Focus Enti e Associazioni

Atf 07.03.2014
Questo articolo ha più di 3 anni

Il settore del freddo sceglie il Green New Deal a MCE 2014

Tre eventi internazionali promossi dalle Nazioni Unite, dal Centro Studi Galileo e dall'Associazione Tecnici del Freddo. Tavola rotonda sul settore della refrigerazione.
E' il 2009 quando il Centro Studi Galileo-CSG in concerto con l'Associazione dei Tecnici del Freddo- ATF e le Nazioni Unite iniziano un cammino comune per promuovere il Green New Deal, lo sviluppo economico volto al risparmio energetico e all'ambiente.

La volontà è quella di cercare un diverso approccio per quanto riguarda il futuro dei refrigeranti. Una revisione della prospettiva della refrigerazione sia in ambito Italia che all'estero, che investe le certificazione dei tecnici che utilizzano i gas refrigeranti ad effetto serra. A tal proposito Centro Studi Galileo- CSG e Associazione dei Tecnici del Freddo- ATF, in accordo con i maggiori enti nazionali, quali le Nazioni Unite, l'Istituto Internazionale del Freddo di Parigi e Area (associazione europea delle associazioni nazionali Aria condizionata e Refrigerazione rappresentante i tecnici europei specializzati nella refrigerazione, condizionamento e nelle pompe di calore) organizzano, sotto il patrocinio del Ministero dell'Ambiente, tre eventi a livello europeo all'interno di Mostra Convegno Expocomfort a Milano in programma dal 18 al 21 Marzo.

Tre eventi che vedranno protagonisti relatori riconosciuti a livello internazionale provenienti dal settore industriale, accademico e dal mondo delle associazioni italiane ed europee. Alcune realtà: International Institute of Refrigeration (IIR), United Nations (UNIDO e UNEP), Ministero dell'Ambiente, Air Conditioning and Refrigeration, European Association (AREA), l’European Partnership for the Energy and the Environment (EPEE), Association Française du Froid (AFF), Università di Padova, Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Università di Genova, Università di Palermo, Università La Sapienza di Roma.

Gli argomenti affrontati dai diversi relatori nell'ambito dei tre eventi sono i seguenti:
  • XVI Convegno Europeo sul futuro del freddo. Focus sulla “Rivoluzione dei Refrigeranti”. Evento in programma Giovedì 20 Marzo dalle ore 14.00 alle 18.00, presso la Sala Martini del Centro Congressi Stella Polare;
  • Incontri formativi e informativi sulle nuove tecnologie, con particolare attenzione alla questione dei patentini, in programma Mercoledì 19 Marzo dalle 11.00 alle 17.00 e Venerdì 21 Marzo dalle 10.00 alle 18.00, presso la Sala Epsilon al Padiglione 22 - ingresso libero;
  • Sessione di corso su "Idrocarburi come gas refrigerante", previsto Venerdì 21 Marzo presso la Sala Epsilon al Padiglione 22.
Per ulteriori informazioni legate al programma degli eventi clicca qui.

L'obiettivo di questo convegno europeo è la risoluzione dei problemi energetici e ambientali che creano i gas refrigeranti e dannosi, attraverso una nuova normativa che provvederà alla sostituzione degli stessi con sostanze sostenibili ed ecologiche, come i refrigeranti di ultima generazione a basso contenuto di Gwp. Una rivoluzione nel comparto del freddo e una scommessa per i prossimi vent'anni per l'Europa e per tutti i paesi industrializzati che potranno convertirsi alla nuova linea guida nel rispetto dell'ambiente.

L'ing. Marco Buoni vicepresidente di Area, realtà che conta 125.000 tecnici e lavora in 20 nazioni, ha recentemente dichiarato di aver investito questi ultimi 8 anni nella promozione del Green New Deal e nel rilancio dell’economia, grazie alle tecnologie verdi. Il VicePresidente Area, anche Segretario dell’Associazione dei Tecnici italiani del Freddo spiega: “Siamo di fronte ad una reale rivoluzione negli impianti frigoriferi e di condizionamento, sia fissi sia mobili, con una riduzione drastica del 79% dei refrigeranti fino ad ora maggiormente utilizzati a beneficio dei refrigeranti "green" e cioè gli idrocarburi, l’ammoniaca, l’anidride carbonica e i nuovi refrigeranti HFO. Questa rivoluzione porterà ogni operatore del settore ad un cambiamento totale delle tecniche di progettazione, produzione, installazione, manutenzione”.

Innovazione, ricerca e formazione. Una grande sfida attende il comparto del freddo e l'Europa che, se vorrà primeggiare per innovazione, tecnologia e consapevolezza ambientale, dovrà mettersi in discussione modificando tutti gli impianti esistenti per adattarli ai nuovi gas.

Entro il 2030 dovranno essere eliminati dal mercato il 79% dei refrigeranti HFC presenti attualmente sul mercato europeo. La nuova normativa proibirà sicuramente l'utilizzo di alcuni refrigeranti HFC, si fa riferimento in particolare a: R134a, R410A, R407C, R407F, R404A, R507.

Per questo motivo il 6 e 7 Febbraio scorso hanno deciso di incontrarsi, per discutere su alcuni aspetti della modifica della regolamentazione europea, il VicePresidente Area ing. Marco Buoni, già responsabile del comitato refrigeranti alternativi all’interno di AREA, la Commissione europea insieme al consiglio direttivo dell'associazione europea Area, che raggruppa 20 associazioni di frigoristi di ogni stato europeo.

Il nuovo regolamento entrerà in vigore il 1° gennaio 2015 e produrrà importantissime novità pure nella formazione e nella certificazione. Ciascuno stato membro dell’UE dovrà preoccuparsi di mettere a disposizione informazioni utili, quali i corsi di formazione per le tecnologie e i refrigeranti alternativi ai refrigeranti fluorurati. Sarà quindi basilare supportare e accrescere le attività per promuovere l’industria e i suoi alti standard qualitativi attraverso il raggiungimento di un livello minimo di preparazione e formazione degli operatori di tutta Italia ed Europa.

L'Associazione Tecnici del Freddo- Atf tramite il Centro Studi Galileo- Csg organizza a tal proposito corsi di formazione in tutta Italia, in Inghilterra e in India. Il Csg opera nella formazione da 38 anni e realizza oltre 300 corsi con 3000 partecipanti all'anno nelle tematiche della refrigerazione, condizionamento e energie rinnovabili.

Richiedi info su questo focus

Il settore del freddo sceglie il Green New Deal a MCE 2014
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.