Focus Aziende

Baxi Spa 05.06.2012
Questo articolo ha più di 3 anni

I nuovi sistemi ibridi integrati CSI di Baxi: risparmio, comfort e rinnovabili

Risparmiare sulle bollette energetiche, aumentare il valore del proprio immobile e soddisfare ogni esigenza di comfort con un unico sistema per il riscaldamento e il raffrescamento: da oggi è possibile, grazie ai nuovi sistemi ibridi integrati CSI di Baxi, che permettono di realizzare impianti di climatizzazione all’avanguardia, sfruttando al meglio le energie rinnovabili e garantendo allo stesso tempo continuità di funzionamento.

Utilizzando tre tecnologie che lavorano in sinergia (pannelli solari, pompa di calore e caldaia a gas a condensazione) è possibile riscaldare la casa durante l’inverno, condizionarla durante i mesi caldi e produrre acqua calda per usi sanitari tutto l´anno.

I sistemi Baxi CSI sono adatti alle nuove costruzioni, ma possono essere utilizzati anche per le ristrutturazioni: ideali per ville mono-familiari come anche per abitazioni di minori dimensioni.

Come è fatto
I componenti dei sistemi ibridi integrati Baxi CSI dialogano in modo intelligente tra loro, garantendo un’interazione semplice e flessibile. Il sistema è composto da un´unità da installare all´interno con ingombro inferiore ad 1 mq, dove è contenuta la caldaia a condensazione Luna Platinum CSI, il puffer da 300 litri, la centralina di controllo e i dispositivi idraulici. L´unità interna è collegata a una pompa di calore installata all´esterno, ai pannelli solari termici e ai terminali di riscaldamento e/o condizionamento (pavimenti e pannelli radianti o radiatori); il sistema può essere reso ancora più verde installando dei pannelli solari fotovoltaici.

Come funziona
Il sistema combina tre tecnologie: solare termico, pompa di calore e caldaia a gas a condensazione; tecnologie con caratteristiche di compatibilità ambientale e risparmio energetico.

I pannelli solari termici producono acqua calda, che viene poi raccolta in un grande serbatoio di accumulo, ben isolato per non disperderne il calore.

All’interno dello stesso serbatoio viene immessa anche l´acqua calda generata dalla pompa di calore, che produce grandi quantità di acqua calda in modo molto efficiente, ma quando l´aria esterna è molto umida diventa meno conveniente perché consuma di più: in questo caso interviene la caldaia a condensazione a gas, sempre pronta a produrre acqua calda a diverse temperature in funzione delle necessità dell´impianto e degli abitanti della casa (riscaldamento, acqua calda sanitaria ecc.).

L´acqua calda prodotta dai vari dispositivi del sistema viene quindi raccolta in un serbatoio isolato da 300 litri, all’interno del quale si stratifica secondo la temperatura (più calda in alto, meno calda in basso) e viene prelevata ai vari livelli per essere immessa negli scambiatori di calore da cui esce l´acqua per il circuito di riscaldamento o per il circuito sanitario.

Il sistema, che è completamente automatico, seleziona in autonomia la modalità di funzionamento più conveniente in ogni momento: un sofisticato sistema di controllo rileva tutti i dati necessari e regola l´impianto in modo da consumare il meno possibile.

Richiedi info su questo focus

I nuovi sistemi ibridi integrati CSI di Baxi: risparmio, comfort e rinnovabili
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.