Focus Aziende

Sire Srl 05.12.2024

I separatori di gocce nel condizionamento e nell’industria: la soluzione di SIRE

Scopri i separatori di gocce in plastica SIRE, resistenti e personalizzabili per condizionamento e industria

La formazione di gocce d'acqua negli impianti di condizionamento è un fenomeno legato all'umidità relativa dell'aria. Quando l'aria viene raffreddata (ad esempio tramite batterie alettate di raffreddamento) la sua capacità di trattenere il vapore acqueo diminuisce e, se l'umidità relativa supera il 100%, si ha la condensazione del vapore in goccioline. Non si tratta, quindi, di un fastidio temporaneo o legato a particolari condizioni ambientali, bensì è parte della natura del trattamento dell’aria. In questi casi, l'utilizzo di appositi dispositivi per trattenere o eliminare queste gocce diventa fondamentale. In caso contrario, possono verificarsi danni da corrosione (e non solo) alle componenti dell'impianto, anche non elettriche.

Dove e perché i separatori di gocce sono indispensabili

Lo sanno bene i costruttori di unità di trattamento dell’aria, che normalmente includono il separatore di gocce tra i componenti di ogni apparecchio destinato (anche) al raffreddamento dell’aria.

Lo sanno bene anche i costruttori di impianti di verniciatura a spruzzo, dove il fenomeno è aggravato dalla presenza, nell’aria aspirata, di gocce di vernice, che possono fare ben più danno delle gocce d’acqua stessa.

Lo sanno bene infine i costruttori di impianti di lavaggio a spruzzo di parti metalliche, dove il fenomeno è aggravato dal formarsi di pennacchi ben visibili sui camini di scarico.

Tuttavia, da questi attori del mercato, il separatore di gocce viene considerato poco più di un fastidio necessario, e ad esso non viene dedicata sufficiente attenzione. Normalmente il separatore di gocce è realizzato in lamiera zincata, spesso ricavato dal resto di altre lavorazioni, nella convinzione che questa sia la soluzione più semplice ed al tempo stesso economica. Ma non è così.

 

La soluzione innovativa di SIRE: separatori in polipropilene su misura

Da molti anni SIRE con sede a Concorezzo (MB) realizza separatori di gocce in polipropilene, costruiti su misura del cliente. La base costruttiva è costituita da profili estrusi, sagomati con diverse forme e dimensioni, per realizzare diversi livelli di efficienza nel deviare le gocce rispetto al flusso dell’aria, sempre sul principio della separazione inerziale: in breve, l’aria carica di gocce d’acqua attraversa il pacco di profili; durante il percorso, la componente gassosa passa liberamente, mentre le gocce d’acqua, essendo più pesanti, vengono intercettate dalle pieghe di ogni profilo, cadono per gravità e dovranno poi essere raccolte in apposite bacinelle.

 

I vantaggi specifici dei separatori in plastica rispetto a quelli in metallo

  • Resistenza alla corrosione
    • Plastica: Le plastiche utilizzate in questo ambito sono altamente resistenti alla corrosione causata dall'acqua, dai detergenti e dagli agenti chimici spesso presenti negli impianti di condizionamento e di verniciatura. Questo ne prolunga notevolmente la vita utile.
    • Metalli: La lamiera zincata, l'alluminio e l'acciaio inossidabile, pur essendo resistenti alla corrosione, possono tuttavia subire ossidazione nel tempo, soprattutto se esposti a condizioni ambientali aggressive o a frequenti sbalzi termici.
  • Peso ridotto
    • Plastica: La plastica è un materiale leggero, facilitando la manipolazione, l'installazione e la riduzione del carico complessivo dell'impianto.
    • Metalli: I metalli sono più pesanti, richiedono sistemi di fissaggio più robusti e sono più difficili da manipolare.
  • Isolamento elettrico
    • Plastica: La plastica è un ottimo isolante elettrico, riducendo il rischio di cortocircuiti e garantendo una maggiore sicurezza.
    • Metalli: I metalli sono conduttori di elettricità e, se non adeguatamente isolati, possono causare problemi elettrici.
  • Flessibilità e semplicità di lavorazione
    • Plastica: Le plastiche utilizzate per i trattenitori di gocce consentono di adattarsi a forme complesse, ad esempio circolari. I separatori di gocce in plastica si tagliano con un comune segaccio, la loro eventuale sostituzione è molto più semplice e pratica. Anche il loro lavaggio, pur non semplice, è fattibile.
    • Metalli: I metalli sono meno flessibili e richiedono lavorazioni più complesse per adattarsi a geometrie particolari; la loro sostituzione spesso ne richiede la demolizione.
  • Costo vantaggioso
    • Plastica: In molti casi, la plastica è un materiale meno costoso rispetto ai metalli, soprattutto per la produzione di componenti di grandi dimensioni.
  • Resistenza agli urti
    • Plastica: Alcune plastiche, come il polipropilene, offrono un'ottima resistenza agli urti, evitando rotture e deformazioni.

Servizi di logistica e valore aggiunto dei separatori in plastica

SIRE può fornire in tempi brevissimi separatori di gocce già assemblati, senza telaio (normalmente inseriti nel telaio del cliente), ma anche singoli componenti (barre estruse e distanziali) per permettere al cliente di eseguire l’assemblaggio egli stesso, per far fronte ad urgenze improvvise o errori di programmazione.

I trattenitori di gocce in plastica offrono una combinazione di vantaggi che li rendono la scelta preferibile in molte applicazioni: resistenza alla corrosione, peso ridotto, isolamento elettrico, flessibilità, costo contenuto e resistenza agli urti. Tuttavia, la scelta del materiale dipende sempre dalle specifiche esigenze dell'applicazione e dalle condizioni ambientali in cui sarà installato il dispositivo.

Documentazione disponibile

Separatori di gocce Serie SEP
Doc. Tecnica - IT

Richiedi info su questo focus

I separatori di gocce nel condizionamento e nell’industria: la soluzione di SIRE
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.