Focus Incentivi
Questo articolo ha più di 3 anni
Incentivi FER 1: si apre il secondo bando e il GSE pubblica le graduatorie precedente
Ottimi risultati per la prima tranche di Registro e Aste per incentivi FER 1, da oggi fino al 1 marzo rimarrà aperto il secondo bando

Buona risposta iniziale per i Registri e le Aste GSE relative agli impianti rinnovabili regolamentati dal Decreto FER 1. Il Gestore dei Servizi Energetici ha pubblicato il 29 gennaio, sul proprio sito, le graduatorie per i primi Registri per le prime Aste, complessivamente sono state ricevute oltre 880 domande, per un totale di 772 MW, cioè più dei 730 MW messi a bando il 30 settembre scorso.
Il dato però deve essere scorporato: sono stati già raggiunti i massimali per i Registri dei Gruppi A e B, così come per le Aste del gruppo A. Fatto salvo il Gruppo A2, per gli altri Registri le domande sono state presentate con il massimo ribasso previsto fino al 30% sulla tariffa base.
I numeri più positivi sono stati raggiunti dai Registri, in particolare per i Gruppi A e B, relativi rispettivamente a: impianti eolici on-shore e fotovoltaici di nuova costruzione da una parte, idroelettrici e da gas residuati dall’altra. Per fotovoltaico ed eolico su terra sono arrivate 552 domande, per un totale di 92 MW, per un contingente messo a bando di 45 MW; per l’idroelettrico e gli impianti a gas residuati invece sono pervenute 229 domande per un totale di 36 MW, mentre il bando prevedeva incentivi per 10 MW.
Molto meno bene il Gruppo A2, quello relativo agli impianti fotovoltaici da installare in sostituzione delle coperture in amianto, al Registro infatti si sono iscritte 96 domande relative ad un impegno per 15 MW, ben al di sotto della soglia di 100 MW disponibili.
Considerando invece le Aste, nello specifico quelle del gruppo A, valido per gli impianti eolici on-shore e gli impianti fotovoltaici di nuova costruzione, per il quale era stato previsto un contingente di 500 MW, sono pervenute 26 domande, per un totale di 595 MW.
Nella sezione dedicata del sito GSE sono visionabili tutte le graduatorie per gruppo ed i relativi contingenti.
Come da calendario, i prossimi bandi per gli incentivi individuati dal Decreto FER 1 si aprono oggi, 31 gennaio 2020, con scadenza al 1 marzo 2020, e comprenderanno anche i contingenti non assegnati nella sessione già conclusa.
Il dato però deve essere scorporato: sono stati già raggiunti i massimali per i Registri dei Gruppi A e B, così come per le Aste del gruppo A. Fatto salvo il Gruppo A2, per gli altri Registri le domande sono state presentate con il massimo ribasso previsto fino al 30% sulla tariffa base.
I numeri più positivi sono stati raggiunti dai Registri, in particolare per i Gruppi A e B, relativi rispettivamente a: impianti eolici on-shore e fotovoltaici di nuova costruzione da una parte, idroelettrici e da gas residuati dall’altra. Per fotovoltaico ed eolico su terra sono arrivate 552 domande, per un totale di 92 MW, per un contingente messo a bando di 45 MW; per l’idroelettrico e gli impianti a gas residuati invece sono pervenute 229 domande per un totale di 36 MW, mentre il bando prevedeva incentivi per 10 MW.
Molto meno bene il Gruppo A2, quello relativo agli impianti fotovoltaici da installare in sostituzione delle coperture in amianto, al Registro infatti si sono iscritte 96 domande relative ad un impegno per 15 MW, ben al di sotto della soglia di 100 MW disponibili.
Considerando invece le Aste, nello specifico quelle del gruppo A, valido per gli impianti eolici on-shore e gli impianti fotovoltaici di nuova costruzione, per il quale era stato previsto un contingente di 500 MW, sono pervenute 26 domande, per un totale di 595 MW.
Nella sezione dedicata del sito GSE sono visionabili tutte le graduatorie per gruppo ed i relativi contingenti.
Come da calendario, i prossimi bandi per gli incentivi individuati dal Decreto FER 1 si aprono oggi, 31 gennaio 2020, con scadenza al 1 marzo 2020, e comprenderanno anche i contingenti non assegnati nella sessione già conclusa.