Focus Progetti
Questo articolo ha più di 3 anni
In Sicilia la prima comunità energetica agricola italiana
Enel X e Banca Agricola Popolare di Ragusa lanciano la prima comunità energetica agricola di autoconsumo collettivo in Italia

Enel X e Banca Agricola Popolare di Ragusa hanno annunciato la nascita della prima comunità energetica agricola di autoconsumo collettivo in Sicilia che coinvolgerà un gruppo di imprese del settore agricolo di Ragusa.
Enel X, il ramo del Gruppo Enel che si occupa di innovazione e transizione energetica e che offre a persone, comunità, istituzioni e aziende piattaforme tecnologiche e servizi di consulenza per la sostenibilità e l’economia circolare, è il partner tecnologico dell’iniziativa che è sostenuta finanziariamente dalla Banca Agricola Popolare di Ragusa, la più grande banca regionale della Sicilia che già da qualche anno ha scelto di orientarsi verso scelte sostenibili creando un apposito “Ufficio Sostenibilità” e annunciando che dal 2022 la sua sede centrale diventerà plastic-free.
Il progetto, promosso dalla società consortile agricola la Mediterranea di Ragusa, coinvolge piccole e medie imprese agricole locali che ricoprono una superficie di 60 ettari che potranno condividere virtualmente i propri consumi energetici e ottenere incentivi statali per vent’anni che saranno ridistribuiti a vantaggio di tutti i membri della comunità energetica.
Verrà installato un impianto fotovoltaico con potenza pari a 200 kW che sarà in grado di produrre oltre 300 MWh e che immetterà in rete più di 240 MWh interamente condivisi dalle imprese che fanno parte della comunità.
Enel X si occuperà della gestione tecnico-economica pluriennale della comunità mettendo a disposizione la sua piattaforma digitale e le proprie tecnologie innovative per monitorare costantemente lo stato della condivisione energetica e lavorando sulla quantità di energia condivisa, mentre la Banca Agricola Popolare di Ragusa ha già dichiarato che è pronta a sostenere finanziariamente non solo questa iniziativa ma anche tutti gli altri progetti di comunità energetiche che verranno proposti da imprese, privati e pubbliche amministrazioni del luogo.
Il modello che verrà attuato a Ragusa è inedito e rappresenta il primo esempio di comunità energetica agricola di autoconsumo realizzato in Italia che permetterà non solo di apportare vantaggi economici e sociali alle imprese coinvolte, ma soprattutto porterà un grande beneficio a livello ambientale poiché eviterà la produzione di 121 tonnellate di CO2 all’anno, riducendo notevolmente le emissioni della zona.
"Essere riusciti a coinvolgere il comparto agricolo, per le Comunità Energetiche significa aprire un nuovo e interessante capitolo e allargare un cerchio che, dalla prima CER operativa d'Italia a Magliano Alpi e dopo il primo condominio autoconsumatore d'Italia a Pinerolo, oggi abbraccia anche il settore dell'agricoltura” ha commentato Gianni Pietro Girotto, Presidente Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato. “Mi aspetto che l'iniziativa diventi un esempio replicabile su tutto il nostro territorio e dia alle Piccole e Medie Imprese del mondo agricolo un nuovo slancio verso la competitività e la transizione energetica".
Enel X, il ramo del Gruppo Enel che si occupa di innovazione e transizione energetica e che offre a persone, comunità, istituzioni e aziende piattaforme tecnologiche e servizi di consulenza per la sostenibilità e l’economia circolare, è il partner tecnologico dell’iniziativa che è sostenuta finanziariamente dalla Banca Agricola Popolare di Ragusa, la più grande banca regionale della Sicilia che già da qualche anno ha scelto di orientarsi verso scelte sostenibili creando un apposito “Ufficio Sostenibilità” e annunciando che dal 2022 la sua sede centrale diventerà plastic-free.
Il progetto, promosso dalla società consortile agricola la Mediterranea di Ragusa, coinvolge piccole e medie imprese agricole locali che ricoprono una superficie di 60 ettari che potranno condividere virtualmente i propri consumi energetici e ottenere incentivi statali per vent’anni che saranno ridistribuiti a vantaggio di tutti i membri della comunità energetica.
Verrà installato un impianto fotovoltaico con potenza pari a 200 kW che sarà in grado di produrre oltre 300 MWh e che immetterà in rete più di 240 MWh interamente condivisi dalle imprese che fanno parte della comunità.
Enel X si occuperà della gestione tecnico-economica pluriennale della comunità mettendo a disposizione la sua piattaforma digitale e le proprie tecnologie innovative per monitorare costantemente lo stato della condivisione energetica e lavorando sulla quantità di energia condivisa, mentre la Banca Agricola Popolare di Ragusa ha già dichiarato che è pronta a sostenere finanziariamente non solo questa iniziativa ma anche tutti gli altri progetti di comunità energetiche che verranno proposti da imprese, privati e pubbliche amministrazioni del luogo.
Il modello che verrà attuato a Ragusa è inedito e rappresenta il primo esempio di comunità energetica agricola di autoconsumo realizzato in Italia che permetterà non solo di apportare vantaggi economici e sociali alle imprese coinvolte, ma soprattutto porterà un grande beneficio a livello ambientale poiché eviterà la produzione di 121 tonnellate di CO2 all’anno, riducendo notevolmente le emissioni della zona.
"Essere riusciti a coinvolgere il comparto agricolo, per le Comunità Energetiche significa aprire un nuovo e interessante capitolo e allargare un cerchio che, dalla prima CER operativa d'Italia a Magliano Alpi e dopo il primo condominio autoconsumatore d'Italia a Pinerolo, oggi abbraccia anche il settore dell'agricoltura” ha commentato Gianni Pietro Girotto, Presidente Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato. “Mi aspetto che l'iniziativa diventi un esempio replicabile su tutto il nostro territorio e dia alle Piccole e Medie Imprese del mondo agricolo un nuovo slancio verso la competitività e la transizione energetica".