Focus Efficienza Energetica

17.02.2020
Questo articolo ha più di 3 anni

Efficienza energetica per i condomini: una guida ENEA per gli amministratori di condominio

Non solo una guida agli incentivi ma anche un aiuto pratico per la gestione efficiente dell’energia in condominio
Quella dell’efficientamento energetico è una tematica che interessa tutto il parco edilizio nazionale ed in modo particolare i condomini, edifici molto diffusi che nel nostro Paese sono ‘casa’ per circa 22 milioni di persone. ENEA e ISINOVA, nell’agevolare la transizione verso la gestione efficiente di questa tipologia di edifici, hanno collaborato alla realizzazione di un’utile guida pratica alla ristrutturazione e riqualificazione energetica dei condomini che si rivolge in modo particolare agli amministratori di condominio.
 
“Questa guida intende presentare agli amministratori - ma anche a tutti gli altri ‘attori’ del condominio, dal singolo condòmino, ai consiglieri fino alla stessa assemblea condominiale - gli strumenti pratici che consentano scelte informate sulle opportunità di investire in riqualificazione energetica degli edifici, per ridurre gli sprechi e concretizzare il potenziale di efficientamento tecnico-economico esistente”, ha spiegato Ilaria Bertini, direttore del dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA.
 
Una sorta di manuale elaborato con un linguaggio semplice e fruibile al grande pubblico, corredato di un allegato tecnico-normativo e composto da cinque capitoli: energia e abitare; meccanismi d’incentivazione; esempi d’intervento; sensibilizzare l’assemblea dei condomini verso l’uso consapevole dell’energia; Condomini +4.0.
 
ENEA precisa che il capitolo “Meccanismi d’incentivazione” dovrebbe essere di particolare utilità per gli amministratori di condominio ed i professionisti del settore, esso si focalizza infatti sulle varia detrazioni fiscali ed incentivi di cui si può usufruire (ecobonus, bonus casa, bonus facciate) tenendo conto delle più recenti normative. Questa guida ha però un’altra interessante caratteristica: la sua versione digitale in formato e-book prevede d’aggiornamento automatico alle eventuali novità di tipo normativo o procedurale.
 
Ma la guida non si riduce ad essere una descrizione degli interventi incentivabili, ampio spazio viene dedicato al “fattore umano”, cioè il modo in cui i comportamenti dei condomini, tecnologie e consumi sono strettamente correlati, così da trovare il modo di ridurre concretamente le criticità che limitano la diffusione della riqualificazione energetica di questa tipologia di edifici.

“Circa il 40% dei consumi finali e il 36% delle emissioni di gas serra del nostro paese vengono da case, uffici e negozi energivori, in quanto in gran parte costruiti tra gli anni ‘50 e ‘70, quando l’attenzione all’efficienza era minima. Per questa ragione la riqualificazione degli edifici esistenti rappresenta una vera e propria miniera del risparmio energetico e favorisce la riduzione dei costi in bolletta per le famiglie, un minore impatto ambientale e una concezione sostenibile dell’abitare, con un indiscusso miglioramento della qualità della vita”, ha precisato Ilaria Bertini.
 
La Guida pratica alla ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici per Amministratori di Condominio è nata dalla campagna nazionale Italia in Classe A finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico ed è disponibile qui sotto per il download.
Immagine creata da: it.freepik.com

Documentazione disponibile

Guida pratica alla ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici per Amministratori di Condominio - ENEA/ISINOVA
Focus Tecnici - IT