humiFog Multizone e humiSteam
humiFog Multizone Touch e humiSteam sono i nuovi umidificatori all’avanguardia presentati da CAREL
Descrizione
humiFog Multizone Touch è un umidificatore adiabatico ad atomizzazione che sfrutta l’alta pressione impartita all’acqua da una pompa volumetrica, per ottenere una finissima nebulizzazione tramite speciali ugelli, detti “atomizzatori”.
In spazi ridotti, 600-800mm, all’interno della centrale di trattamento dell’aria avviene l’evaporazione dell’acqua.
Le principali caratteristiche che assicurano a questa tipologia di umidificatori la conformità alle normative igieniche vigenti, anche le più severe, quali la certificazione VDI6022 rilasciata dal TUV, sono:
- Gestione dei cicli di lavaggio
- Materiali utilizzati
- Conformazione del sistema di distribuzione dell’acqua atomizzata
humiSteam è un umidificatore che permette all’acqua di essere riscaldata attraverso un passaggio di corrente elettrica, grazie all’effetto Joule, fino ad arrivare all’ebollizione, applicando una tensione a degli elettrodi metallici immersi all’interno di un apposito cilindro.
La quantità di vapore necessaria varia in proporzione alla corrente elettrica, la quale è a sua volta è proporzionale al livello dell’acqua: un trasformatore misura la corrente elettrica, controllando il livello dell’acqua per mezzo di un’elettrovalvola di riempimento e l’evaporazione stessa, modulando di conseguenza sia la corrente che la produzione di vapore.
Le performance di livello elevato vengono garantite grazie all’ampio range di conducibilità dell’acqua di alimentazione e al rapido avviamento del sistema. Inoltre, l’efficienza energetica e i costi di manutenzione sono ottimizzati grazie a sensori di conducibilità integrati e un software di controllo.
L’installazione di sistemi di umidificazione adiabatici e isotermici permette di raggiungere elevati standard di igienicità, risparmio energetico e continuità di esercizio degli impianti, attraverso una gestione efficiente dell’umidità e un servizio di manutenzione tempestivo e aggiornato, come è avvenuto nel nuovo International Hospital Paideia, a Roma.
Scarica il success story per saperne di più.