Focus Efficienza Energetica
Questo articolo ha più di 3 anni
PPA rinnovabili: online un toolkit completo per le aziende
Corsi di formazione, un template di contratto PPA rinnovabili ed altri utili strumenti compongono il toolkit prodotto da RE-Source per agevolare l’attività degli energy buyer

La piattaforma RE-Source ha pubblicato un nuovo toolkit completo che offre informazioni e consigli per l’approvvigionamento aziendale di energia da rinnovabili e per la stipula di contratti PPA efficaci, sicuri e trasparenti. Questi strumenti hanno un duplice obiettivo: informare la sfera politica e le aziende in merito alle potenzialità derivanti dall’approvvigionamento dell’energia da rinnovabili e facilitare le transizioni commerciali tra venditori ed acquirenti, rendendole più veloci, semplici ed economiche.
Tra i componenti del kit di strumenti troviamo il report “Introduction to Corporate Sourcing in Europe” (n.d.t. Introduzione all’approvvigionamento aziendale in Europa), un mezzo informativo e una sorta ti guida per gli energy buyer che si affacciano per la prima volta all’approvvigionamento energetico aziendale e al mercato europeo. Nel kit è stato inoltre stati previsti: un template di contratto PPA (power purchase agreement) per l’Europa, una directory europea per il sourcing aziendale, corsi di formazione e molto altro.
Nel dettaglio, il Renewable Energy Buyers Toolkit contiene:
-Un modello di contratto PPA standardizzato che si offre come guida e permette di semplificare le transazioni realizzato dalla Federazione Europea dei Trader Energetici (EFET).
-Il report “Introduction to Corporate Sourcing in Europe”, il quale evidenzia le caratteristiche dei principali modelli di business che si occupano di approvvigionamento energetico in Europa.
-L’European Corporate Sourcing Directory. Un elenco dei diversi modelli di approvvigionamento energetico che sono stati efficacemente adottati in Europa, dove possibili suddivisi per nazione.
-Corsi di formazione sui PPA pensati per aiutare i buyer aziendali a valutare e confrontare differenti proposte di contratto di acquisto energetico.
Bruce Douglas, Vice Direttore di SolarPower Europe e Coordinatore della Piattaforma RE-Source ha riferito: “Sempre più aziende ritengono che l’energia rinnovabile possa essere considerata un’opportunità per acquisire un vantaggio competitivo sul mercato, assicurando elettricità sostenibile, a lungo termine e a basso costo. Il toolkit per i buyer di energia rinnovabile può aiutarle in questa transizione e dare la spinta giusta per sbloccare il grande potenziale di questo mercato.”
Jan Haizmann, invece, Presidente del comitato legale e membro del consiglio direttivo della EFET, ha commentato: “Solo mercati ben funzionanti per il commercio all’ingrosso dell’energia potranno consentire la realizzazione di un futuro decarbonizzato. Le persone che investono nelle energie rinnovabili richiedono contratti standard affidabili internazionalmente così da potersi tutelare rispetto agli investimenti effettuati e al coinvolgimento nelle transazioni PPA. EFET è fiera di aver creato, assieme alla Piattaforma RE-Source, un modello di contratto che sa combinare i concetti già conosciuti e provati al fine di mitigare i rischi finanziari assunti dalle aziende che investono.”
Il CEO e co-fondatore di Pexapark, Michael Waldner, ha invece detto: “Siamo onorati di poter contribuire al Toolkit e fare la nostra parte per aumentare la trasparenza dei PPA e facilitare le transazioni PPA per progredire verso un futuro con energia al 100% rinnovabile”.
Tra i componenti del kit di strumenti troviamo il report “Introduction to Corporate Sourcing in Europe” (n.d.t. Introduzione all’approvvigionamento aziendale in Europa), un mezzo informativo e una sorta ti guida per gli energy buyer che si affacciano per la prima volta all’approvvigionamento energetico aziendale e al mercato europeo. Nel kit è stato inoltre stati previsti: un template di contratto PPA (power purchase agreement) per l’Europa, una directory europea per il sourcing aziendale, corsi di formazione e molto altro.
Nel dettaglio, il Renewable Energy Buyers Toolkit contiene:
-Un modello di contratto PPA standardizzato che si offre come guida e permette di semplificare le transazioni realizzato dalla Federazione Europea dei Trader Energetici (EFET).
-Il report “Introduction to Corporate Sourcing in Europe”, il quale evidenzia le caratteristiche dei principali modelli di business che si occupano di approvvigionamento energetico in Europa.
-L’European Corporate Sourcing Directory. Un elenco dei diversi modelli di approvvigionamento energetico che sono stati efficacemente adottati in Europa, dove possibili suddivisi per nazione.
-Corsi di formazione sui PPA pensati per aiutare i buyer aziendali a valutare e confrontare differenti proposte di contratto di acquisto energetico.
Bruce Douglas, Vice Direttore di SolarPower Europe e Coordinatore della Piattaforma RE-Source ha riferito: “Sempre più aziende ritengono che l’energia rinnovabile possa essere considerata un’opportunità per acquisire un vantaggio competitivo sul mercato, assicurando elettricità sostenibile, a lungo termine e a basso costo. Il toolkit per i buyer di energia rinnovabile può aiutarle in questa transizione e dare la spinta giusta per sbloccare il grande potenziale di questo mercato.”
Jan Haizmann, invece, Presidente del comitato legale e membro del consiglio direttivo della EFET, ha commentato: “Solo mercati ben funzionanti per il commercio all’ingrosso dell’energia potranno consentire la realizzazione di un futuro decarbonizzato. Le persone che investono nelle energie rinnovabili richiedono contratti standard affidabili internazionalmente così da potersi tutelare rispetto agli investimenti effettuati e al coinvolgimento nelle transazioni PPA. EFET è fiera di aver creato, assieme alla Piattaforma RE-Source, un modello di contratto che sa combinare i concetti già conosciuti e provati al fine di mitigare i rischi finanziari assunti dalle aziende che investono.”
Il CEO e co-fondatore di Pexapark, Michael Waldner, ha invece detto: “Siamo onorati di poter contribuire al Toolkit e fare la nostra parte per aumentare la trasparenza dei PPA e facilitare le transazioni PPA per progredire verso un futuro con energia al 100% rinnovabile”.