
03.05.2018
Il Liceo Sanfelice e Immergas insieme al MuVi di Viadana per raccontare l’Energia Solare
Il progetto Energie per la Scuola, a cui Immergas lavora con costanza dal suo 50° anniversario, e che mira a diffondere le conoscenze sulle energie rinnovabili nel mondo della scuola ora si evolve ed esce dalle porte degli edifici scolastici per coinvolgere tutti gli interessati all’argomento in modo da coinvolgere tutti, indistintamente, alla riflessione sulla sostenibilità energetica.
La prima uscita extra-scolastica di Energie per la Scuola è avvenuta al museo MuVi di Viadana su iniziativa degli studenti della classe 4^ AS del Liceo Ettore Sanfelice di Viadana che hanno realizzato e promosso un incontro intitolato “Energia Solare: per un futuro sostenibile” a cui hanno collaborato tra l’altro: l’associazione Aperion, grazie alla collaborazione dei ragazzi che animano il MuVi, il Direttore Marketing Operativo e Comunicazione di Immergas Ettore Bergamaschi e la ricercatrice universitaria PhD in fisica Greta Rosa.
La speciale lezione è stata aperta da 5 studenti della classe 4^ AS che frequentano il Liceo Sanfelice, da anni impegnato in attività legate alle tematiche dell’educazione ambientale, che hanno messo a frutto le conoscenze acquisite in classe e quella sensibilità green che hanno sviluppato e che li ha spinti a voler condividere con la collettività le proprie conoscenze sull’energia solare e le rinnovabili.
Il Direttore Marketing Bergamaschi in quell’occasione ha commentato: “Abbiamo accolto con grande entusiasmo l’invito dei ragazzi e delle ragazze del Liceo Sanfelice di Viadana. È stata un’importante occasione per diffondere tematiche green in cui crediamo fortemente. Stiamo raccogliendo attenzioni crescenti verso i temi legati alle energie rinnovabili sia nelle scuole che nelle amministrazioni comunali e nel mondo dell’associazionismo. Immergas è al lavoro con il Ministero dell’Istruzione per diffondere ancora maggiormente queste tematiche che hanno già coinvolto oltre 2.500 studenti in 21 scuole primarie e secondarie di primo grado in sei regioni d’Italia”!.
Durante l’intervento del rappresentante Immergas è stato riscontrato un grande interesse per gli esempi concreti di utilizzo dell’energia solare in una casa indipendente, così come per i vantaggi e risparmi stimati che – numeri alla mano – possono spingere le famiglie verso scelte ed investimenti sostenibili e verso l’adozione di buone pratiche.
Successivamente Greta Rosa, ricercatrice in fisica presso l’Università di Parma, ha spiegato in modo tecnico il funzionamento e la trasformazione dell’energia solare, in particolare concentrandosi su come i film sottili riescono a catturare l’energia dal sole.
La lezione svoltasi al Museo MuVi è stata l’occasione per affrontare temi centrali nella vita di tutti, a partire dai consumi energetici, le applicazioni delle tecnologie fotovoltaiche e la loro evoluzione, portata tra l’altro avanti con costanza dal Centro Ricerche Immergas, che consentirà un utilizzo dell’energia solare sempre più facile e vantaggioso.
La prima uscita extra-scolastica di Energie per la Scuola è avvenuta al museo MuVi di Viadana su iniziativa degli studenti della classe 4^ AS del Liceo Ettore Sanfelice di Viadana che hanno realizzato e promosso un incontro intitolato “Energia Solare: per un futuro sostenibile” a cui hanno collaborato tra l’altro: l’associazione Aperion, grazie alla collaborazione dei ragazzi che animano il MuVi, il Direttore Marketing Operativo e Comunicazione di Immergas Ettore Bergamaschi e la ricercatrice universitaria PhD in fisica Greta Rosa.
La speciale lezione è stata aperta da 5 studenti della classe 4^ AS che frequentano il Liceo Sanfelice, da anni impegnato in attività legate alle tematiche dell’educazione ambientale, che hanno messo a frutto le conoscenze acquisite in classe e quella sensibilità green che hanno sviluppato e che li ha spinti a voler condividere con la collettività le proprie conoscenze sull’energia solare e le rinnovabili.
Il Direttore Marketing Bergamaschi in quell’occasione ha commentato: “Abbiamo accolto con grande entusiasmo l’invito dei ragazzi e delle ragazze del Liceo Sanfelice di Viadana. È stata un’importante occasione per diffondere tematiche green in cui crediamo fortemente. Stiamo raccogliendo attenzioni crescenti verso i temi legati alle energie rinnovabili sia nelle scuole che nelle amministrazioni comunali e nel mondo dell’associazionismo. Immergas è al lavoro con il Ministero dell’Istruzione per diffondere ancora maggiormente queste tematiche che hanno già coinvolto oltre 2.500 studenti in 21 scuole primarie e secondarie di primo grado in sei regioni d’Italia”!.
Durante l’intervento del rappresentante Immergas è stato riscontrato un grande interesse per gli esempi concreti di utilizzo dell’energia solare in una casa indipendente, così come per i vantaggi e risparmi stimati che – numeri alla mano – possono spingere le famiglie verso scelte ed investimenti sostenibili e verso l’adozione di buone pratiche.
Successivamente Greta Rosa, ricercatrice in fisica presso l’Università di Parma, ha spiegato in modo tecnico il funzionamento e la trasformazione dell’energia solare, in particolare concentrandosi su come i film sottili riescono a catturare l’energia dal sole.
La lezione svoltasi al Museo MuVi è stata l’occasione per affrontare temi centrali nella vita di tutti, a partire dai consumi energetici, le applicazioni delle tecnologie fotovoltaiche e la loro evoluzione, portata tra l’altro avanti con costanza dal Centro Ricerche Immergas, che consentirà un utilizzo dell’energia solare sempre più facile e vantaggioso.
Altre news da Immergas Spa

ENERGIE PER LA SCUOLA ARRIVA IN PIEMONTE
Gli incontri didattici sul risparmio energetico continueranno anche ad Asti grazie alla co...
22.02.2019

I CONSIGLI IMMERGAS PER BENEFICIARE DEL BONUS CASA “RISTRUTTURAZIONI”
La normativa sulle detrazioni al 50% per le ristrutturazioni edilizie spiegata da Immergas
12.02.2019

55° ANNIVERSARIO IMMERGAS: PRODOTTE 7 MILIONI DI CALDAIE
Immergas investe nello sviluppo e conquista il nuovo record produttivo.
08.02.2019

IMMERGAS: DOPO L’ALLUVIONE L’ANNO DEI RECORD
A un anno dalla tragica inondazione dell'Enza, Immergas racconta il grande impegno che ha...
12.12.2018
