Focus Progetti

18.02.2021
Questo articolo ha più di 3 anni

In Veneto il primo impianto italiano integrato di produzione di batterie al litio

Midac Batteries Spa realizzerà il primo impianto integrato per la produzione di batterie al litio in Italia
Midac Batteries Spa, azienda veneta leader nella produzione di batterie industriali per carrelli elevatori e di batterie di avviamento per il settore automotive, realizzerà il primo impianto integrato per la produzione di batterie al litio in Italia.

Il gruppo ha colto l’occasione per realizzare questo progetto grazie ai finanziamenti previsti dall’Unione Europea per gli IPCEI, Importati Progetti di Comune Interesse Europeo.

L’azienda è stata infatti selezionata, insieme ad altre 42 realtà del settore, per ricevere parte dei fondi stanziati dal progetto europeo per la realizzazione di  progetti nell’ambito delle batterie di nuova generazione, che in totale ammontano a 2,9 miliardi di euro.

L’industria delle batterie agli ioni di litio sta diventando sempre più un attore cruciale nella transizione ecologica del pianeta, per eliminare progressivamente l’utilizzo dei combustibili fossili in modo da arrivare a produrre un’energia sempre più pulita.

Midac Batteries Spa prevede di investire complessivamente 104 milioni di euro per realizzare un piano della durata di 7 anni per la produzione di batterie tramite il riutilizzo delle materie prime derivanti dal riciclo degli stessi prodotti esauriti. Per raggiungere questo obiettivo sono stati pianificati 3 progetti.

Il primo progetto riguarderà la selezione e il recupero delle batterie il cui ciclo di vita è terminato, immettendo quelle ancora riutilizzabili in un impianto di riciclo e riutilizzando quelle ancora funzionanti in applicazioni less demanding. Questo consentirà alle batterie di vivere una seconda vita, incrementando del 30% l’uso di materiali recuperati  e riducendo in maniera drastica l’impatto ambientale.

Durante la seconda fase progettuale verrà realizzato un nuovo impianto di produzione di celle tecnologicamente avanzate che consentiranno ricariche maggiormente sicure, rapide e autonome e che verranno impiegate nell’industria automobilistica, nella movimentazione dei materiali e nelle riserve di energia.

Il progetto finale, che riguarderà lo sviluppo dell’elettronica di gestione delle batterie, ha lo scopo di allungare la vita del prodotto  grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Quello di Midac Batteries Spa è un percorso ambizioso, che gli consentirà di raggiungere traguardi tecnologici, ambientale e di bilancio che renderanno l’azienda un importante attore nel contesto europeo nel settore della tecnologia di accumulo agli ionio di litio.

Il gruppo ha tutte le caratteristiche per diventare un punto di riferimento anche a livello aziendale: ha incrementato il livello di qualità nell’azienda grazie all’utilizzo del metodo Lean sia in ambienti produttivi che in office, migliorandone e snellendone tutti i processi; inoltre si dedica attivamente alla promozione di un uso sostenibile delle energie che il pianeta ha a disposizione, un impegno dimostrato anche dall’esteso impianto fotovoltaico realizzato presso la sede di Soave, che evita all’azienda di immettere nell’aria  945 tonnellate di CO2 all’anno.

«Siamo entusiasti ed orgogliosi di poter fornire, anche grazie a questo progetto, il nostro contributo per lo sviluppo della filiera tecnologica del litio in Europa “ sottolinea il Presidente di Midac Batteries Spa Filippo Girardi  “e di poter continuare a perseguire i nostri obiettivi di innovazione e sostenibilità ambientale nel comparto delle batterie. Ringraziamo il Ministero dello Sviluppo Economico per averci supportato in tutte le fasi del progetto e la Commissione Europea per l’opportunità di crescita che ha offerto alla nostra società con l’approvazione del nostro progetto, avendolo ritenuto degno e utile allo sviluppo dell’intera comunità europea».