Focus Progetti

12.04.2021
Questo articolo ha più di 3 anni

ENEA partner di LIGHTNESS, il progetto europeo per le comunità energetiche

Il progetto coinvolgerà 8 paesi e 13 partner europei
Per accelerare il raggiungimento degli obiettivi climatici, è stato avviato LIGHTNESS, un progetto finanziato dall’Unione Europea e parte del programma Horizon 2020 che contribuirà alla transizione energetica dal fossile a modelli energetici basati sulle rinnovabili, supportando nello specifico le comunità energetiche.

Il progetto, di durata triennale, avrà un investimento di 2,9 milioni di euro, e vedrà la partecipazione di 13 partners europei, tra cui ENEA e altre tre aziende italiane( Axpo Energy Solutions, CIVIESCO e Ener2Crowd), provenienti da 8 diversi paesi europei (Italia, Spagna, Irlanda, Paesi Bassi, Belgio, Bulgaria, Polonia e Francia) con attività su 500 abitazioni residenziali e su più di 30 edifici commerciali.

La prima parte del progetto riguarderà le attività sui 5 siti pilota che avranno lo scopo di promuovere lo scambio di buone pratiche e di porre le basi per un piano di azione comune.
Per l’Italia sarà coinvolto un condominio situato a Cagliari, realizzato negli anni Sessanta ed in classe energetica G, dove verrà creata una comunità energetica, installando un impianto solare da 20kWp e isolando l’edificio.
Verranno poi coinvolti un parco industriale in Francia, una cooperativa energetica in Spagna, un complesso di edilizia sociale in Polonia e 3 comunità energetiche di cittadini connesse tra loro in Olanda.

Lo scopo del progetto LIGHTNESS sarà quello di ottenere un aumento del 25% dell’energia proveniente da fonti rinnovabili, di ridurre del 30% i costi energetici e di avere una disponibilità fino al 20% della flessibilità dagli edifici residenziali e commerciali durante i picchi di domanda di energia.

“Gli ambiziosi obiettivi di riduzione di gas serra che l’Unione europea si è proposta di raggiungere nei prossimi anni richiedono il contributo di tutte le parti della società e i cittadini potranno avere un ruolo primario e attivo nella transizione energetica”, spiega Francesco Baldi, referente ENEA per il progetto. "Attraverso lo sfruttamento del potenziale di flessibilità che le comunità energetiche offrono per la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2, LIGHTNESS fornirà benefici economici, sociali e ambientali alle comunità lungo l’intera catena del valore dell’energia”.