Focus Aziende
Elbi S.p.a.
• 15.07.2014
Questo articolo ha più di 3 anni
Il trattamento delle acque reflue: normativa vigente e soluzioni tecnologiche
La gamma dei prodotti Aquapura di Elbi per il trattamento delle acque reflue secondo la normativa vigente.

Le acque reflue, ovvero le acque provenienti dagli scarichi urbani ed industriali, sono contaminate da sostanze organiche ed inorganiche che le rendono pericolose per la salute dell’uomo e dell’ambiente.
Le acque reflue possono essere immesse in un normale corso d’acqua, o disperse nel suolo tramite sub-irrigazione, o sul suolo solamente dopo un adeguato trattamento di depurazione.
Il D.lgs. n. 152/2006 rappresenta l’attuale normativa vigente in materia ambientale. Essa ha come obiettivo primario la promozione dei livelli di qualità della vita umana, da perseguire attraverso la salvaguardia ed il miglioramento delle condizioni dell’ambiente e l’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali.
Sempre il D.lgs. n. 152/2006, da le indicazioni sui limiti delle sostanze che dovranno essere contenute nel refluo finale, a seguito del trattamento di depurazione.
In funzione del recapito finale dove andrà scaricato il refluo trattato, ELBI S.p.A. propone diverse soluzioni impiantistiche da poter realizzare con i nuovi prodotti della linea AQUAPURA. Di seguito la proposta di Elbi per gli impianti a trattamento delle acque reflue:
Dissabbiatore DG/DG-PRO
Il sistema sfrutta la forza di gravità per eliminare tutte quelle particelle solide caratterizzate da un peso specifico maggiore di quello dell’acqua e tali da depositarsi sul fondo della vasca. Inoltre, per galleggiamento, si separano gli oli, i grassi e le sostanze con peso specifico inferiore a quello dell’acqua; in questo modo si riduce la presenza di sostanze oleose che tendono a rivestire le materie biologiche impedendone l’ossidazione. Vai alla scheda prodotto.
Fossa biologica IMHOFF per il trattamento delle acque reflue civili
La vasca biologica IMHOFF è un sistema per la sedimentazione primaria, l’accumulo e la digestione anaerobica (effettuata dagli organismi che vivono in assenza di ossigeno) degli scarichi domestici degli edifici non serviti dalla rete fognaria urbana.
A monte della vasca IMHOFF è opportuno installare un degrassatore per evitare che le sostanze grasse/oleose impediscano l’ossidazione biologica. Vai alla scheda prodotto.
Filtri percolatori aerobici FAE
I filtri percolatori aerobici devono essere installati a valle del serbatoio IMHOFF per consentire lo scarico dell'acqua purificata direttamente nel terreno (mediante sub-irrigazione oppure direttamente in corso d'acqua) senza il rischio di inquinamento dell'ambiente. Vai alla scheda prodotto.
Filtri percolatori anaerobici FAN
I filtri percolatori anaerobici devono essere installati a valle del serbatoio IMHOFF per consentire lo scarico dell'acqua purificata direttamente ne terreno senza il rischio di inquinamento dell'ambiente. Vai alla scheda prodotto.
Trattamento acque reflue FBC
Gli impianti a fanghi attivi a basso carico devono essere installati a valle del serbatoio IMHOFF per consentire lo scarico dell'acqua purificata direttamente nel terreno senza il rischio di inquinamento dell'ambiente. Vai alla scheda prodotto.
Impianti a fanghi attivi a ossidazione totale FOT
Gli impianti a fanghi attivi ad ossidazione totale rappresentano la giusta soluzione per raggiungere un elevato livello di purificazione delle acque reflue di strutture come ristoranti, alberghi, camping e abitazioni che non sono servite da impianti fognari. Vai alla scheda prodotto.
