Focus Leggi/Normative

27.12.2019
Questo articolo ha più di 3 anni

Green new deal: i contenuti e gli incentivi introdotti per il 2020 dal nuovo DL Clima

I nuovi investimenti e fondi a fini ambientali che il DL Clima introduce per il 2020
I contenuti del Decreto Clima, a cui ormai ci si riferisce più comunemente con il primo atto del Green New Deal, dopo che il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa lo ha ribattezzato pubblicamente.

Elenchiamo brevemente le misure introdotte dal provvedimento che, complessivamente, hanno l’obiettivo di rispettare quanto stabilito dalla direttiva comunitaria sulla qualità dell’aria e sulla lotta al cambiamento climatico.
 

L’azione nazionale per il clima: il Programma strategico

 
Per contrastare i cambiamenti climatici e migliorare la qualità dell’aria il Governo si occuperà di approvare un Programma strategico nazionale ed il Ministero dell’Ambiente istituirà un tavolo interministeriale permanente sull’emergenza climatica, il quale monitorerà i risultati del Programma strategico e adeguerà le azioni successive.
 

Azioni innovative per l’ambito locale

 
Il Green New Deal contiene una serie di misure innovative che, sulla carta, risultano piuttosto valide. A partire dal “buono mobilità” che dovrebbe essere corrisposto a residenti dei Comuni su cui pendono procedure d’infrazione comunitarie per la rottamazione di auto e moto in favore di bici, anche elettriche, e mezzi di trasporto pubblico.
Chi sceglie di rottamare autovetture e motorini inquinanti potrà richiedere, entro il 31 dicembre 2021, un bonus mobilità (1500€ per le auto e 500€ per i motocicli) da utilizzare per l’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico, di bici (anche elettriche) e per l’utilizzo di servizi di sharing mobility.
 
Allo stesso modo, il Green New Deal prevede lo stanziamento di 20 milioni l’anno per il biennio 2020-21  per l’aumento delle corsie preferenziali per il trasporto pubblico locale e per la loro manutenzione, nelle città con una popolazione superiore ai 50mila abitanti e sottoposte a procedura di infrazione per smog eccessivo.
 
Nel tentativo di ridurre l’inquinamento dell’aria in questa categoria di città, il Decreto Clima prevede anche lo stanziamento di 10 milioni di € l’anno fino al 2021 per il rinnovo del parco auto designato all’utilizzo come scuolabus. I mezzi obsoleti saranno quindi sostituiti con mezzi ibridi ed elettrici.
 
 

Prodotti sfusi: fino a 5mila € di incentivo

 
Altri incentivi sono poi previsti per i commercianti che decidono di inserire nel proprio esercizio commerciale un green corner, una sezione in cui vengano venduti prodotti sfusi o alla spina, soprattutto se si tratta di detersivi o saponi. Piccoli negozi e grandi supermercati potranno richiedere, in egual misura, un incentivo fino a un massimo di 5.000 euro.
 

Fondi per progetti ambientali

 
Sono inoltre stati approvati una serie di fondi e incentivi a fini ambientali. L’art. 4 del DL Clima introduce un programma sperimentale per la riforestazione delle città metropolitane, con una dotazione di 15 milioni di euro l’anno per il 2020 e il 2021.
Sarà istituito un fondo, finanziato complessivamente con 3 milioni di €, per l’incentivazione di attività finalizzate alla messa in sicurezza, manutenzione del suolo e rimboschimento operate da parte delle imprese agricole e forestali.
Verrà attivato il Programma Italia Verde e sarà creato il fondo “Programma sperimentale Mangiaplastica” per l’incentivazione dell’installazione di eco-compattatori di rifiuti plastici da parte dei Comuni.
 
L’art 5 – ter del Green New Deal prevede l’avviamento del programma sperimentale “Caschi verdi per l’ambiente”, che dovrebbe andare a sostenere le iniziative di collaborazione internazionale in tutela delle aree nazionali protette e delle aree riconosciute in ambito internazionale per il loro pregio naturalistico.
È stato stabilito inoltre l’obbligo di istituire una Zona economica ambientale (Zea) in ciascun parco nazionale, a cui verranno dedicate, in varie modalità e misura, risorse per lo svolgimento di attività eco-compatibili e per il miglioramento della qualità dell’aria e la riduzione delle emissioni di polveri sottili.
 

Documentazione disponibile

Bozza Decreto Clima - il nuovo Green New Deal
Focus Tecnici - IT