Focus Leggi/Normative

Atf 23.12.2013
Questo articolo ha più di 3 anni

Gas fluorurati, accordo storico al Parlamento Europeo: -79% entro il 2030 e nuovi divieti in vigore dal 2015

Accordo raggiunto in prima lettura tra industriali e sigle ambientaliste: nuovi divieti e riduzione degli FGas dal 2015. Progetto per la formazione dei tecnici. ATF e Centro Studi Galileo in prima linea.
E’ di pochi giorni fa la storica notizia dell’accordo raggiunto dalle istituzioni UE che fissa un tetto massimo al consumo degli HFC, al fine di ottenerne una riduzione del 79% entro il 2030. Il settore del riscaldamento, del raffreddamento, della refrigerazione e delle pompe di calore ha accolto favorevolmente le novità.

L’accordo, raggiunto e concluso in prima lettura (fattore che dà agli Stati membri la certezza normativa per programmare a lungo termine nuovi assetti commerciali), prevede anche un sistema di tracciabilità per gli apparecchi contenenti FGas, con un divieto di assistenza e manutenzione laddove gli apparecchi non contengano alternative più rispettose per l’ambiente. È stato inoltre deciso l'ampliamento dell'applicabilità dei divieti con l'introduzione di un limite sul potenziale di riscaldamento globale per gli impianti di refrigerazione più grandi e per gli impianti di condizionamento dell'aria piccoli con split.

“L’accordo raggiunto in questi giorni dal Parlamento Europeo sarà un elemento fondamentale per coniugare sviluppo industriale e rispetto dell’ambiente – ha commentato Marco Buoni, segretario generale dell’ATF (Ass.ne Tecnici del Freddo) – Da sottolineare il totale assenso di rappresentanti delle industrie e partiti ambientalisti che hanno deciso di fare squadra per dare un destino migliore al settore e all’ambiente, anche dal punto di vista produttivo”.

La scelta dell’Europa è chiara: puntare sull’innovazione e sull’alto grado di formazione dei tecnici e dei manutentori, in quanto la competizione per un mercato di prodotti di bassa qualità già largamente presenziato da Paesi extra UE risulta essere poco competitivo per l’Unione Europea.

L’accordo attende ora la ratifica di Parlamento e Consiglio Europeo e diverrà operativo a partire dal 2015.
 
Divieti di utilizzo per la riparazione e per la manutenzione
 Scadenza
HFC con GWP maggiore di 2500      (R404a, R507…. )
1 gennaio  2020
Divieto di immettere sul mercato nuovi prodotti
 
Refrigeratori Domestici e Congelatori che contengano HFC con GWP maggiore di 150 
1 gennaio  2015
Refrigeratori e Congelatori commerciali che contengono HFC con GWP maggiore di 2500  (R404a, R507…. )
1 gennaio  2020
Refrigeratori e Congelatori commerciali che contengono HFC con GWP maggiore di 150  (R134a, R404a, R507…. )
1 gennaio  2022
Apparecchiature fisse di refrigerazione che contengono HFC, o che si basano sugli HFC per il loro funzionamento, con GWP maggiore di 2500 (eccetto le apparecchiature per temperature minori di -50°C)
1 gennaio  2020
Apparecchiature di refrigerazione centralizzate per uso commerciale con potenza di 40 kW o più, che contengono HFC, o che si basano sugli HFC per il loro funzionamento, con GWP maggiore di 150
1 gennaio  2022
Condizionatori d’aria portatili che contengono HFC con GWP maggiore di 150
1 gennaio  2020
Condizionatori d’aria split contenenti meno di 3 kg di HFC con GWP maggiore di 750
1 gennaio  2025




 

ATF parteciperà al progetto europeo Real Alternatives


ATF, l’associazione dei Tecnici del Freddo, prenderà parte al progetto europeo Real Alternatives, che formerà i tecnici per quanto riguarda i refrigeranti utilizzati durante la loro attività, informandoli sulle nuove alternative, sulle nuove procedure di manutenzione nei nuovi impianti, sulla sicurezza, efficienza, affidabilità e sul contenimento delle fughe di gas.

Il progetto di formazione europeo riunirà le competenze di sette partner industriali di tutta Europa, durerà due anni ed è cofinanziato dal Programma Lifelong Learning dell'Unione Europea: il consorzio comprende istituti di formazione e professionali, nonché organismi di rappresentanza dei datori di lavoro.

I partner del progetto contribuiranno in ogni aspetto del programma in via di definizione, dalla gestione dell’elearning per le sessioni formative, alla sostenibilità e alla sicurezza delle nuove procedure di gestione dei gas refrigeranti tra i diversi Paesi dell’UE. A breve infine verrà attivato un sito web del progetto, dove sarà possibile reperire e richiedere ulteriori informazioni per la partecipazione.


 

Richiedi info su questo focus

Gas fluorurati, accordo storico al Parlamento Europeo: -79% entro il 2030 e nuovi divieti in vigore dal 2015
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.