Fosse settiche ST in polietilene per interro di Elbi
Trattamento primario delle acque nere civili. La fossa settica viene installata a valle dei degrassatori e/o degli scarichi delle acque nere (w.c.) per depurare gli scarichi tramite processo di digestione anaerobica. Le fosse settiche possono essere installate in batteria (singola, bicamerale e tricamerale). Vai alla scheda prodotto.
Le acque reflue possono essere immesse in un normale corso d’acqua, o disperse nel suolo tramite sub-irrigazione, o sul suolo solamente dopo un adeguato trattamento di depurazione.
Il D.lgs. n. 152/2006 rappresenta l’attuale normativa vigente in materia ambientale. Essa ha come obiettivo primario la promozione dei livelli di qualità della vita umana, da perseguire attraverso la salvaguardia ed il miglioramento delle condizioni dell’ambiente e l’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali.
Sempre il D.lgs. n. 152/2006, da le indicazioni sui limiti delle sostanze che dovranno essere contenute nel refluo finale, a seguito del trattamento di depurazione.
In funzione del recapito finale dove andrà scaricato il refluo trattato, ELBI S.p.A. propone diverse soluzioni impiantistiche da poter realizzare con i nuovi prodotti della linea AQUAPURA. Di seguito la proposta di Elbi per gli impianti a trattamento delle acque reflue:
Dissabbiatore DG/DG-PRO
Il sistema sfrutta la forza di gravità per eliminare tutte quelle particelle solide caratterizzate da un peso specifico maggiore di quello dell’acqua e tali da depositarsi sul fondo della vasca. Inoltre, per galleggiamento, si separano gli oli, i grassi e le sostanze con peso specifico inferiore a quello dell’acqua; in questo modo si riduce la presenza di sostanze oleose che tendono a rivestire le materie biologiche impedendone l’ossidazione. Vai alla scheda prodotto.
Fossa biologica IMHOFF per il trattamento delle acque reflue civili
La vasca biologica IMHOFF è un sistema per la sedimentazione primaria, l’accumulo e la digestione anaerobica (effettuata dagli organismi che vivono in assenza di ossigeno) degli scarichi domestici degli edifici non serviti dalla rete fognaria urbana.
A monte della vasca IMHOFF è opportuno installare un degrassatore per evitare che le sostanze grasse/oleose impediscano l’ossidazione biologica. Vai alla scheda prodotto.
Filtri percolatori aerobici FAE
I filtri percolatori aerobici devono essere installati a valle del serbatoio IMHOFF per consentire lo scarico dell'acqua purificata direttamente nel terreno (mediante sub-irrigazione oppure direttamente in corso d'acqua) senza il rischio di inquinamento dell'ambiente. Vai alla scheda prodotto.
Filtri percolatori anaerobici FAN
I filtri percolatori anaerobici devono essere installati a valle del serbatoio IMHOFF per consentire lo scarico dell'acqua purificata direttamente ne terreno senza il rischio di inquinamento dell'ambiente. Vai alla scheda prodotto.
Trattamento acque reflue FBC
Gli impianti a fanghi attivi a basso carico devono essere installati a valle del serbatoio IMHOFF per consentire lo scarico dell'acqua purificata direttamente nel terreno senza il rischio di inquinamento dell'ambiente. Vai alla scheda prodotto.
Impianti a fanghi attivi a ossidazione totale FOT
Gli impianti a fanghi attivi ad ossidazione totale rappresentano la giusta soluzione per raggiungere un elevato livello di purificazione delle acque reflue di strutture come ristoranti, alberghi, camping e abitazioni che non sono servite da impianti fognari. Vai alla scheda prodotto.
Fosse settiche ST in polietilene per interro di Elbi
Trattamento primario delle acque nere civili. La fossa settica viene installata a valle dei degrassatori e/o degli scarichi delle acque nere (w.c.) per depurare gli scarichi tramite processo di digestione anaerobica. Le fosse settiche possono essere installate in batteria (singola, bicamerale e tricamerale). Vai alla scheda prodotto.
