
03.10.2016
Immergas riceve il premio "Sorba d'oro"
L’Amministrazione Comunale di Sorbolo, insieme alla Commissione Attività Produttive, ha deciso di conferire la «20ª Sorba d’oro» ad Immergas di Brescello.
Il Sindaco Nicola Cesari e il Presidente della Commissione “Sorbolo che Produce“ Lucio Ferrari nel corso della cerimonia per la consegna del riconoscimento al Presidente di Immergas Alfredo Amadei hanno sottolineato la motivazione che ha portato a premiare una storia d’impresa nata e cresciuta con una visione di area vasta che comprende tre province: Parma, Reggio Emilia e Mantova. Gran parte dei circa 700 dipendenti che lavorano nella sede centrale dell’azienda a Lentigione di Brescello sono infatti residenti in un bacino che comprende diversi comuni.
Ecco la motivazione del premio a Immergas: "Immergas, fondata nel 1964 da tre giovani: Gianni Biacchi nato a Sorbolo, Giuseppe Carra nato a Pegognaga e Romano Amadei nato a Coenzo di Sorbolo che avviarono una piccola officina, oggi è diventata una multinazionale a capitale italiano presente in tutto il mondo con le più innovative soluzioni per il riscaldamento e il clima domestico orientate alla sostenibilità e al risparmio energetico.
Il continuo flusso di investimenti ha fatto crescere Immergas sulla strada dell’innovazione e nel bilancio di oltre 50 anni di attività industriale il tratto unificante è la costante attenzione alle persone e al territorio dove l’azienda è nata e cresciuta".
L’impegno nella formazione e per favorire lo sviluppo delle competenze ha fatto di tanti giovani, donne e uomini, del territorio parmigiano e reggiano apprezzati professionisti.
Alla consegna del premio hanno partecipato il Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, l’Onorevole Patrizia Maestri, il Segretario Provinciale PD di Parma Alessandro Cardinali e il Consigliere Regionale di Parma Massimo Iotti, che hanno fatto visita all’azienda e al cantiere per la costruzione del nuovo Centro Ricerche e Sviluppo Immergas. Accolti dal fondatore Romano Amadei nella Domus Technica, il Centro di Formazione Avanzata creato da Immergas nel 2010, gli ospiti hanno potuto toccare con mano la dimensione raggiunta e ripercorrere le tappe rilevanti della sua storia che sono raccolte nel museo aziendale.
Il Presidente di Immergas Alfredo Amadei ha ribadito l’impegno a mantenere italiana la matrice dell’azienda: «nell’anno del cinquantesimo dalla fondazione abbiamo investito in nuove linee produttive per migliorare qualità e sicurezza dei nostri prodotti. In questi mesi abbiamo avviato il cantiere per costruire il nuovo Centro Ricerche e Sviluppo che segna una nuova tappa del nostro radicamento in questo territorio. Darà opportunità a giovani che vogliono affrontare le tematiche legate al clima domestico, al risparmio energetico e alla sostenibilità in modo concreto e aperto. Siamo felici del riscontro positivo che le nostre iniziative rivolte al territorio dove siamo nati stanno ottenendo e puntiamo molto sul progetto “Energie per la scuola” per contribuire alla sensibilità su tematiche vitali per il pianeta e per tutti noi».
Il Sindaco Nicola Cesari ha sottolineato l’impegno dell’Amministrazione Comunale: «mai come in questo periodo il lavoro e la stabilità del lavoro sono un valore da esaltare. Avere aziende che continuano a investire in queste aree è una possibilità concreta che si apre per tutti e in primis per i giovani».
«Ci è sembrato giusto – ha concluso il Presidente della Commissione “Sorbolo che Produce” Lucio Ferrari: «dare risalto a una storia d’impresa nata da tre giovani di queste terre che hanno saputo costruire dal nulla una realtà industriale riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo».
