Focus Aziende
Jonix Srl
• 14.11.2016
Questo articolo ha più di 3 anni
In che modo l’inquinamento indoor influisce sullo stato di salute degli individui?
L'aria che respiriamo all'interno delle nostre abitazioni è 5 volte peggiore rispetto a quella esterna. Il dispositivo Jonix Cube per la purificazione dell'aria aiuta a creare le condizioni di benessere ideali per il nostro organismo.

L’ambiente indoor in cui viviamo sta diventando sempre più aggressivo nei confronti del nostro organismo. Le interazioni che continuamente abbiamo con molte sostanze chimiche tossiche o irritanti, prima inesistenti o minimamente presenti nel nostro quotidiano, comportano spesso la nascita di problematiche o disturbi che possono alterare il nostro stato di salute.
Partiamo dal presupposto che l’inquinamento atmosferico sia la causa di alcune malattie e proviamo a pensare che all’interno delle nostre case possa arrivare fino a cinque volte tanto rispetto all’esterno. Per quale motivo? Perché gli edifici di oggi sono ormai sigillati e isolati da serramenti energeticamente efficienti, che non lasciano passare neanche il minimo spiffero d’aria.
Il fatto poi che non sia sempre possibile aprire le finestre con una certa regolarità (ovvero almeno 5 minuti ogni 2 ore) rende le nostre case delle vere e proprie “camere a gas”, dove le concentrazioni degli inquinanti esterni si sommano a quelle generate da tutti gli inquinanti interni, quindi quelli emessi dai materiali da costruzione non certificati (tinte, vernici, collanti, ecc.), da tutti i processi di combustione (fornelli, caminetti, ecc.) o dai loro sottoprodotti (odori di cottura, fumi incombusti, ecc.), dagli articoli per la pulizia della casa (candeggina, varechina, acetone, ecc.), dai cosmetici per la cura e l’igiene della persona (profumi, deodoranti, smalti, ecc.) o dai prodotti per il bucato (detersivi e ammorbidenti).
In generale le sostanze velenose presenti nelle nostre case sono invisibili e inodore, quindi sono nemici sconosciuti di cui non abbiamo consapevolezza. Questo porta a sottovalutare l’importanza del problema e a sottostimarne l’incidenza sull’intera collettività!
Se consideriamo, inoltre, che trascorriamo fino al 90% del nostro tempo in luoghi chiusi, ci rendiamo conto che il danno potenziale che questi ambienti possono provocare sul nostro organismo è davvero ingente. Se il traffico delle città danneggia la nostra salute, cosa ci succede vivendo praticamente sempre al chiuso, in luoghi inquinatissimi rispetto all’esterno?
La risposta è ovvia, ma può non essere definitiva. Per arrivare alla completa soluzione del problema, infatti, possiamo decidere di affrontarlo da diversi punti di vista: se da un lato è sicuramente molto difficile influenzare l’ambiente collettivo esterno, come singoli protagonisti possiamo migliorare il nostro habitat interno.
Jonix rappresenta un’ottima risposta alla sfida del miglioramento del nostro habitat interno.
Il modello Cube, in particolare, è un dispositivo per la purificazione dell’aria che sfrutta la tecnologia avanzata a plasma freddo per l’eliminazione di batteri, muffe, virus, inquinanti e odori. Altamente tecnologico e dal design elegante e versatile, Jonix Cube crea per il nostro organismo le condizioni ideali di salute, dando sollievo alle difficoltà respiratorie delle persone allergiche e asmatiche, ottimizzando la respirazione nei soggetti asmatici e aumentando l’assorbimento di ossigeno da parte dell’organismo.
Partiamo dal presupposto che l’inquinamento atmosferico sia la causa di alcune malattie e proviamo a pensare che all’interno delle nostre case possa arrivare fino a cinque volte tanto rispetto all’esterno. Per quale motivo? Perché gli edifici di oggi sono ormai sigillati e isolati da serramenti energeticamente efficienti, che non lasciano passare neanche il minimo spiffero d’aria.
Il fatto poi che non sia sempre possibile aprire le finestre con una certa regolarità (ovvero almeno 5 minuti ogni 2 ore) rende le nostre case delle vere e proprie “camere a gas”, dove le concentrazioni degli inquinanti esterni si sommano a quelle generate da tutti gli inquinanti interni, quindi quelli emessi dai materiali da costruzione non certificati (tinte, vernici, collanti, ecc.), da tutti i processi di combustione (fornelli, caminetti, ecc.) o dai loro sottoprodotti (odori di cottura, fumi incombusti, ecc.), dagli articoli per la pulizia della casa (candeggina, varechina, acetone, ecc.), dai cosmetici per la cura e l’igiene della persona (profumi, deodoranti, smalti, ecc.) o dai prodotti per il bucato (detersivi e ammorbidenti).
In generale le sostanze velenose presenti nelle nostre case sono invisibili e inodore, quindi sono nemici sconosciuti di cui non abbiamo consapevolezza. Questo porta a sottovalutare l’importanza del problema e a sottostimarne l’incidenza sull’intera collettività!
Se consideriamo, inoltre, che trascorriamo fino al 90% del nostro tempo in luoghi chiusi, ci rendiamo conto che il danno potenziale che questi ambienti possono provocare sul nostro organismo è davvero ingente. Se il traffico delle città danneggia la nostra salute, cosa ci succede vivendo praticamente sempre al chiuso, in luoghi inquinatissimi rispetto all’esterno?
La risposta è ovvia, ma può non essere definitiva. Per arrivare alla completa soluzione del problema, infatti, possiamo decidere di affrontarlo da diversi punti di vista: se da un lato è sicuramente molto difficile influenzare l’ambiente collettivo esterno, come singoli protagonisti possiamo migliorare il nostro habitat interno.
Jonix rappresenta un’ottima risposta alla sfida del miglioramento del nostro habitat interno.
Il modello Cube, in particolare, è un dispositivo per la purificazione dell’aria che sfrutta la tecnologia avanzata a plasma freddo per l’eliminazione di batteri, muffe, virus, inquinanti e odori. Altamente tecnologico e dal design elegante e versatile, Jonix Cube crea per il nostro organismo le condizioni ideali di salute, dando sollievo alle difficoltà respiratorie delle persone allergiche e asmatiche, ottimizzando la respirazione nei soggetti asmatici e aumentando l’assorbimento di ossigeno da parte dell’organismo.
