

Impianto di riscaldamento ad acqua Tulikivi Green W10
Descrizione
L’impianto di riscaldamento ad acqua Tulikivi Green W10 è composto da una stufa a doppia parete Tulikivi (gruppo 2) con inserito uno scambiatore di calore ad assorbimento. Nello scambiatore ad assorbimento della stufa viene fatta circolare l’acqua mediante la quale parte del calore, accumulato nella stufa, viene trasferita e utilizzata per il riscaldamento di altri ambienti della casa o dell’acqua sanitaria. Il calore dalla stufa viene, innanzitutto, veicolato in un accumulatore d’acqua (puffer), collegato all’impianto, quindi, utilizzato per il riscaldamento degli altri ambienti domestici e per il preriscaldamento dell’acqua calda d’uso domestico. L’impianto Tulikivi Green W10 è l’ideale in combinazione con dei pannelli solari ed una pompa di calore aria/acqua. Vi sono due tipologie di scambiatori ad assorbimento: il Kit P1 è destinato ad ambienti con elevato fabbisogno termico, oppure, adatto nel caso in cui la canna fumaria sia a collegamento superiore (T). Il kit P2 è destinato ad ambienti in cui il fabbisogno termico non rappresenta il fattore prioritario, oppure, adatto nel caso in cui si desideri convogliare la maggiore quantità di calore nel riscaldamento dell’acqua.
Accumulatore
Si consiglia di collegare all’impianto Tulikivi Green W10 un accumulatore cosiddetto ibrido (combinato), che permette un attacco della stufa dalla parte inferiore o mediana dell’accumulatore. Si consiglia una dimensione di 300-1000 l. Esso deve essere dotato di una resistenza elettrica, oppure, di un sistema che permetta un riscaldamento dell’acqua sanitaria fino ad una temperatura sufficientemente elevata.
Comando/Regolazione del circuito stufa
Il trasferimento del calore dalla stufa all’accumulatore viene gestito con il controllo delle temperature dell’accumulatore e del circuito stufa. La pompa del circuito stufa viene azionata appena la temperatura, misurata dal sensore della stufa (es. 6 ˚C), risulta maggiore della temperatura dell’acqua dell’accumulatore.
Il controllo può essere attuato mediante una pompa/gruppo di comando fornita/o da Tulikivi (OU00415).
Alcuni accumulatori hanno una regolazione integrata che può essere utilizzata per il circuito stufa.
Progettazione e installazione
Il calcolo del fabbisogno termico e la progettazione dell’impianto di riscaldamento devono essere realizzati da un progettista specializzato. Progettare preventivamente i tragitti dei tubi e dei cavi che collegano l’accumulatore alla stufa: in caso di nuova costruzione o di ristrutturazione è possibile collocarli sotto il pavimento. Al fine di far fronte ad eventuali casi di disfunzionamento, realizzare la canalizzazione tra la stufa e l’accumulatore con tubazioni in rame isolanti e termoresistenti (es. HT-10X022, Armacell). Progettare il collegamento dei tubi dello scambiatore alla rete, in base alle caratteristiche specifiche del luogo di installazione. Se lo scambiatore risulta essere il punto più alto del circuito stufa, è necessario disporre, assieme allo scambiatore, una soluzione per lo sfiato del circuito stufa. Durante la progettazione dell’installazione, controllare la distanza di sicurezza della stufa dai materiali infiammabili. Nella fase finale di installazione della stufa e dello scambiatore, ovvero, nella fase di montaggio dei componenti dello scambiatore (P2) e di allacciamento del circuito stufa alla rete, è necessaria la presenza di un idraulico. Collocare il sensore di temperatura nella stufa, effettuare la prova statica dei collegamenti e sfiatare la rete.
Limiti dell’impianto
In case a basso consumo energetico, ottimamente coibentate, Tulikivi Green W10 rappresenta l’ideale fonte termica per sistemi a bassa temperatura, tra i quali gli impianti di riscaldamento a pavimento, oppure, per il preriscaldamento dell’acqua sanitaria o dell’acqua di altri sistemi di riscaldamento. Tulikivi Green W10 non fornisce, tuttavia, un’acqua a temperatura sufficientemente elevata da poter soddisfare da solo l’intero fabbisogno di acqua sanitaria o di acqua per impianti di riscaldamento a termosifoni.
Utilizzo della stufa
Utilizzare la stufa con impianto di riscaldamento ad acqua Tulikivi W10 attenendosi strettamente alle istruzioni d’uso fornite. In un ciclo di riscaldamento, possono essere effettuati 1-2 turni di riscaldamento al giorno. Ad interruzione di corrente, controllare la funzionalità della pompa, oppure, se si fa uso della stufa a pompa ferma, verificare la funzionalità della valvola di sicurezza e del vaso di espansione. Dopo l’interruzione di corrente, riempire e sfiatare nuovamente il circuito stufa.
Nella figura è illustrato il trasferimento della potenza termica dalla stufa all’acqua, nell’arco di due giorni solari. In un ciclo di riscaldamento, la stufa con scambiatore di calore può essere riscaldata ogni 12 ore massimizzando, in tal modo, il beneficio ottenuto dall’utilizzo della fonte rinnovabile della dendroenergia.
Dotazione dello scambiatore di calore:
Scambiatore con tasca per sensore di temperatura
Kit accessori d’installazione
(tessuti di protezione, viti, fazzoletti d’angolo)
Manuale d’installazione e protocollo prova statica
Inoltre, è necessario un modello di stufa compatibile con il sistema W10.
Dotazione Pompa/gruppo di regolazione (OU00415):
1. Pompa DN20+ unità di regolazione/comando ( 220…240V~)
2. Valvola di sicurezza (3bar)
3. Flussometro e valvola di regolazione del flusso
4. Unità di riempimento/svuotamento dell’impianto 2 kpl
5. Valvola monodirezionale e termometro 2 kpl
6. Sfiato/Separatore automatico dell’aria
7. Sensori di temperatura Pt-1000 3 kpl
Documentazione disponibile
