Speciale 129
Il riciclo delle acque civili: utilizzi, vantaggi e modalità di depurazione
Articolo di Daniele Giovannelli

Il riciclo delle acque civili

La carenza di acqua piovana, fenomeno che si registra sempre più spesso negli ultimi anni, e gli elevati livelli di depurazione delle acque reflue raggiungibili oggigiorno grazie ai moderni impianti, hanno portato la ricerca del settore allo studio di modalità per il riutilizzo delle acque reflue sia in ambito civile che in quello industriale.
 
Nonostante siano soprattutto le acque provenienti da grandi impianti industriali ad essere riutilizzate per l’irrigazione di grandi aree agricole che necessitano di grossi volumi di acqua, l’interesse generale si sta spostando sempre più intensamente sulle possibilità di trattamento delle acque reflue civili e dei loro possibili utilizzi.
 
In quest’ottica si stanno diffondendo sempre maggiormente gli impianti di trattamento di acque reflue di origine civile, sistemi che permettono la depurazione delle acque nere ed il loro riutilizzo per l’irrigazione di parchi, giardini, campi da golf, aree spartitraffico.
 
A differenza delle acque meteoriche, tra l’altro, le acque ottenute grazie ad impianti di depurazione delle acque reflue domestiche dispongono al loro interno di elementi come azoto, fosforo e altri microelementi particolarmente adatti alla fertirrigazione del terreni. Elementi che invece, se scaricati nei corsi idrici superficiali, darebbero vita a fenomeni di eutrofizzazione.
 
Altra interessante modalità di recupero delle acque grigie è rappresentata dalla possibilità di utilizzo delle stesse per l’alimentazione dei servizi interni delle abitazioni, ad esempio per lo scarico dello sciacquone del wc.