Focus Mercati
Questo articolo ha più di 3 anni
Il mercato del solare nel 2020: il mondo arriva a 773,2 GW di capacità totale installata
Il Global Market Outlook di Solar Power Europe sull’andamento del mercato globale del solare
Solar Power Europe ha recentemente pubblicato il Global Market Outlook, il rapporto che studia gli scenari dell’energia solare a livello globale, in cui viene analizzato il trend del mercato del solare nel 2020 e in cui vengono esposte le previsioni sull’andamento del settore nei prossimi anni fino al 2025.
Dai dati del rapporto emerge che nel 2020 nel mondo sono stati installati 138,2 GW di capacità solare, un aumento del 18% rispetto al 2019, che permette così di raggiungere una capacità solare globale pari a 773,2 GW; una crescita importante, che secondo le proiezioni di mercato future potrebbe portare il solare ad essere collocato all’interno della scala Terawatt entro il 2022.
Stando allo scenario previsto dal Global Market Outlook infatti, nel 2025 la capacità totale installata globalmente raggiungerà i 1.870 GW e la relativa quota annuale di installazioni registrerà un valore doppio rispetto a quello attuale, arrivando a 266 GW; valori straordinari, come ha osservato Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe, se si pensa al fatto che la quota che si prevede verrà installata nel 2025 solo sei anni fa, nel 2015, era la capacità totale installata nel mondo.
Nel 2020 il mercato del solare è stato guidato dalla Cina, che ha installato 48,2 GW, dagli Stati Uniti (con 19,2 GW), dal Vietnam (con 11,6 GW), dal Giappone (con 8,2 GW) e dall'Australia (con 5,1 GW). L’Europa ha registrato un aumento ridotto, passando dai 22,9 GW di nuova capacità installata nel 2019 a 23,7 GW nel 2020, un dato che sicuramente risente degli effetti che la pandemia da Covid-19 ha avuto nel vecchio continente. Le previsioni restano comunque positive, e infatti per il prossimo anno è previsto un aumento del 25% nel settore del solare, che porterà ad aggiungere 203 GW alla capacità solare attuale.
Ma, nonostante il rapporto evidenzi che l’83% della nuova capacità installata nel 2020 provenga dalle tecnologie rinnovabili, emerge che il 70% dell’energia utilizzata globalmente deriva ancora da fonti energetiche inquinanti e non sostenibili, ed è per questo motivo che serve una maggiore azione da parte dei decisori politici internazionali per accelerare lo sviluppo e l’utilizzo di fonti green, come il solare.
"L'anno passato è stato un anno record per il settore solare globale e, nonostante le difficoltà derivanti dal COVID-19, il solare rimane su un percorso forte e costante. La crescita del solare ha confermato il suo predominio tra tutte le tecnologie per la generazione di energia di nuova installazione, raggiungendo una quota globale del 39%, il che significa che più di una centrale elettrica su tre installata nel 2020 proviene dal solare. Il messaggio di questo Global Market Outlook è chiarissimo: un futuro a energia solare è sulla buona strada. Per rimanere su questa strada dobbiamo garantire i giusti processi di autorizzazione per uno sviluppo regolare e giusti quadri normativi per l'elettrificazione e l'integrazione delle energie rinnovabili” ha dichiarato Aristotelis Chantavas, Presidente di SolarPower Europe.
Dai dati del rapporto emerge che nel 2020 nel mondo sono stati installati 138,2 GW di capacità solare, un aumento del 18% rispetto al 2019, che permette così di raggiungere una capacità solare globale pari a 773,2 GW; una crescita importante, che secondo le proiezioni di mercato future potrebbe portare il solare ad essere collocato all’interno della scala Terawatt entro il 2022.
Stando allo scenario previsto dal Global Market Outlook infatti, nel 2025 la capacità totale installata globalmente raggiungerà i 1.870 GW e la relativa quota annuale di installazioni registrerà un valore doppio rispetto a quello attuale, arrivando a 266 GW; valori straordinari, come ha osservato Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe, se si pensa al fatto che la quota che si prevede verrà installata nel 2025 solo sei anni fa, nel 2015, era la capacità totale installata nel mondo.
Nel 2020 il mercato del solare è stato guidato dalla Cina, che ha installato 48,2 GW, dagli Stati Uniti (con 19,2 GW), dal Vietnam (con 11,6 GW), dal Giappone (con 8,2 GW) e dall'Australia (con 5,1 GW). L’Europa ha registrato un aumento ridotto, passando dai 22,9 GW di nuova capacità installata nel 2019 a 23,7 GW nel 2020, un dato che sicuramente risente degli effetti che la pandemia da Covid-19 ha avuto nel vecchio continente. Le previsioni restano comunque positive, e infatti per il prossimo anno è previsto un aumento del 25% nel settore del solare, che porterà ad aggiungere 203 GW alla capacità solare attuale.
Ma, nonostante il rapporto evidenzi che l’83% della nuova capacità installata nel 2020 provenga dalle tecnologie rinnovabili, emerge che il 70% dell’energia utilizzata globalmente deriva ancora da fonti energetiche inquinanti e non sostenibili, ed è per questo motivo che serve una maggiore azione da parte dei decisori politici internazionali per accelerare lo sviluppo e l’utilizzo di fonti green, come il solare.
"L'anno passato è stato un anno record per il settore solare globale e, nonostante le difficoltà derivanti dal COVID-19, il solare rimane su un percorso forte e costante. La crescita del solare ha confermato il suo predominio tra tutte le tecnologie per la generazione di energia di nuova installazione, raggiungendo una quota globale del 39%, il che significa che più di una centrale elettrica su tre installata nel 2020 proviene dal solare. Il messaggio di questo Global Market Outlook è chiarissimo: un futuro a energia solare è sulla buona strada. Per rimanere su questa strada dobbiamo garantire i giusti processi di autorizzazione per uno sviluppo regolare e giusti quadri normativi per l'elettrificazione e l'integrazione delle energie rinnovabili” ha dichiarato Aristotelis Chantavas, Presidente di SolarPower Europe.
