repubblica federale per agevolare il lavoro all'estero per i profili altamente specializzati
Anche gli ingegneri scelgono la Germania per intraprendere una nuova vita professionale. E’ notizia di questi giorni infatti il dato dei connazionali trasferitisi in terra tedesca nel corso del 2012, pari a oltre 42mila persone cioè il 40% in più rispetto al 2011, provenienti da diversi settori lavorativi.
Un numero che fotografa una generazione di giovani altamente specializzati cui mancano però le opportunità professioniali, decidendo di espatriare: una scelta dettata dal calo occupazionale che sta colpendo il settore in Italia, ma spinta anche dalla stessa Germania, il Paese europeo con più ricerche lavorative attive al momento.

Il calo demografico tedesco previsto per i prossimi anni rischia infatti di lasciare 6 milioni di posti di lavoro vuoti: il governo tedesco intende, per questo motivo, puntare sull’immigrazione, in particolare per profili altamente specializzati come gli ingegneri (con varie specializzazioni), progettisti e informatici. Si stima che la Germania abbia bisogno ogni anno di circa 120mila persone con questo curriculum formativo.

Job of my life: l’iniziativa italo-tedesca per lavorare in Germania


L’Italia, a questo proposito, sta stringendo collaborazioni sempre più forti con i centri per l’impiego tedeschi i quali ricercano profili provenienti da Italia e altri Paesi del sud Europa, cui riservano benefit esclusivi: al momento sono migliaia gli under35 che hanno inviato il loro CV a Job of my life, l’iniziativa organizzata da Eures Italia in collaborazione con Eures Germania per offrire possibilità di lavoro in Germania.

L’iniziativa, presentata in diverse città italiane, punta sulla ricerca di giovani fino ai 35 anni, con qualche eccezione per figure entro i 40, con buona conoscenza del tedesco: ai selezionati verrà offerto anche un supporto economico per affrontare la permanenza in Germania.
Tra i profili ricercati figurano, oltre agli ingegneri, anche tecnici specializzati come idraulici, termotecnici, tecnici degli impianti di raffreddamento, informatici ecc.  

Il prossimo 24 maggio si tiene intanto a Trento la seconda edizione del workshop “Living and working in Germany”, in cui alcuni addetti tedeschi spiegheranno agli ingegneri, o aspiranti tali, come inoltrare una richiesta di assunzione in Germania e come rapportarsi con i datori di lavoro. L’incontro offrirà inoltre una panoramica dei profili più richiesti al momento in terra tedesca, come ingegneri meccanici, elettronici, informatici, aerospaziali e gestionali: svolto in lingua inglese e tedesca, il workshop consentirà ai partecipanti di recepire informazioni utili per la stesura del CV e di parlare direttamente con i consulenti tedeschi presenti.
I profili ritenuti interessanti verranno inseriti direttamente nel database tedesco del servizio pubblico della Repubblica federale e potranno, così, essere segnalati ai datori di lavoro tedeschi con assunzioni in corso.
Iniziative analoghe sono già state svolte in diverse città italiane, come Padova, Milano e Torino, a dimostrazione del forte interesse che la Germania nutre nei profili tecnici formati nelle nostre università.