Il Sindaco Nicola Cesari e il Presidente della Commissione “Sorbolo che Produce“ Lucio Ferrari nel corso della cerimonia per la consegna del riconoscimento al Presidente di Immergas Alfredo Amadei hanno sottolineato la motivazione che ha portato a premiare una storia d’impresa nata e cresciuta con una visione di area vasta che comprende tre province: Parma, Reggio Emilia e Mantova. Gran parte dei circa 700 dipendenti che lavorano nella sede centrale dell’azienda a Lentigione di Brescello sono infatti residenti in un bacino che comprende diversi comuni.
Ecco la motivazione del premio a Immergas: "Immergas, fondata nel 1964 da tre giovani: Gianni Biacchi nato a Sorbolo, Giuseppe Carra nato a Pegognaga e Romano Amadei nato a Coenzo di Sorbolo che avviarono una piccola officina, oggi è diventata una multinazionale a capitale italiano presente in tutto il mondo con le più innovative soluzioni per il riscaldamento e il clima domestico orientate alla sostenibilità e al risparmio energetico.
Il continuo flusso di investimenti ha fatto crescere Immergas sulla strada dell’innovazione e nel bilancio di oltre 50 anni di attività industriale il tratto unificante è la costante attenzione alle persone e al territorio dove l’azienda è nata e cresciuta".
L’impegno nella formazione e per favorire lo sviluppo delle competenze ha fatto di tanti giovani, donne e uomini, del territorio parmigiano e reggiano apprezzati professionisti.
Alla consegna del premio hanno partecipato il Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, l’Onorevole Patrizia Maestri, il Segretario Provinciale PD di Parma Alessandro Cardinali e il Consigliere Regionale di Parma Massimo Iotti, che hanno fatto visita all’azienda e al cantiere per la costruzione del nuovo Centro Ricerche e Sviluppo Immergas. Accolti dal fondatore Romano Amadei nella Domus Technica, il Centro di Formazione Avanzata creato da Immergas nel 2010, gli ospiti hanno potuto toccare con mano la dimensione raggiunta e ripercorrere le tappe rilevanti della sua storia che sono raccolte nel museo aziendale.
Il Presidente di Immergas Alfredo Amadei ha ribadito l’impegno a mantenere italiana la matrice dell’azienda: «nell’anno del cinquantesimo dalla fondazione abbiamo investito in nuove linee produttive per migliorare qualità e sicurezza dei nostri prodotti. In questi mesi abbiamo avviato il cantiere per costruire il nuovo Centro Ricerche e Sviluppo che segna una nuova tappa del nostro radicamento in questo territorio. Darà opportunità a giovani che vogliono affrontare le tematiche legate al clima domestico, al risparmio energetico e alla sostenibilità in modo concreto e aperto. Siamo felici del riscontro positivo che le nostre iniziative rivolte al territorio dove siamo nati stanno ottenendo e puntiamo molto sul progetto “Energie per la scuola” per contribuire alla sensibilità su tematiche vitali per il pianeta e per tutti noi».
Il Sindaco Nicola Cesari ha sottolineato l’impegno dell’Amministrazione Comunale: «mai come in questo periodo il lavoro e la stabilità del lavoro sono un valore da esaltare. Avere aziende che continuano a investire in queste aree è una possibilità concreta che si apre per tutti e in primis per i giovani».
«Ci è sembrato giusto – ha concluso il Presidente della Commissione “Sorbolo che Produce” Lucio Ferrari: «dare risalto a una storia d’impresa nata da tre giovani di queste terre che hanno saputo costruire dal nulla una realtà industriale riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo».
Altre news da Immergas Spa

ENERGIE PER LA SCUOLA ARRIVA IN PIEMONTE
Gli incontri didattici sul risparmio energetico continueranno anche ad Asti grazie alla co...
22.02.2019

I CONSIGLI IMMERGAS PER BENEFICIARE DEL BONUS CASA “RISTRUTTURAZIONI”
La normativa sulle detrazioni al 50% per le ristrutturazioni edilizie spiegata da Immergas
12.02.2019

55° ANNIVERSARIO IMMERGAS: PRODOTTE 7 MILIONI DI CALDAIE
Immergas investe nello sviluppo e conquista il nuovo record produttivo.
08.02.2019

IMMERGAS: DOPO L’ALLUVIONE L’ANNO DEI RECORD
A un anno dalla tragica inondazione dell'Enza, Immergas racconta il grande impegno che ha...
12.12.2018
